Domanda:
L' amore del padre e della madre... è diverso?
Maria
2012-03-10 07:37:44 UTC
Erich Fromm riferiva testuali parole: "La madre ama il bambino perché è la sua creatura e non perché abbia fatto qualche cosa per meritarselo [...] La madre è l' origine della nostra vita; è natura, anima, oceano [...]L' amore della madre è incondizionato, perché quello è il suo bambino. [...] Il padre è colui che insegna al bambino, che gli mostra la strada del mondo. [...] L' amore paterno è un amore condizionato. Il suo principio è: io ti amo perché tu soddisfi le mie aspirazione, perché fai il tuo dovere, perché sei come me."
[ L' arte di amare ]

Io mi sono ritrovata in parte d' accordo... Che la madre ami incondizionatamente il proprio figlio è più che vero, perché lo sente, cresce dentro di lei... Ciò su cui ho avuto da ridire è l' amore paterno. Io ho osservato mio padre, mio marito... E il loro amore ( il primo verso di me, il secondo verso mia figlia ), non sembrano per nulla condizionati... Mio papà ha sempre accettato le mie scelte e i miei sbagli... L' amore che mio marito ha per mia figlia... E' talmente viscerale che sembra indescrivibile... Sembra quasi un mammo, nel modo in cui si preoccupa, nel modo in cui le parla, anche se deve ancora nascere... Nel modo morboso con cui l' ha voluta...

Quindi, io mi domando... Secondo voi, è vero ciò che diceva Erich Fromm? Cosa ne pensate?
Otto risposte:
anonymous
2012-03-10 09:39:03 UTC
No....non è vera tale affermazione ( per me.....)



i miei figli li sento come parte integrante di me stesso, e li vedo come il proseguimento della mia vita..



stessa cosa che pensa mia moglie....loro sono l' espressione del nostro amore, diverso ( forse....) è l' atteggiamento nei confronti delle vicissitudini sociali, diverso il modo di proporre del padre da quello della madre.....ma l' amore no.....quello è " viscerale " per entrambi i genitori......quelli " seri " ....!



Ciao Maria
the end
2012-03-10 07:50:18 UTC
Io sono padre, ho sostenuto quasi due anni di cause legali contro la mia ex moglie Con cifre di euro che sa solo chi affronta queste cause sa quanto sono costose!! per difendere l'amore di un padre per il proprio figlio (in questo caso il padre sono io) ho sofferto come un cane per questa cosa, io amo mio figlio più di ogni altra cosa. Ho combattuto per lui contro la mi ex moglie e i miei ex suoceri gli ho combattuti da solo ma non mi sono arreso e alla fine anche se con elevati costi materiali e stress psicologico, oggi posso dire che lo rifarei per il mio bimbo perché per me non c'è cosa piu meravigliosa di mio figlio!

Ciao Maria.



Mi sembra di vivere parte della mia vita: http://www.youtube.com/watch?v=6kqVj68aU1U
anonymous
2012-03-10 08:26:21 UTC
anche la madre fa un figlio per il proprio desiderio, per il proprio piacere, per soddisfare un istinto, per dare a sé qualcosa di bello, riflettendo poco. si decantano un po' troppo le mamme ma fare figli non è l'amore sublime che spesso si dice.







Maria, non rispondo perché sarebbe troppo lungo, ci sono tanti aspetti su cui discutere. non condivido quasi mai quel che dici né tantomeno ora comunque ognuno fa quel che ritiene giusto.
?
2012-03-10 07:46:53 UTC
L' amore dei genitori verso i figli non è paragonabile a nessuno.
?
2012-03-10 07:41:40 UTC
Secondo me si sbaglia e concordo con te.L'amore diciamo che è "universale".

@Ramy

Ho provato anch'io a fare il test per curiosità XD.Non mi ha fatto effetto,non so cosa significhi.Forse l'ho fatto male.Per cui ho scelto lo stesso e mi sono usciti.

"Conflittualità Ego (se stessi)



Hai un comportamento tendenzialmente narcisistico ed egocentrico. Non è stato facile, per te, crescere in mezzo ai conflitti che vivi con te stesso/a.

Devi cercare di partecipare di più al mondo che ti circonda, non limitarti ad osservarlo per trarne conclusioni che tendi spesso a dividere con il prossimo dispensando consigli e indicazioni.

Non ami la competizione diretta. Cerchi piuttosto di metterti in mostra, magari realizzando grandi progetti, per dimostrare la tua bravura.

Limita, per quanto è possibile, il tuo narcisismo e poni più attenzione agli altri. Non tutti meritano la diffidenza che provi."



"alla ricerca di giudizi -



Il tuo inconscio ti porta alla ricerca di un giudizio negativo, magari espresso con toni decisi, per provare l'emozione di subire.

Ti agganci alle persone che sono in grado, per tratti della loro personalità, di farti riprovare questa emozione. Un meccanismo che si è formato nella tua infanzia e che non puoi contrastare logicamente. Devi gestire questa tua predisposizione, innanzitutto conoscendoti meglio.

Il tuo partner ideale avrà sicuramente la tendenza a giudicarti e questo ti coinvolgerà più di ogni aspetto fisico che puoi rilevare solo a livello logico. Un partner giudicante, e a volte anche mortificante, è irresistibile per la tua parte emotiva.

E' un gioco relazionale molto sottile, devi assolutamente imparare a conoscerlo per evitare di trovarti in situazioni difficili da gestire."
anonymous
2012-03-11 05:53:16 UTC
Ciao Maria,

io non condivido nemmanco la prima frase e mi spiego seguitando:





Il bambino non è creatura della sua genitrice poichè ella - la madre - non è capace di decretare niente sin dall'inizio:



1 - Non stabilisce il suo sesso



2 - Non è in grado di decidere quando la creatura debba cominciare a vedere il mondo (nascita)



3 - Non può decretare ciò che desidera per suo figlio (non sua creatura) quando quest'ultimo si ammala, si rattrista etc



4 - Non è padrona nemmeno della sua vita così da non sapere il giorno della sua morte



5 - ecc ecc



Per quanto riguarda "l'amore incondizionato" avrei qualcosa da ridire ma sono del parere che il tuo petto non avrebbe la capacità di accogliere tali parole.



Poi dalle tue parole si evince che sei incinta, quindi lasciamo stare.... ;-)



"La mamma è la mamma" e ciò dovrebbe bastare per mostrare a tutti ciò che essa rappresenta per l'umanità intera
anonymous
2012-03-10 07:50:46 UTC
E' troppo generico questo Fromm.

Se tu hai una figlia, questa figlia è come una "piccola te".Scommetto che hai una voglia ardente di farla essere brava in tutto quello che tu hai fallito.

Tuo marito invece la ama incondizionatamente.

Se avevate un figlio, tu lo amavi incondizionatamente e lui tentava di farlo diventare bravo in quello che lui aveva fallito.Con tutti i possibili disastri che si sarebbero potuti generare, ovviamente.



Ma anche io sto essendo troppo generico, perchè non è esattamente così che funzionano le cose.Ciò dipende dal conflitto che si ha con i genitori.

Una personalità di tipo ego maschio (che può essere un maschio, ma anche una femmina etero) tende a criticare più i maschi, e una personalità di tipo ego femmina tende più a criticare le femmine.

In pratica questo rapporto dipende dalla personalità del genitore, che può benissimo essere maschio ma avere una mente femminile ( e può essere etero), così come una donna può avere una mente maschile.Dipende al 100% dalla personalità, l' ego maschio critica i maschi e l' ego femmina critica le femmine.



@fra88

Allora se l' hai fatto bene sei ego femmina.



@Maria

Si vede che tua madre aveva una personalità bilanciata tra maschio e femmina.

Non farti ingannare dai dettagli, non è vero che le madri crescono i figli allo stesso modo.

Razionalmente ogni madre e ogni padre lo fa, ma entrano in gioco anche le componenti mentali irrazionali.E' l' inconscio che gioca un ruolo determinante.

Fai il test della personalità.
anonymous
2012-03-10 08:20:46 UTC
Devo essere sincero, secondo me l'amore materno è generalmente più forte di quello paterno..ma questo è ovvio perchè voi donne tenete la vita dentro la vostra pancia..voi siete il sale della vita !

L'amore del padre è Generalmente meno forte perché ovviamente anche se il figlio è kmq il sangue del nostro sangue noi non lo teniamo dentro la pancia, non sentiamo crescere la vita dentro di noi ma possiamo vedere come Essa cresca dentro di voi.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...