Domanda:
TDG..perche' Gesu' in croce dice"OGGI SARAI CON ME in PARADISO"? se lui e' andato dopo 3 giorni?
surfart74
2009-04-21 03:36:58 UTC
lo chiedo ai TDG perche' sono gli unici a dire che Gesu' NON e' Dio
(insieme a Mago Ramingo :-)

.perche' Gesu' in croce al ladrone dice"OGGI SARAI CON ME in PARADISO"? se lui e' andato dopo 3 giorni..?
Gesu' x 3 giorni e' stato a predicare ai morti...e poi dopo e' salito al cielo...!!

2 cose: o ha mentito al ladrone...arrivando dopo 3 giorni.

o Si riferiva a SE STESSO inteso come DIO...gia' in paradiso.
questo confermerebbe l'idea che Gesu' e' Dio.

grazie x le risposte.
Quattordici risposte:
anonymous
2009-04-21 04:13:38 UTC
guarda come fanno e poi ti renderai conto di cio che dicono:



Gli rispose: «In verità ti dico: oggi sarai con me nel paradiso» (CEI).



Gesù gli disse: «Io ti dico in verità che oggi tu sarai con me in paradiso» (Nuova Riveduta).



Allora Gesù gli disse: «In verità ti dico: oggi tu sarai con me in paradiso» (Nuova Diodati).



Ed egli disse a lui: "Veramente ti dico oggi: Tu sarai con me in Paradiso" (TNM).



And he said to him: "Truly I tell you today, You will be with me in Paradise" (NWT).



Come si può notare, esiste una significativa differenza nella punteggiatura di questo versetto. In tutte le versioni italiane della Bibbia la promessa di Gesù al ladrone si realizza "oggi", cioè nello stesso giorno in cui venne pronunciata. Nella Traduzione del Nuovo Mondo (TNM) la promessa viene invece spostata in un imprecisato futuro.



Nelle Scritture greche cristiane questa frase si trova settantaquattro volte. Il Corpo Direttivo per settantatre volte la traduce a se stante, staccata da quello che segue, adoperando o la preposizione "che", o i due punti o la virgola. Una sola volta la frase non è a sé, staccata: è il caso di Luca 23:43. Ecco elencati i 73 casi in cui "Amen, ti dico" è nella Traduzione del Nuovo Mondo a sé, staccato da tutto il solito modo di dire di Gesù:



1) Mt 5:18 "poiché veramente vi dico che..."

2) Mt 16:28 "veramente vi dico che..."

3) Mt 19:23 "veramente vi dico che..."

4) Mt 21:31 "veramente vi dico che..."

5) Mt 24:34 "veramente vi dico che..."

6) Mc 3:28 "veramente vi dico che..."

7) Mc 11:23 "veramente vi dico che..."

8) Mc 12:43 "veramente vi dico che..."

9) Mc 13:30 "veramente vi dico che..."

10) Lc 4:24 "veramente vi dico che..."

11) Mt 5:26 "difatti io ti dico: Certamente..."

12) Mt 6:2 "veramente vi dico: Essi..."

13) Mt 6:5 "veramente vi dico: Hanno..."

14) Mt 6:16 "veramente vi dico: Essi..."

15) Mt 8:10 "vi dico la verità: In..."

16) Mt 10:15 "veramente vi dico: Nel..."

17) Mt 10:23 "veramente vi dico: Non..."

18) Mt 10:42 "veramente vi dico, non..."

19) Mt 11:11 "veramente vi dico: Fra..."

20) Mt 13:17 "veramente vi dico: Molti..."

21) Mt 17:20 "veramente vi dico: Se..."

22) Mt 18:3 "veramente vi dico: A meno..."

23) Mt 18:13 "certamente vi dico, si..."

24) Mt 18:18 "veramente vi dico: Tutte..."

25) Mt 19:28 "veramente vi dico: Nella..."

26) Mt 21:21 "veramente vi dico: Se..."

27) Mt 23:36 "veramente vi dico: Tutte..."

28) Mt 24:2 "veramente vi dico: Non..."

29) Mt 24:47 "veramente vi dico: Lo..."

30) Mt 25:12 "vi dico la verità: Non..."

31) Mt 25:40 "veramente vi dico: In..."

32) Mt 25:45 "veramente vi dico: In..."

33) Mt 26:13 "veramente vi dico: Dovunque..."

34) Mt 26:21 "veramente vi dico: Uno..."

35) Mt 26:34 "veramente ti dico: Questa..."

36) Mc 8:12 "veramente vi dico: A questa..."

37) Mc 9:1 "veramente vi dico: Alcuni..."

38) Mc 9:41 "veramente vi dico, non..."

39) Mc 10:15 "veramente vi dico: Chiunque..."

40) Mc 10:29 "veramente vi dico: Non..."

41) Mc 14:9 "veramente vi dico: Dovunque..."

42) Mc 14:18 "veramente vi dico: Uno..."

43) Mc 14:25 "veramente vi dico: Non..."

44) Mc 14:30 "veramente ti dico: Oggi..."

45) Lc 11:51 "Sì, vi dico, sarà..."

46) Lc 12:37 "veramente vi dico: Egli..."

47) Lc 18:17 "veramente vi dico: Chiunque..."

48) Lc 18:29 "veramente vi dico: Non..."

49) Lc 21:32 "veramente vi dico: Questa..."

50) Gv 1:51 "verissimamente vi dico: Vedrete..."

51) Gv 3:3 "verissimamente ti dico: A meno..."

52) Gv 3:5 "verissimamente ti dico: A meno..."

53) Gv 3:11 "verissimamente ti dico: Noi..."

54) Gv 5:19 "verissimamente vi dico: Il Figlio..."

55) Gv 5:24 "verissimamente vi dico: Chi..."

56) Gv 5:25 "verissimamente vi dico: L'ora..."

57) Gv 6:26 "verissimamente vi dico: Voi..."

58) Gv 6:32 "verissimamente vi dico: Mosè..."

59) Gv 6:47 "verissimamente vi dico: Chi..."

60) Gv 6:53 "verissimamente vi dico: Se..."

61) Gv 8:34 "verissimamente vi dico: Chiunque..."

62) Gv 8:58 "verissimamente vi dico: Prima..."

63) Gv 10:1 "verissimamente vi dico: Chi..."

64) Gv 10:7 "verissimamente vi dico: Io..."

65) Gv 12:24 "verissimamente vi dico: A meno..."

66) Gv 13:16 "verissimamente vi dico: Lo schiavo..."

67) Gv 13:20 "verissimamente vi dico: Chi..."

68) Gv 13:21 "verissimamente vi dico: Uno..."

69) Gv 13:38 "verissimamente vi dico: Il gallo..."

70) Gv 14:12 "verissimamente vi dico: Chi..."

71) Gv 16:20 "verissimamente vi dico: Voi..."

72) Gv 16:23 "verissimamente vi dico: Se..."

73) Gv 21:18 "verissimamente vi dico: Quando..."





74) Lc 23:43 "Veramente ti dico oggi: Tu sarai con me in paradiso."



È l'unica volta che per il Corpo Direttivo la solita frase di Gesù "veramente ti dico:...." diventa: "veramente ti dico oggi".



«L’accurato testo di Westcott e Hort è servito come testo base per numerose traduzioni recenti, fra cui la Traduzione del Nuovo Mondo» - w78 15/9
anonymous
2009-04-21 11:35:07 UTC
Della questione "In verità ti dico oggi" TNM se ne parlato un paio di settimane fà



https://answersrip.com/question/index?qid=20090404100722AAEXGCM&show=7#profile-info-RSQ9a5LAaa



_________



Tesla ha ragione e poi che senso ha dire "In verità ti dico oggi"....... bastava semplicemente che Gesù dicesse: "In verità ti dico: sarai con me in paradiso", c'è un oggi di troppo..... forse che Gesù non lo poteva dire ieri?. oppure quell'oggi serve per sottolineare la solennità del momento?..... Il momento è già solenne senza bisogno di aggiungere quel' "oggi" per sottolinearlo....

Gesù che è Dio stà per morire sulla croce e al malfattore ha detto: "oggi sarai con me in paradiso", quell' "oggi" va riferito senza alcun dubbio al momento nel quale il malfattore sarebbe stato con Gesù in paradiso: al momento della morte.



Gesù le disse: "Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà. (Giovanni 11,25)
Il Rompiscatole
2009-04-21 11:18:42 UTC
Io ho capito leggendo le risposte che il tema è molto interessante e che la risposta potrebbe derivare da uno studio profondo della lettura, ma butto là una provocazione: nessuno effettivamente (da quello che so) sa cosa è successo in quei 3 giorni, sono state abbozzate delle idee, ma da quello che mi risulta nessuno sa con certezza cosa sia successo, di conseguenza può anche essere che Lui sia salito in cielo in spirito, e poi abbia fatto tutto quello che dite voi. Non lo so, potrebbe essere o no?
anonymous
2009-04-21 11:29:19 UTC
Non sono TdG ma Ortodosso, e vorrei mettere delle cose in chiaro:

Il testo greco non recita come la traduzione TNM sopra riportata, ma dice proprio "oggi sarai con me in Paradiso", e non "oggi ti dico...":



καὶ εἶπεν αὐτῷ, Ἀμήν σοι λέγω, σήμερον μετ' ἐμοῦ ἔσῃ ἐν τῷ παραδείσῳ.
Paolona B
2009-04-21 11:22:13 UTC
Il tempo di Dio è il presente. Oggi non indica tanto una categoria temporale ma spirituale. Il malfattore che riconosce la Divinità di Cristo è già parte della sua intima famiglia di crdenti . E' dunque con lui in Paradiso perchè ne condivide il messaggio di salvezza.
Dabo
2009-04-21 15:09:30 UTC
Gesù muore come uomo e la sua anima va al Padre. Dopo tre giorni risorge perchè la sua anima, scesa agli inferi, liberò le anime dei giusti per farli entrare in Paradiso che, senza la redenzione di Gesù non era ancora aperto per nessuno. Era completamente vuoto!

Gesù riprende possesso del suo corpo incorrotto e dopo essersi rivelato ai discepoli, è asceso al Cielo.

Quando dice oggi sarai con me in Paradiso intende dire che una volta morto potrà aprire le porte del Paradiso per far entrare i Giusti e quindi anche il ladrone.

Questo insegna la Chiesa Cattolica.

Ciao.
anonymous
2009-04-21 22:28:19 UTC
Vedi Michael z
stella marina
2009-04-21 10:49:37 UTC
“Veramente ti dico oggi: Tu sarai con me in Paradiso”. — Luca 23:42, 43.

Cosa intende dire Gesù con queste parole? Dov’è il Paradiso? — Rifletti. Dov’era il Paradiso all’inizio? — Ricorda che Dio diede al primo uomo Adamo e a sua moglie un paradiso come dimora proprio qui sulla terra. Era chiamato giardino di Eden. In quel giardino c’erano animali, ma nessuno di essi era pericoloso. E c’erano alberi con tanti frutti deliziosi, oltre a un grande fiume. Era un luogo molto piacevole in cui vivere! — Genesi 2:8-10.

Così, quando leggiamo che quel malfattore sarà nel Paradiso, dobbiamo immaginarci questa terra trasformata in un bel luogo in cui vivere. Gesù sarà proprio qui sulla terra nel Paradiso con l’ex malfattore? — No. Sai perché? —

Perché Gesù sarà in cielo, da dove in qualità di Re governerà il Paradiso sulla terra. Quindi Gesù sarà con quell’uomo nel senso che lo desterà dai morti e soddisferà le sue necessità.
Michael Z
2009-04-21 10:43:03 UTC
Il problema della punteggiatura

La forma grammaticale del testo greco consentirebbe di mettere una virgola (o due punti) sia prima che dopo “oggi”. Ma lo scrittore Luca che punteggiatura mise nella frase? Il fatto è che non mise nessun segno di punteggiatura! Il prof. Oscar Paret spiega che il tipo di scrittura greca in cui fu scritto il “Nuovo Testamento” “consiste esclusivamente di lettere maiuscole . . . poste l’una accanto all’altra senza alcun segno di punteggiatura per separare parole e frasi. La letteratura greca usò questo tipo di scrittura fino al IX secolo E.V.”. Pertanto, traducendo le parole di Gesù, W. G. Ballantine, professore di ebraico e di greco, non inserì alcun segno di punteggiatura: “Ti dico veramente oggi tu sarai con me in Paradiso”. — The Riverside New Testament.

Alcuni sostengono però che l’espressione “Ti dico veramente” o “Veramente ti dico” non consenta l’aggiunta della parola “oggi”. È così? Si noti ciò che scrive il dott. George Lamsa:

“Secondo il modo di parlare aramaico, in questo versetto si dà importanza alla parola ‘oggi’ e si dovrebbe rendere [come la Traduzione del Nuovo Mondo]: ‘Veramente ti dico oggi: tu sarai con me in Paradiso’. . . . Questa caratteristica del linguaggio orientale sottintende che la promessa è stata fatta in un certo giorno e sarà sicuramente mantenuta”. — Gospel Light from Aramaic on the Teachings of Jesus.

Anche le Scritture Ebraiche forniscono numerosi esempi di “oggi” usato in questo modo. — Zacc. 9:12; Deut. 4:26, 39, e 40 altri casi solo nel libro di Deuteronomio.

Inoltre, The Companion Bible fa notare che l’assenza della parola greca corrispondente a “che” (hoti) nella promessa di Gesù è significativa. Se il versetto fosse stato espresso in questo modo: ‘Ti dico che oggi . . .’ o in questo: ‘Ti dico oggi che tu . . .’ il significato sarebbe stato chiaro. Ma non essendoci la parola che, “la relazione della parola ‘oggi’ si deve determinare dal contesto”....NON PUOI USARE UNA SOLA SCRITTURA PER SOSTENERE UN IDEA CHE E' SMASCHERATA DALL'ARMONIA DI TUTTA LA BIBBIA!
anonymous
2009-04-21 14:55:57 UTC
Vedi Michael z
anonymous
2009-04-21 12:39:26 UTC
Io credo sia assurdo inserire la punteggiatura quando la logica è inequivoca:



καὶ εἶπεν αὐτῷ ὁ Ἰησοῦς, Ἀμήν λέγω σοι σήμερον μετ᾽ ἐμοῦ ἔσῃ ἐν τῷ παραδείσῳ



E disse allo stesso (rispose) Gesù /// nel nome della verità dico a te oggi /// con me sarai tu in Paradiso.



Niente punteggiatura, altrimenti Gesù avrebbe detto una bugia.
Pk user
2009-04-21 12:39:14 UTC
Quoto Michael Z; del resto sarebbe inverosimile che Dio possa morire ed andare nell'abisso (lo stesso luogo dove sarà relegato Satana, vedi l'Apocalisse di Giovanni), come scritto in Romani 10:6-7.

Ciao
anonymous
2009-04-21 11:10:27 UTC
Ma perchè se no Gesù avrebbe detto una grossa menzogna, mi sembra semplice.





Infatti Gesù non è andato in Paradiso insieme al ladrone, ma è rimasto inconscio per tre giorni nello Sheol (At 2:31), ovviamente suo Padre non avrebbe permesso che lui, l'unico che non aveva mai peccato, lo lasciasse in balia alla morte, quindi lo Resuscitò al terzo giorno come dicono le Scritture (At 2:32).





Ma Cristo dopo la Resurrezione, andò finalmente in Paradiso? Eh no, perchè rimase a vagare sulla terra per ancora 40 giorni (Atti 1:3) e solo allora ascese al cielo, in quello che è comunemente chiamato "Paradiso".





Quindi, se l'oggi di Gesù fosse stato letterale, avrebbe mentito al ladrone.

Infatti Gesù è andato in Paradiso solo dopo 40 giorno la sua resurrezione, e vuoi che non sia cosi anche per il ladrone?

Ma certo, anche lui andrà in Paradiso, ma esattamente come fece Gesù, ovvero solo dopo che fu risorto dal Padre che lo liberò dallo Sheol.







Comunque forse ho capito male la domanda, questo verso è utilizzato dai cattolici ed evangelici per dimostrare un'esistenza dopo la morte fisica, non la divinità di Gesù..che sinceramente non capisco in che modo sia correlata visto la mia spiegazione che credo risani ogni buco.







A proposito : se tu sostieni che Gesù sia Dio, mi spieghi perchè è dovuto essere suo Padre a resuscitarlo, quando se era Onnipotente lo avrebbe potuto fare benissimo da solo?





Atti 2,24

Ma Dio lo ha risuscitato



Atti 2,32

Questo Gesù Dio l'ha risuscitato e noi tutti ne siamo testimoni.



Atti 3,15

Ma Dio l'ha risuscitato dai morti e di questo noi siamo testimoni.



Atti 3,26

Dio, dopo aver risuscitato il suo servo



Atti 4,10

Dio ha risuscitato dai morti





Atti 5,30

Il Dio dei nostri padri ha risuscitato Gesù





Atti 10,40

ma Dio lo ha risuscitato al terzo giorno



Atti 13,30

Ma Dio lo ha risuscitato dai morti



Atti 13,34

E che Dio lo ha risuscitato dai morti



Atti 13,37

Ma colui che Dio ha risuscitato





Va beh, meglio che mi fermi con gli Atti degli Apostoli, la lista sarebbe troppo lunga da fare.



A proposito : ti sei mai chiesto perchè tra l'altro in questi versi SOLO il Padre viene chiamato Dio, se è vero che la parola Dio comprende sia padre, figlio che spirito santo?







Buona Giornata
stella
2009-04-21 10:54:20 UTC
ti chiedo scusa per il copia e incolla, ma visto che è una bella domanda, me la vorrei studiare con calma..quindi adesso ti metto solo un pezzo della mia ricerca..





La forma grammaticale del testo greco consentirebbe di mettere una virgola (o due punti) sia prima che dopo “oggi”. Ma lo scrittore Luca che punteggiatura mise nella frase? Il fatto è che non mise nessun segno di punteggiatura! Il prof. Oscar Paret spiega che il tipo di scrittura greca in cui fu scritto il “Nuovo Testamento” “consiste esclusivamente di lettere maiuscole . . . poste l’una accanto all’altra senza alcun segno di punteggiatura per separare parole e frasi. La letteratura greca usò questo tipo di scrittura fino al IX secolo E.V.”. Pertanto, traducendo le parole di Gesù, W. G. Ballantine, professore di ebraico e di greco, non inserì alcun segno di punteggiatura: “Ti dico veramente oggi tu sarai con me in Paradiso”. — The Riverside New Testament.



Alcuni sostengono però che l’espressione “Ti dico veramente” o “Veramente ti dico” non consenta l’aggiunta della parola “oggi”. È così? Si noti ciò che scrive il dott. George Lamsa:

“Secondo il modo di parlare aramaico, in questo versetto si dà importanza alla parola ‘oggi’ e si dovrebbe rendere [come la Traduzione del Nuovo Mondo]: ‘Veramente ti dico oggi: tu sarai con me in Paradiso’. . . . Questa caratteristica del linguaggio orientale sottintende che la promessa è stata fatta in un certo giorno e sarà sicuramente mantenuta”. — Gospel Light from Aramaic on the Teachings of Jesus.



Anche le Scritture Ebraiche forniscono numerosi esempi di “oggi” usato in questo modo. — Zacc. 9:12; Deut. 4:26, 39, e 40 altri casi solo nel libro di Deuteronomio.



Inoltre, The Companion Bible fa notare che l’assenza della parola greca corrispondente a “che” (hoti) nella promessa di Gesù è significativa. Se il versetto fosse stato espresso in questo modo: ‘Ti dico che oggi . . .’ o in questo: ‘Ti dico oggi che tu . . .’ il significato sarebbe stato chiaro. Ma non essendoci la parola che, “la relazione della parola ‘oggi’ si deve determinare dal contesto”.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...