Domanda:
cosa ne pensate?Divina Misericordia.........?
anonymous
2010-07-05 07:09:54 UTC
In cosa consiste il culto dell'immagine della Divina Misericordia?

L'immagine occupa una posizione chiave in tutta la devozione alla Divina Misericordia, poiché‚ costituisce una visibile sintesi degli elementi essenziali di questa devozione: esso ricorda l'essenza del culto, l'infinita fiducia nel buon Dio e il dovere della carità misericordiosa verso il prossimo. Della fiducia parla chiaramente l'atto che si trova nella parte bassa del quadro: "Gesù, confido in Te". L'immagine che rappresenta la misericordia di Dio deve essere per chiara volontà di Gesù un segno che ricordi l'essenziale dovere cristiano, cioè l'attiva carità verso il prossimo. "Essa deve ricordare le esigenze della Mia misericordia, poiché‚ anche la fede più forte non serve a nulla senza le opere" (Q. II, p. 278). La venerazione del quadro dunque consiste nell'unione di una orazione fiduciosa con la pratica di atti di misericordia.

Le promesse legate alla venerazione dell'immagine.

Gesù ha definito con molta chiarezza tre promesse:

- "L'anima che venererà questa immagine, non perirà" (Q. I, p. 18): cioè ha promesso la salvezza eterna.

- "Prometto pure già su questa terra (...) la vittoria sui nemici" (Q. I, p. 18): si tratta dei nemici della salvezza e del raggiungimento di grandi progressi sulla via della perfezione cristiana.

- "Io stesso la difenderò come Mia propria gloria" nell'ora della morte (Q. I, p. 26): ha cioè promesso la grazia di una morte felice.

La generosità di Gesù non si limita a queste tre grazie particolari. Poiché‚ ha detto: "Porgo agli uomini il recipiente, col quale debbono venire ad attingere le grazie alla sorgente della misericordia" (Q. I, p. 141), non ha posto alcun limite n‚ al campo n‚ alla grandezza di queste grazie e dei benefici terreni, che ci si può aspettare, venerando con incrollabile fiducia l'immagine della Divina Misericordia.

La festa della Misericordia


E' la più importante di tutte le forme di devozione alla Divina Misericordia. Gesù parlò per la prima volta del desiderio di istituire questa festa a suor Faustina a P*ock nel 1931, quando le trasmetteva la sua volontà per quanto riguardava il quadro: "Io desidero che vi sia una festa della Misericordia. Voglio che l'immagine, che dipingerai con il pennello, venga solennemente benedetta nella prima domenica dopo Pasqua; questa domenica deve essere la festa della Misericordia" (Q. I, p. 27). Negli anni successivi - secondo gli studi di don I. Rozycki - Gesù è ritornato a fare questa richiesta addirittura in 14 apparizioni definendo con precisione il giorno della festa nel calendario liturgico della Chiesa, la causa e lo scopo della sua istituzione, il modo di prepararla e di celebrarla come pure le grazie ad essa legate.

La scelta della prima domenica dopo Pasqua ha un suo profondo senso teologico: indica lo stretto legame tra il mistero pasquale della Redenzione e la festa della Misericordia, cosa che ha notato anche suor Faustina: "Ora vedo che l'opera della Redenzione è collegata con l'opera della Misericordia richiesta dal Signore" (Q. I, p. 46). Questo legame è sottolineato ulteriormente dalla novena che precede la festa e che inizia il Venerdì Santo.

Gesù ha spiegato la ragione per cui ha chiesto l'istituzione della festa: "Le anime periscono, nonostante la Mia dolorosa Passione (...). Se non adoreranno la Mia misericordia, periranno per sempre" (Q. II, p. 345).


- "In quel giorno, chi si accosterà alla sorgente della vita questi conseguirà la remissione totale delle colpe e delle pene" (Q. I, p. 132) - ha detto Gesù. Una particolare grazia è legata alla Comunione ricevuta quel giorno in modo degno: "la remissione totale delle colpe e castighi". Questa grazia - spiega don I. Rozycki - "è qualcosa di decisamente più grande che la indulgenza plenaria. Quest'ultima consiste infatti solo nel rimettere le pene temporali, meritate per i peccati commessi (...). E' essenzialmente più grande anche delle grazie dei sei sacramenti, tranne il sacramento del battesimo, poiché‚ la remissione delle colpe e dei castighi è solo una grazia sacramentale del santo battesimo. Invece nelle promesse riportate Cristo ha legato la remissione dei peccati e dei castighi con la Comunione ricevuta nella festa della Misericordia, ossia da questo punto di vista l'ha innalzata al rango di "secondo battesimo". E' chiaro che la Comunione ricevuta nella festa della Misericordia deve essere non solo degna, ma anche adempiere alle fondamentali esigenze della devozione alla Divina Misericordia" (R., p. 25). La comunione deve essere ricevuta il giorno della festa della Misericordia, invece la confessione - come dice don I. Rozycki - può essere fatta prima (anche qualche giorno). L'importante è non avere alcun peccato.

Gesù n
Sette risposte:
anonymous
2010-07-05 09:42:13 UTC
Ho dato un bello sguardo alla tua Esposizione Sulla Divina Misericordia e il Culto



conoscendo già il tutto, poichè possiedo il Libro Diario di Santa.M.Faustina Kowalska



( Libreria Editrice Vaticana ), dove avevo letto il tutto, ed oltre, sulla Messaggera



e Segretara della Divina Misericordia.



Mi ha sempre affascinato il Volto e l'Immagine di Gesù Misericordioso



che distribuivano gratuitamente o a volte ad Offerta in Chiesa per la Festa



del Culto della Divina Misericordia 2^ Domenica Dopo Pasqua.



Da circa 10 anni fa possiedo un quadro gigante di Gesù Misericordioso



che ora sta accanto a me e Lo guardo e Gli Parlo anche col solo pensiero.



Ottima la Coroncina della Divina Misericordia da Recitare quando si vuole



in espiazione dei nostri peccati e del mondo intero, e per ricevere Misericordia,



sopratutto alle Tre del Pomeriggio; Ora in cui è morto Gesù in Croce,



"Ora della Misericordia".



Inoltre aggiungo La Novena e La via Crucis da Meditare preferibilmente alle Tre [P.M.]



secondo quanto detto a Santa Faustina...



La Divina Misericordia è la migliore Realtà che possa venire da parte di Gesù...



E attenzione.."La Offre come ultima Tavola di Salvezza...chi non vuole



La Divina Misericordia e anzi la Rifiuta ingiustamente o erroneamente



passerà Attraverso La Giustizia Divina" ( Dal Diario di S.Faustina, in sintesi



Parafrasando ). Preghiamo caro fratello per noi e per il Mondo intero



e Rendiam Culto Alla Divina Misericordia. Così sia.



Amèn. Amen. Alleluja. Gloria a Gesù e a Dio, L'Eterno Padre.
Mary
2010-07-05 07:13:41 UTC
ehmm... non ho capito qual è la domanda...
Horse
2010-07-05 07:25:47 UTC
Cara o Caro La Pimpa, fortunatamente conosco bene l' argomento, ho letto diverse parti del Diario di Suor Faustina Kowalska, il che mi solleva dal dover leggere in toto la tua domanda.

La risposta da parte di un credente come me è chiaramente positiva in relazione a questa devozione che però non deve sfociare in mero devozionismo.

Mi permetto di farti a mia volta una domanda, pensi davvero che qualcuno legga per intero la tua domanda?
anonymous
2010-07-05 07:46:49 UTC
conosco molto bene la "coroncina della divina misericordia" e mi piace moltissimo , quando la recito mi sento molto vicina a Gesu, bravo!!!!!!!!!!!!!
anonymous
2010-07-05 13:00:50 UTC
Grazie pimpa per il tuo contributo alla diffusione di questa grandissima devozione!!



Come disse Giovanni Paolo II, il mondo, come mai primad'ora, ha bisogno di accogliere il messaggio della Divina Misericordia.
anonymous
2010-07-05 09:05:26 UTC
a completamento della tua esposizione:

++++++++++++++

IL RITORNO DI GESU come GIUSTO GIUDICE: "dalla Polonia uscirà la scintilla che preparerà il mondo alla Mia ultima venuta»".



++++++++++++++++++++++++

Negli ultimi 20 anni c’è stato un crescendo di rivelazioni private che predicono un’imminente Venuta di Cristo, questo tipo di rivelazioni provengono da mistici e veggenti di ogni parte del mondo. Fra questi mistici c’è anche Santa Faustina Kowalska, che 1935 scrisse nel suo diario queste parole di Gesù: "Preparerai il mondo alla Mia ultima venuta". Nel 1936 avrebbe anche ricevuto dalla Madonna il seguente messaggio: "Oh quanto è cara a Dio l’anima che segue fedelmente l’ispirazione della sua grazia! Io ho dato al mondo il Salvatore e tu devi parlare al mondo della Sua grande misericordia e preparare il mondo alla sua seconda venuta. Egli verrà non come Salvatore misericordioso, ma come Giudice Giusto."



Nel 1938 Suor Faustina annotò questo episodio: "Una volta che pregavo per la Polonia, udii queste parole: «Amo la Polonia in modo particolare e, se ubbidirà al Mio volere, l'innalzerò in potenza e santità. Da essa uscirà la scintilla che preparerà il mondo alla Mia ultima venuta»".



http://profezie3m.altervista.org/archivio/SpiritDaily_SecondaVenuta.htm
anonymous
2010-07-05 07:26:30 UTC
Conosco quell'immagine particolare, come conosco la "medaglia miracolosa" della Madonna, ed altre centinaia di immagini, icone o luoghi nel mondo che se adorati o visitati promettono "grazie particolari".



Non capisco, se io prego con fede in camera mia guardando il soffitto, oppure guardando quel quadro, perché Gesù dovrebbe premiarmi maggiormente nel secondo caso? Oppure perché preferire chi lo prega alle tre del pomeriggio dicendo frasi particolari, rispetto ad una preghiera sincera ma detta con altre parole?



Perdonami ma cose del genere, immagini e frasi "speciali", mi ricordano più la superstizione legata ad amuleti e formule magiche e non la vera fede.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...