Domanda:
Ma è vero che il nome di Dio è in vaticano...?
anonymous
2008-04-23 07:19:39 UTC
...però è stato coperto?

...leggenda o realtà?

(Il nome sarebbe(Geova) )
22 risposte:
MIMMOBALE
2008-04-23 07:51:28 UTC
È il famoso tetragramma. Nella lingua ebraica non è un sostantivo, ma un attributo. Gli ebrei, come si sa, scrivono le parole con le sole consonanti e pronunciano le vocali oralmente. Fino al V secolo a.C. la tradizione bastava ad assicurare una lettura corretta del testo biblico. Dal V sec. a. C. al X sec. d. C. a causa degli eventi storici che avevano portato il popolo ebraico alla dispersione, si rischiava di compromettere, se non di perdere del tutto, la conservazione dell'esatta pronuncia delle parole del testo biblico. Alcuni rabbini ebrei, detti Masoreti, hanno iniziato una minuziosa, scrupolosa attività per fissare l'esatta pronuncia. Essi hanno fissato il testo prendendo come campione un manoscritto e lo hanno poi copiato nel tempo con una cura straordinaria. Per prevenire aggiunte o omissioni, a margine di ogni riga annotavano il numero delle lettere, il numero di certe espressioni ecc. Per fissare l'esatta pronuncia hanno poi creato i segni vocalici, corrispondenti ai suoni vocalici pronunciati oralmente. Questi segni furono posti nelle consonanti o sotto di esse, in modo da preservare l'integrità del testo consonantico tradizionale, prevenendo così a pericolosi cambi di significato.



YHWH è il nome ineffabile col quale Dio si fece conoscere a Mosé, quando gli disse di tornare in Egitto e di andare da Faraone per chiedere di lasciare libero il popolo d'Israele. Gli Ebrei non osavano pronunziare questo nome, sostituendolo nella lettura del testo biblico con ‘Adhonay (Signore, mio Padrone). Con questo artifizio evitavano che anche gli stranieri pronunziassero il nome impronunciabile di Dio. Impronunciabile perché troppo santo e puro: l'uomo, peccatore, non è degno.



I Masoreti posero sotto YHWH i segni vocalici di ‘Adhonay. Per effetto di una regola grammaticale della lingua ebraica che vuole un suono chiuso perché YHWH non inizia con alef (prima lettera dell'alfabeto ebraico), il simbolo vocalico che appare sotto la prima lettera del tetragramma (W) identifica un suono incolore (come per esempio nella parola francese renard). Quando il tetragramma YHWH è preceduto, nel testo biblico, da ‘Adhonay, le vocali sono quelle di Elhoim per evitare all'ebreo, durante la lettura, di ripetere due volte ‘Adhonay.



Il lettore non ebreo, e solo lui, vedendo il tetragramma con i segni vocalici riportati, legge Y'HoWaH. Questo errore di lettura cominciò a diffondersi nel XV secolo d. C. Il lettore ebreo mentre leggeva il testo biblico non commetteva errori, perché sapeva di avere davanti agli occhi due parole in una: una tutta consonanti, l'altra tutta vocali. Egli non pronunciava mai Y'HoWaH, ma ‘Adhonay.



Molto probabilmente la pronuncia del tetragramma è YaHWeH. In italiano, nella versione riveduta, è tradotto con Eterno. Questa traduzione rende perfettamente evidente il modo con cui Dio si fece conoscere a Mosé:



"Mosè disse a Dio: «Ecco, quando sarò andato dai figli d'Israele e avrò detto loro: "Il Dio dei vostri padri mi ha mandato da voi", se essi dicono: "Qual è il suo nome?" che cosa risponderò loro?» Dio disse a Mosè: «Io sono colui che sono». Poi disse: «Dirai così ai figli d'Israele: "l'IO SONO mi ha mandato da voi"». "Dirai così ai figlioli d'Israele: l'Eterno (YHWH), l'Iddio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe mi ha mandato a voi. Tale è il mio nome in perpetuo, tale la designazione per tutte le generazioni". (Esodo 3:13-15).



Ed ancora Dio ricorda a Mosé che fino a quel momento si era rivelato ad Abramo, Isacco e a Giacobbe come il Dio Onnipotente (El-Shaddai); ora a lui si fa conoscere come l'Eterno, YHWH:



"Dio parlò a Mosè e gli disse: Io sono l'ETERNO. Io apparvi ad Abraamo, a Isacco e a Giacobbe, come il Dio onnipotente; ma non fui conosciuto da loro con il mio nome di ETERNO" (Esodo 6:3).



Inoltre, in Esodo 3, brano del pruno ardente, è straordinario notare come dal pruno è ora l'Angelo dell'Eterno a parlare, ora il Signore, ora l'Eterno. L'Angelo dell'Eterno nell'Antico Testamento è Gesù. Gesù è il Signore! Se il traduttore non riporta questi particolari nella lingua ricevente stravolge tutto. Nel pruno è Gesù, l'Eterno e il Signore a parlare con Mosé!



YHWH mette in evidenza l'aspetto di Dio come REDENTORE, che si rivela all'uomo per salvarlo dalla schiavitù del peccato. È necessario ricordare come l'Egitto è una figura del mondo senza Dio. Nel libro della Genesi troviamo YaHWeH-Elhoim (Eterno Iddio) che entra in contatto diretto con l'uomo: prima creandolo dalla polvere della terra, poi provvedendo a rivestirlo di pelli da animali sacrificati
...
2008-04-23 07:36:07 UTC
Nella Bibbia originale Ebraica il Padre Celeste viene chiamato "Yhwh-Elohim" o Yahweh-Elohim.



Riferimenti: http://www.eliyah.com/Scripture/books/gen3.htm



In seguito - sia gli Ebrei che i Cattolici - hanno nascosto questo nome, scrivendo al suo posto "Signor-Dio" o "Adonai" ( "i miei Signori").



.. Yhwh significa : "Io Sono Colui che Sono"/ Elohim significa : "Coloro che sono venuti dal Cielo" (plurale)..



"Signor-Dio" non vuol dire niente ("Signor-Luce"..) ed è singolare quindi tradimento del senso originario dell'Essenza e natura del Padre in quanto un essere tangibile disceso dal Cielo per Creare la Vita sulla Terra..
antossal
2008-04-23 12:10:08 UTC
il nome e' presente in molte chiese cattoliche ma non viene nominato hanno paura? eppure e' il nome del nostro dio perche' lo nascondono? bisogna invece lodarlo ,questo e' molto importante per tutti quelli che vogliono seguire dio perche' gesu' stesso ha detto "sono venuto per far conoscere il tuo nome"
anonymous
2008-04-23 07:38:00 UTC
all'inizio gli ebrei non pronunciava il nome di Dio lo scrivevano solo YHWH..poi arrivò il momento di doverlo pronunciare e ci aggiunsero le vocali di EDONAH (Signore)

e diventò YEHOWAH...cioè in Italiano GEova...anke i cristiani a quel tempo credevano che il vero nom fosse geova infatti questo nome è riportato in molte chiese...ma poi dopo altri studi capirono che la vera pronuncia fosse JHAVé....gli unici che continuano a chiamarlo geova sono i testimoni di geova

comunque in tutto questo alla fine io non credo che sia il nome ad avere importanza poichè Dio può essere chiamato in molti nomi...secondo me a Dio non importano queste piccole cose,non gli importa come lo chiamiamo poichè Lui vuole solo che noi seguiamo le sue leggi e gli insegnamenti di Gesù
anonymous
2008-04-23 07:24:41 UTC
Si si, è vero ... mi sembra sia stato coperto con un tappeto.

Comunque il nome è Yawhè ... Geova è solo l'italianizzazione del nome.

Un po' come lo è Giovanni per John.
anonymous
2008-04-24 06:16:38 UTC
il vaticano ha coperto il nome di Dio...
anonymous
2008-04-23 14:26:17 UTC
no non lo mai sentito forse è una delle tante eresie che dicono i testimoni di geova....credo.....

bacioni

Keira
anonymous
2008-04-23 08:28:01 UTC
verissimo ma non è in Vaticano, per nasconderlo hanno costruito la borgata Centocelle sopra una cassa di piombo, dove il nome è appunto conservato.

é scritto con il fuoco e non si consuma!!!!

ma daiiiiiiiiiiiiiii

state bene????

Ciao e buona vita
Hikaru (non mi vedrete spesso)
2008-04-23 07:57:37 UTC
*** g01 8/7 p. 16 Roma, città dai tanti volti ***



A partire dal Rinascimento (XIV-XVI secolo) Roma subì una profonda trasformazione in conseguenza, tra l’altro, del crescente potere e prestigio dei papi. Artisti, architetti e maestri artigiani furono chiamati alla corte papale. Di questi, uno dei più famosi fu senz’altro Michelangelo. Alcuni suoi capolavori sono custoditi nella Città del Vaticano. Celeberrimi sono il “Giudizio Universale” e gli affreschi della volta della Cappella Sistina, che si possono vedere accedendo attraverso i Musei Vaticani. Fatto degno di nota, nel “Giudizio Universale” non è rappresentato il purgatorio.

Un’altra opera di Michelangelo è la statua di Mosè, che si trova nella basilica di S. Pietro in Vincoli. La mano di Michelangelo è riconoscibile anche in alcuni particolari della struttura della Basilica di S. Pietro. Questa chiesa custodisce diversi capolavori, compresa la “Pietà” di Michelangelo. La scultura rappresenta il Cristo morto in grembo alla madre.

Un particolare interessante per i testimoni di Geova è che la basilica contiene varie raffigurazioni del Tetragramma ebraico che rappresenta il nome divino, Geova. Potrete vederlo sul monumento funebre di Clemente XIII o nella Cappella della Presentazione.
anonymous
2008-04-23 07:33:53 UTC
vi è una disputa sulla traduzione del tetragramma,anche se Geova è entrato nell'uso comune..comunque a me non viene da chiamarlo Geova perchè è come chiamare uno sconosciuto...se Gesù lo chiama Abbà(babbo)anche io lo chiamo babbo,o papà,o padre..oppre lo chiamo bello....
roberto
2015-04-20 17:56:05 UTC
MA A ME VIENE IN MENTE QUESTO ,CHE MOLTI SON DIVENUTI SAGGI AI LORO PROPRI OCCHI DIMENTICANDO LA GUIDA E CI INDICA QUESTO. PROVERBI 3:4-7 DOPODICHè ABBIAMO QUESTA SCRITTURA ,ALTRA GUIDA,QUI L APOSTOLO PAOLO ISPIRATO DA DIO DICE E CI INSEGNA CHE SARANNO SALVATI .. QUELLI CHE NOMINANO IL NOME DEL SIGNORE..è CHIARISSIMO,,NON DICE CHI NOMINA SIGNORE...MA CHI NOMINA IL NOME DEL SIGNORE .VEDI ROMANI 10:13 ,MA ABBIAMO ALTRE SCRITTURE CHE DIO A FATTO SCRIVERE PER DARE ONORE AL SUO NOME, SALMO 98:3----- GENESI 12:8 QUAL è IL NOME DELL ETRNO?? SALMO 98:6 ---

MA CE N è TANTA DI PAROLA DI DIO CHE ATTESTA CHE HA UN NOME(SOSTANTIVO) E NON ATTRIBUTI QUALI ETERNO SIGNORE ECC...UN ALTRA SCRITTURA CHE MENZIONA GESU IL MASSIMO ESEMPIO MEZZO E LA VIA DA SEGUIRE DICE NELLA PREGHIERA DEL PADRE NOSTRO ..COSA DICE..MATTEO 6:9... DI SANTIFICARE IL...SIA SANTIFICATO IL ...TUO NOME....NON ATTRIBUTI,,VOLETE RESISTERE ANCORA ALLO SPIRITO DI DIO????RICORDATE GLI SCRIBBI E FARISEI....IN MATTEO 23:16 ERANO GUIDE CIECHE E LO è CHIUNQUE VA CONTRO O MANIPOLA LA VERITà ,,TU DICI UNA COSA IMPORTANTE ..DICI:vuole solo che noi seguiamo le sue leggi e gli insegnamenti di Gesù GIUSTO,MA LUI DICE DI SANTIFICARE IL SUO NOME ..DICE CHE CHIUNQUE NOMINA IL SUO NOME VERRà SALVATO,,,TU STAI INVECE DICENDO ..CHE NON è IMPORTANTE ,COSI NO STAI SEGUENTO LE LEGGI E GLI INSEGNAMENTI DI GESù ANZI...NON DICO QUESTO PER TE MA PER ME CHE PURTROPPO SONO UN PECCATORE E TRASGREDISCO,MA IN OGNI CASO LE SCRITTURE POSSONO GRZIE A DIO E AL SUO NOME PER MEZZO DEL FIGLIO GESù...POSSONO REDIMERCI E SALVARCI.

è STATO UN PIACERE.SALUTI.ROBI
♥ℒαɗγ♥
2008-04-24 16:02:34 UTC
Molto tempo fa anch'io ho sentito questo, se e` vero o no, non posso provarlo, ma.....ammettiamo che sia vero, che motivo c'è di coprire il tetragramma, se di questo si tratta, se anche la Bibbia lo menziona?



Che paura c'è di mostrarlo alle persone che visitano il vaticano, o che motivo c'è di nasconderlo? Che cosa si vuole dimostrare con questo atteggiamento?



Possono eliminare tutte le prove possibile dell'esistenza del nome di Dio, ma alla fine, in un modo o null'altro, Geova si farà conoscere da tutti, e arriverà il momento in cui tutti, si renderanno conto anche se troppo tardi dell'importanza del suo santo nome.



Ciao lady
anonymous
2008-04-23 14:34:34 UTC
Vorrei dire una cosa alle persone che hanno detto che il nome di Dio non è importante,che non serve conoscerlo...Che puoi chiamarlo come vuoi...Secondo me invece serve assolutamente conoscerlo!!!Se uno crede in Dio ma non conosce nemmeno il suo nome,come fa ad avvicinarsi realmente a lui???è come avere un amico e non conoscerne il nome no???o chiamare un amico con diversi nomi ma mai con il suo...Ha senso per voi???Per me no...Mi farebbe ridere una cosa del genere...

E poi:nel Padre Nostro non si dice "sia santificato il tuo nome"??Come si fa a santificarlo se non si sa scusate???

Comunque questa è una mia opinione,poi ognuno ovviamente è libero di pensarla come vuole...
Francy&Co.
2008-04-23 07:38:38 UTC
Che tristezza!!scrivere un nome così importante x poi nn renderlo noto ai fedeli, può esserci una maggior mancanza di rispetto?

Geova VUOLE ke il suo nome sia conosciuto e usato, perkè nasconderlo??

Meditate...
a_piece_beyond
2008-04-23 07:25:31 UTC
Geova e' una delle traduzioni letterali dall'ebraico Jahve'.

Sono gli ebrei quelli che non possono nominare Dio, per non infrangere il primo comandamento.
andrea_br_04
2008-04-23 07:21:35 UTC
Gesù ha detto di chiamarlo Padre.
pupa
2008-04-23 08:04:10 UTC
mi sa ke Dio si sta stancando di questa diatriba mi sa ke LUI ci dice :kiamatemi come volete ma rispettatemi!
anonymous
2008-04-23 08:03:28 UTC
Prima di tutto il cristianesimo non e` nato con la nascita del Vaticano.

Durante tutto il periodo precedente, a partire da Costantino, il nome di Dio in greco e`"Theos = ΘΕΟΣ " che già da allora in latino si traduceva "deus", esattamente come gli dei Olimpii. Da notare che il genitivo anomalo del nome di Zeus in greco fa DIOS.

Qualcuno potrà chiarirci, come i primi cristiani delle ecatombe chiamavano Dio. Non sarebbe strano se lo chiamassero con il nome ebraico, poiché il cristianesimo e`un eresia ebraica.

In ogni caso il Vaticano lo trovo questo nome.
anonymous
2008-04-23 08:00:00 UTC
Rettifica...



Y.E.H.O.W.A.H.... scusate ma cosa c'è al posto dei

puntini?



Le mie iniziali sono: N.A.M....lo sapete cosa c'è al posto dei

puntini?

Non mi chiamerete di certo NAM perché non è il mio

nome!



Comunque penso che al di la del nome (che nessuno sa)

ci siano cose molto più importanti!
sebastian
2008-04-23 23:52:28 UTC
Credo sia soprattutto vero che state mentendo!

Il nome di Dio è stato rivelato nella Bibbia a Mosè; incarnandosi Cristo, ci ha mostrato che il nome di Dio è "Amore" (nella sua infinità e purezza totale) (1Gv4,16)---

Il nome di Dio si trova nella Bibbia e si scopre con la preghiera... Il nome voluto da voi "Geova" non corrisponde per nulla alla realtà, perché se fosse vero, come mai i tdg non credono come i cattolici e la Bibbia ci dice, che l'anima umana è immortale? Infatti, i tdg, dicono che la vita dell'uomo, come quella degli animali finisce sulla terra... mentre Cristo dice che "andrò per prepararvi un posto e verrò a prendervi con Me... per stasre seduti alla Mia destra..." Ora, se l'anima umana e secondo i tdg mortale, credete forse che Cristo avrebbe fatto questa promessa? Oppure, avrebbe avuto mai senso di andare sulla croce, se non servisse per nulla? Vi trovate in un grande errore... per fortuna che le nostre strade sono diverse... mi dispiace per i fragili che vi seguono camminando lungo lo sbaglio avviandosi verso il nulla... Beati i cristiani che seguono il Cristo, perché loro vedranno la luce che non tramonta, mentre i tdg non lo possono fare perché la loro vita tramonta insieme alla loro anima incosciente... Però ho sbagliato! Chiedo scusa!... La realtà è che sia che crediate o meno, Cristo lo incontrete comunque...
anonymous
2008-04-23 08:01:20 UTC
La chiesa conosce il nome di dio(Geova) ma non lo insegna
anonymous
2008-04-23 07:55:29 UTC
Si è vero ma Dio non ha un nome preciso...nei testi sacri si è fatto annunciare in tanti nomi: Elohim, Yahweh, Adonai, Io Sono, Abbà... che ci interessa di un nome preciso...Dio è Dio non ha bisogno di nomi puoi chiamarlo Padre, mia Luce, mio Amore... Lui è sempre contento!!

ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...