Domanda:
Come devo fare per beneficiare dell'Indulgenza Plenaria? Posso "acquistarne" una di riserva?
Luigina dell'Alta Langa (Cn)
2008-02-03 11:24:34 UTC
Ho sentito a mezzogiorno l'Angelus del Santo Padre che concede l'Indulgenza Plenaria per l'Anniversario di Lourdes.
Costa molto?. Sono cattolica praticante al 5%: come devo fare per beneficiarne?
Qualcuno può aiutarmi per la prenotazione prima che chiuda l'offerta? Grazie.

http://www.google.com/search?client=safari&rls=it-it&q=Indulgenza+plenaria+papa+lourdes&ie=UTF-8&oe=UTF-8

“Accogliendo le suppliche di numerosi Pastori e fedeli, Benedetto XVI ha disposto la concessione di una speciale indulgenza plenaria”, rende noto la Sala Stampa della Santa Sede che pubblica il Decreto della Penitenzieria Apostolica.
...potranno QUOTIDIANAMENTE lucrare l’Indulgenza plenaria, applicabile anche, a modo di suffragio, alle anime dei fedeli in Purgatorio”.
Dodici risposte:
anonymous
2008-02-03 11:51:51 UTC
Ho leto il tuo profilo . Scusami tanto ma se ti hanno costretta a fare la cresima non devi prendertela con i " colli storti " ma con i tuoi genitori che ti hanno costretto a ricevere un sacramento senza conoscere il tuo parere . La cresima infatti è la conferma libera e cosciente del proprio battesimo . Se tua madre ti ha costretta prenditela con lei !



AGGIUNTA : Le indulgenze non sono a pagamento : per LUCRARE una indulgenza occorre :

1) Far visita ad un santuario o al cimitero

2) Confessione e Comunione

3) Recita del Pater Ave Gloria per la richiesta di indulgenza .



Le indulgenze non sono a pagamento ! Perchè scusa pensate di pagare per ricevere le indulgenze ?



Per Aslan : Kia è stata molto più chiara e dettagliata di me . ciao



Aslan io non capisco dove tu voglia arrivare ma per LUCRARE l'indulgenza non si intende mettere mano al portafogli . Commemorare poi un defunto in una messa ( e dare una offerta che si può anche non dare ) è inutile in quanto non è il prete che dice il nome del defunto ad alleviare le sue sofferenze ma sono le intenzioni della persona che offre l'Eucaristia di quel giorno a questo e quel defunto . E' sufficente che tu vada a messa e , mentre prendi la Comunione , preghi per quel defunto . L'indulgenza poi è anche più facile perchè non è il sacerdote a darla ma sei tu a lucrarla senza mediatori ! Dunque a chi è che bisogna dare sti soldi ? A nessuno !



Luigina che i ragazzi facciano la cresima per togliersi il pensiero è un dato di fatto ed è proprio questo il problema : i sacramenti sono diventati riti popolari come pretesto per ricevere regali o andare al ristorante ed è per questo che devi ringraziare i tuoi genitori e non i preti se sei stata "costretta" a ricevere la cresima senza la tua volontà . Il battesimo infatti non ti rende cristiana cattolica , è la cresima col quale ognuno di noi conferma la fede imposta .



Aslan è vero che è consuetudine dare offerte in cambio di messe ma non è richiesto a priori dalla chiesa o dai preti . Ho visto che mi hai aggiunto tra i tuoi contatti , ti ringrazio . Comunque sarei curioso di leggere quel documento di Paolo VI che tu hai citato . Dove lo hai trovato tu ? Sul sito del vaticano ?
anonymous
2008-02-03 21:12:40 UTC
Figurati che nei vari santuari d'Italia , ci sono esposte ai fedeli le norme per lucrare anni di indulgenza per le anime dei defunti.........
anonymous
2008-02-03 19:54:20 UTC
Per il cattolicesimo esistono diversi tipi di indulgenze, quelle giornaliere permettono di evitare 1 anno di purgatorio [che per il cattolicesimo e' pochissimo] e sono gratuite

Puoi ottenere una Indulgenze plenarie ogni giorno tramite:

Adorazione eucaristica, per almeno mezz'ora

Akathistos o Paraclisis

Lettura o ascolto della Sacra Scrittura, per almeno mezz'ora

Pio esercizio della Via Crucis

Rosario mariano

Visita in forma di pellegrinaggio alle basiliche patriarcali di Roma



Il documento delle indulgenze moderne e' stato redatto nel 1967 sotto Paolo VI e' tutto in latino quindi non lo capisco a pieno. Le indulgenze piu' grosse pero' sono a pagamento, messa ad personam e soprattutto la messa ad personam su altare indicato. Non ti so dire il listino prezzi, mi spiace.



GE Style, non riesco proprio a capirti, devo ammettere che tu mi incuriosisci proprio: da quello che ho capito tu sei cattolico ma quando qualcuno fa una domanda sulla tua teologia cerchi sempre di rigirare la frittata.... tu sei [forse] cattolico, quindi, quanto costano le indulgenze a pagamento?



X Kia: quell'indulgenza si puo' ottenere solo 1 volta al giorno ho letto la traduzione italiana dell'Indulgentiarum doctrina. Ma se vuoi farti fare una messa di remissione dei peccati voglio vedere se un prete te la fa gratuitamente, persino per ottenere la nullificazione di un matrimonio cattolico bisogna pagare!



X GE: pensi che non abbia letto la sua fonte? E' wikipedia, ma su quel sito non c'e' tutta la descrizione dell' Indulgentiarum doctrina



GE, partendo dal principio che non ho alcuna intenzione di fare una crociata ma solo di chiacchierare su un tema teologico, conosco la modifica del testo sulle indulgenze fatta da Paolo VI e so che non c'e' piu' un diretto legame soldi/anni di purgatorio.

Resta il fatto che richiedere soldi in cambio di messe di indulgenza e' una pratica che conosci perfettamente anche tu; magari sbaglio a credere che i preti facciano pressioni per una "donazione a partire da", e' appunto per questo che faccio domande: esiste una tariffa di partenza per le donazioni? E' possibile farsi fare messe gratis ogni anno? Come reagisce il clero ad una domanda del genere?



http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/apost_constitutions/documents/hf_p-vi_apc_01011967_indulgentiarum-doctrina_it.html

Il sito e' troppo lungo comunque e' sfortunatamente solo un sunto e non la traduzione di tutto.

Grazie della tua risposta, ne devo dedurre che e' possibile fare messe d'indulgenza gratuitamente, e questo risponde anche alla domanda iniziale di Luigina



X Kia: il tuo ragionamento circa "il bisogno di pagare un prete" fa cilecca per un semplice e banale motivo: io [e con me tutti gli italiani] pago gia' volente o dolente la chiesa cattolica tramite le mie tasse, quindi perche' dagliene ancora? Personalmente questo e' un sistema che non mi piace, ogni credente dovrebbe pagare le sue chiese [esattamente come si fa in altri stati]. Per favore, non rispondermi con assurdita' tipo: le chiese si auto-finanziano tramite la questua... ti riempiresti di ridicolo, sia perche' conosco i bilanci dello stato e so quanto lo stato da alla chiesa sia perche' so quanto costa il mantenimento di una chiesa e so che voi cattolici date solo pochi spiccioli e avete chiese piu' grosse delle nostre. Comunque lo ripeto pure a te, non prenderla come una crociata, non lo e'.



X Kia: non capisco la tua risposta, non ho detto che si rende ricca la chiesa cattolica o il clero ho detto che la chiesa cattolica e' sovvenzionata dallo stato italiano. Con tutte le spese che la chiesa cattolica tipo ha in Italia [per la grandezza e i servizzi svolti per la comunita'] 10€ a settimana a credente t'assicuro non bastano.... comunque credevo che i cattolici dessero molto meno nella questua settimanale di 10/20 €; forse sono quelli della mia citta' ad essere tirchi.... di dove sei?
anonymous
2008-02-03 22:18:03 UTC
Vai alla casupola di S.Francesco ad Assisi e ti sarà concessa.



Infatti S. Francesco chiese a Dio che chiunque entrasse nella sua casa avesse l'assoluzione plenaria dei suoi peccati.

E Dio glielo concesse.





Completamente gratis.
Ex Mandrake
2008-02-04 09:34:13 UTC
Indulgenza per cosa? Io sono a posto con la mia coscienza.
ViNcE sEnTeNzIoSo
2008-02-03 22:09:13 UTC
domanda in carta da bollo



______________________________________

"Meditate gente... meditate" P.P.
kia
2008-02-03 20:03:28 UTC
basta che ti vai a confessare e fai la comunione.....



Indulgenze plenarie ottenibili ogni giorno

Adorazione eucaristica, per almeno mezz'ora

Akathistos o Paraclisis

Lettura o ascolto della Sacra Scrittura, per almeno mezz'ora

Pio esercizio della Via Crucis

Rosario mariano

Visita in forma di pellegrinaggio alle basiliche patriarcali di Roma

Indulgenze plenarie concesse in determinati giorni

1 gennaio

Settimana per l'unità dei cristiani

Tutti i venerdì di Quaresima

Giovedì Santo

Venerdì Santo

Sabato Santo

Solennità di Pentecoste

Solennità del Corpo e Sangue di Cristo

Solennità del Sacro Cuore di Gesù

Solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo

2 agosto

Tutti i giorni dal l° fino all'8 novembre

Commemorazione di tutti i fedeli defunti

Solennità di Cristo Re

31 dicembre

Indulgenze plenarie concesse per circostanze particolari

Benedizione papale

Celebrazioni giubilari delle ordinazioni

Congresso eucaristico

Esercizi spirituali

Giornata universalmente dedicata a celebrare qualche fine religioso

Giorno anniversario del proprio battesimo

Giorno della consacrazione della famiglia

Giorno della dedicazione della chiesa o dell'altare

Giorno fissato per una chiesa stazionale

In punto di morte

Nella celebrazione liturgica del fondatore di Istituti di vita consacrata e di Società di vita apostolica

Nella solennità del titolare di una basilica minore, di una chiesa cattedrale, di un santuario, di una chiesa parrocchiale

Pellegrinaggio

Prima Comunione

Prima Messa

Processione eucaristica

Sacre missioni

Sinodo diocesano.

Una volta all'anno, in un giorno scelto liberamente

Visita pastorale





Per ottenere una indulgenza plenaria o parziale un cristiano, completamente distaccato dal peccato anche veniale, deve:

confessarsi, per ottenere il perdono dei peccati;

fare la comunione eucaristica, per essere spiritualmente unito a Cristo;

pregare secondo le intenzioni del Papa, per rafforzare il legame con la Chiesa;

compiere una delle opere buone a cui è annessa l'indulgenza. Alcune di queste opere ottengono una indulgenza plenaria (ad esempio recitare in chiesa il rosario; fare adorazione eucaristica; partecipare agli esercizi spirituali; visitare i cimiteri nei giorni 1-8 novembre), altre una indulgenza parziale (ad esempio recitare il Magnificat o l'Angelus; guidare o partecipare ad incontri di catechesi).



Come vedi nn devi pagare un ciufolo....



beata ignoranza....

_______________________________________



Per le messe (tutte, non quelle dell'indulgenza in quanto tali) si fanno delle OFFERTE primo perchè il prete deve pur mangiare, secondo deve pagare la corrente, i fiori, la pulizia della chiesa, quando non anche il riscaldamento....

se poi sto povero deve vivere d'aria non so puoi pure non pagarlo.....

________________________________________



Che poi mi sono accorta di avere 4 pollici versi.....ma se la legge della Chiesa dice che le indulgenze non si pagano non va bene??????? Mica l''ho inventato io....

Vabè lo ripeto....beata ignoranza.....

_________________________________________



10/20 euro al prete per la messa sono un'offerta alla parrocchia non è he con quei soldi rendi ricco, ne il prete, ne la chiesa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
angelo28trinity
2008-02-03 21:34:43 UTC
ciao , per "aquistare" l'indulgenza plenaria occorre i seguenti riti : novena alla Madonna di Lourdes , confessione dei propi peccati , penitenza , avere piena coscenza del male che è stato fatto per non farlo più , pentirsi amaramente , Santa Messa , recita del credo , pater , ave , gloria , compiere opere di beneficienza da non confondersi col dare soldi , ma vivere il Vangelo , stare con i malati , ascoltare chi è in difficoltà e cercare di aiutarlo nel miglior modo possibile , amare Dio , amare il prossimo , avere pietà dei peccatori , richiamare i peccatori , difendere la giustizia

angelo28trinity
anonymous
2008-02-03 20:01:03 UTC
Ah, mi chiedevo quando sarebbero tornate le indulgenze...



Bene,bene,bene.



Crociate, indulgenze, ingerenza della chiesa nell'attività politica, picco dell'isteria di massa e della superstizione....



Mi ricorda qualcosa...



Staremo di nuovo sprofondando?
MenteNera
2008-02-03 20:17:16 UTC
Basta pagare bene!



L'unico scopo delle indulgenze è quello di essere vendute è accumulare i beni della chiesa!
Valentin
2008-02-03 19:43:28 UTC
L'indulgenza plenaria si acquisisce confidando nella sufficienza del sacrificio di Cristo per la cancellazione dei nostri propri peccati.



A chi voleva acquisirla per denaro gli apostoli dissero:

"Il tuo denaro vada in perdizione con te"



Dalla Parola di Dio:

Sl 49:6 Essi hanno fiducia nei loro beni

e si vantano della loro grande ricchezza,

7 ma nessun uomo può riscattare il fratello,

né pagare a Dio il prezzo del suo riscatto.

8 Il riscatto dell'anima sua è troppo alto,

e il denaro sarà sempre insufficiente,

9 perché essa viva in eterno ed eviti di veder la tomba.



At 8:18 Simone, vedendo che per l'imposizione delle mani degli apostoli veniva dato lo Spirito Santo, offrì loro del denaro, dicendo: 19 «Date anche a me questo potere, affinché colui al quale imporrò le mani riceva lo Spirito Santo». 20 Ma Pietro gli disse: «Il tuo denaro vada con te in perdizione, perché hai creduto di poter acquistare con denaro il dono di Dio. 21 Tu, in questo, non hai parte né sorte alcuna; perché il tuo cuore non è retto davanti a Dio. 22 Ravvediti dunque di questa tua malvagità; e prega il Signore affinché, se è possibile, ti perdoni il pensiero del tuo cuore. 23 Vedo infatti che tu sei pieno d'amarezza e prigioniero d'iniquità». 24 Simone rispose: «Pregate voi il Signore per me affinché nulla di ciò che avete detto mi accada».



Chi offre il dono di Dio per soldi sputa in faccia a Cristo insieme ai suoi uccisori, non andare e non li seguire.



20 L'ira dell'Eterno non si placherà,

finché non abbia eseguito, compiuto i disegni del suo cuore;

negli ultimi giorni, lo capirete appieno.

21 Io non ho mandato quei profeti; ed essi corrono;

io non ho parlato a loro, ed essi profetizzano.

22 Se avessero assistito al mio consiglio,

avrebbero fatto udire le mie parole al mio popolo;

li avrebbero distolti dalla loro cattiva via

e dalla malvagità delle loro azioni.



1 Ti 6:3 Se qualcuno insegna una dottrina diversa e non si attiene alle sane parole del Signore nostro Gesù Cristo e alla dottrina che è conforme alla pietà, 4 è un orgoglioso e non sa nulla; ma si fissa su questioni e dispute di parole, dalle quali nascono invidia, contese, maldicenza, cattivi sospetti, 5 acerbe discussioni di persone corrotte di mente e prive della verità, le quali considerano la pietà come una fonte di guadagno.



Se vuoi io ti posso aiutare gratuitamente indicandoti la via che il Signore ha scelto per la salvezza, la quale Egli ci insegna nella Sua Parola.



Salvati da questa perversa generazione!
  Micia Gialla versione 1.0
2008-02-03 19:54:01 UTC
uh!

le indulgenze medievali!



fra poco che faranno? si rimettono a bruciare streghe per risolvere la crisi energetica?



salviamoci dalla perdizione, sì: la perdizione di questo meccanismo diabolico e corrotto che da millenni sfrutta l' ignoranza, la mancanza di cultura e l' assenza di volontà dei singoli uomini, plagiando fin dall' infanzia migliaia di persone dalla mente poco razionale e non incline al ragionamento per il loro esclusivo tornaconto personale.



non a caso, lo stato del vaticano è il più ricco del mondo.

strano fatto, per chi dovrebbe rappresentare, in terra, il povero fra i poveri...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...