basta che ti vai a confessare e fai la comunione.....
Indulgenze plenarie ottenibili ogni giorno
Adorazione eucaristica, per almeno mezz'ora
Akathistos o Paraclisis
Lettura o ascolto della Sacra Scrittura, per almeno mezz'ora
Pio esercizio della Via Crucis
Rosario mariano
Visita in forma di pellegrinaggio alle basiliche patriarcali di Roma
Indulgenze plenarie concesse in determinati giorni
1 gennaio
Settimana per l'unità dei cristiani
Tutti i venerdì di Quaresima
Giovedì Santo
Venerdì Santo
Sabato Santo
Solennità di Pentecoste
Solennità del Corpo e Sangue di Cristo
Solennità del Sacro Cuore di Gesù
Solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo
2 agosto
Tutti i giorni dal l° fino all'8 novembre
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Solennità di Cristo Re
31 dicembre
Indulgenze plenarie concesse per circostanze particolari
Benedizione papale
Celebrazioni giubilari delle ordinazioni
Congresso eucaristico
Esercizi spirituali
Giornata universalmente dedicata a celebrare qualche fine religioso
Giorno anniversario del proprio battesimo
Giorno della consacrazione della famiglia
Giorno della dedicazione della chiesa o dell'altare
Giorno fissato per una chiesa stazionale
In punto di morte
Nella celebrazione liturgica del fondatore di Istituti di vita consacrata e di Società di vita apostolica
Nella solennità del titolare di una basilica minore, di una chiesa cattedrale, di un santuario, di una chiesa parrocchiale
Pellegrinaggio
Prima Comunione
Prima Messa
Processione eucaristica
Sacre missioni
Sinodo diocesano.
Una volta all'anno, in un giorno scelto liberamente
Visita pastorale
Per ottenere una indulgenza plenaria o parziale un cristiano, completamente distaccato dal peccato anche veniale, deve:
confessarsi, per ottenere il perdono dei peccati;
fare la comunione eucaristica, per essere spiritualmente unito a Cristo;
pregare secondo le intenzioni del Papa, per rafforzare il legame con la Chiesa;
compiere una delle opere buone a cui è annessa l'indulgenza. Alcune di queste opere ottengono una indulgenza plenaria (ad esempio recitare in chiesa il rosario; fare adorazione eucaristica; partecipare agli esercizi spirituali; visitare i cimiteri nei giorni 1-8 novembre), altre una indulgenza parziale (ad esempio recitare il Magnificat o l'Angelus; guidare o partecipare ad incontri di catechesi).
Come vedi nn devi pagare un ciufolo....
beata ignoranza....
_______________________________________
Per le messe (tutte, non quelle dell'indulgenza in quanto tali) si fanno delle OFFERTE primo perchè il prete deve pur mangiare, secondo deve pagare la corrente, i fiori, la pulizia della chiesa, quando non anche il riscaldamento....
se poi sto povero deve vivere d'aria non so puoi pure non pagarlo.....
________________________________________
Che poi mi sono accorta di avere 4 pollici versi.....ma se la legge della Chiesa dice che le indulgenze non si pagano non va bene??????? Mica l''ho inventato io....
Vabè lo ripeto....beata ignoranza.....
_________________________________________
10/20 euro al prete per la messa sono un'offerta alla parrocchia non è he con quei soldi rendi ricco, ne il prete, ne la chiesa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!