Domanda:
La materia "Religione" a scuola, non dovrebbe chiamarsi "Cristianesimo", visto che è a senso unico?
anonymous
2011-12-16 09:19:36 UTC
Altrimenti si chiamerebbe "Religioni", no?
23 risposte:
Pigreco
2011-12-16 10:11:14 UTC
Infatti l'insegnamento previsto nelle scuole, pur se facoltativo, è quello della "religione cattolica". Si dice religione brevemente, anche sulle pagelle è scritto così, ma la materia è "religione cattolica".

E personalmente credo che abbia un senso studiare la religione cattolica in Italia, indipendentemente dal proprio credo. Lascia stare che io sono cattolica, ma credo che si debba conoscere la cultura del paese in cui si vive, e indubbiamente la nostra cultura ("cultura" in senso lato) è influenzata dalla religione maggiormente praticata nello Stato in cui viviamo. Se vivessi in un paese in cui è praticata in maggioranza un'altra religione studierei volentieri quella religione, per conoscere meglio il paese in cui vivo. Così come ad esempio studiamo tutta la storia, ma in particolare quella italiana; così anche per la letteratura e per l'arte, per la geografia, etc.



Si, hai ragione, "storia" si chiama così e infatti, anche se si studia di più quella italiana ed europea, si studia anche il resto. Invece si studia soltanto la religione cattolica. Ma la materia, appunto, non si chiama "religione", anche se abitualmente si dice così (penso per abbreviare), ma si chiama "religione cattolica". Si studia poco e male a dire la verità. Spesso si fa catechismo, più che religione, cosa che andrebbe fatta in parrocchia, per chi ci crede, e non a scuola. Bisognerebbe studiarla in maniera obiettiva e soprattutto in maniera approfondita, più "colta" specialmente nei licei. Io ho avuto la fortuna di avere un professore gesuita che ci ha insegnato un sacco di cose, specialmente storiche, ma quasi mai è così. Pensa che le sue lezioni erano talmente interessanti che una ragazza ebrea ha chiesto ai genitori di farla partecipare... non puoi immaginare le discussioni che facevano quei due!
anonymous
2011-12-16 17:29:57 UTC
Infatti, in verità, la materia non si chiama Religione ma IRC, ovvero Insegnamento della Religione Cattolica.
?
2011-12-16 22:30:36 UTC
Secondo me a scuola si dovrebbe studiare Storia delle religioni. Fare religione non ha senso! Ammesso che sia religione di stato, c'è un sacco di gente italiana e non che non è cattolica. Ma apparte questo, per l'istruzione cattolica c'è il catechismo, che senso ha farla a scuola? Che poi secondo me i bambini non andrebbero nemmeno battezzati.. ma questo è un altro discorso! Penso che una persona dovrebbe intraprendere un cammino religioso per sua scelta, magari dopo aver studiato tutte le religioni a scuola e dopo aver raggiunto una certa maturità spirituale
Niagara
2011-12-16 17:31:01 UTC
Io farei studiare Storia delle religioni perchè non esiste solo il Cristianesimo.
anonymous
2011-12-16 17:23:00 UTC
XD
Black Pearl
2011-12-20 21:10:50 UTC
Hai pienamente ragione ;) inoltre nelle scuole si insegna solo il cristianesimo e non buddismo,paganesimo,taoismo ecc... come mai??
?
2011-12-20 08:48:50 UTC
penè peneu ciau
Mile
2011-12-16 21:15:03 UTC
Ciao! Se provi a consultare il Programma Ministeriale di IRC (Insegnamento Religione Cattolica) potrai vedere che si studiano tutte le Religioni, da quelle degli uomini primitivi, a quelle dell' antichità, fino ad arrivare alle Religioni presenti oggi nel mondo. Io insegno Religione in un Istituto di Istruzione Superiore e, in questo periodo, nelle classi Quinte tratto la tematica dell'Indifferenza, con riferimenti a Moravia, Gramsci e al capitolo 10 del Vangelo di Luca. Molto dipende dal "taglio" che dà il Docente, ma una cosa è certa, a scuola io NON faccio catechismo, ma cerco di trasmettere Cultura e formare l' Uomo e il Cittadino rispettoso della Civile Convivenza e, quindi, del Pensiero altrui.











CIAO.
?
2011-12-20 19:55:46 UTC
Nella maggiorparte dei casi poteva anche chiamarsi: Proselitismo cattolico/cristiano...
Firpo
2011-12-16 19:53:12 UTC
L'ho notato anch'io.

Ho un figlio in 4° ginnasio ed uno in 3° media.

In tutti i loro cicli di studio (elementari, medie, liceo) ho sempre riscontrato questa divergenza fra il modulo che si doveva firmare all'inizio, per la partecipazione (facoltativa) all'insegnamento della religione cattolica, e la pagella che riportava sempre solo la dicitura "Religione".



Sarebbe molto interessante e costruttivo conoscere elementi delle diverse religioni, usanze, culture... Il che non significa convertirsi ad un'altra religione, ma dare agli "Altri" lo stesso peso e lo stesso rispetto che i cattolici vogliono per loro stessi.

Conoscere l'Altro, senza dare per scontata la propria superiorità.
anonymous
2011-12-16 18:00:57 UTC
Si, Cattolicesimo.



Infatti sarebbe molto piu' interessante e giusto avere una materia chiamata "religione comparativa"
?
2011-12-16 17:24:50 UTC
Questo è verissimo, ma PER FORTUNA ho una prof. di religione che è molto liberale e filolaica, e ne sono molto felice.
Sale
2011-12-16 17:26:39 UTC
Ma no per fortuna al liceo mi è capitato per due anni un insegnante ateo, parlava di tutte le religioni indiscriminatamente com'è giusto che debba essere fatto da un punto di vista storico-culturale
☠Mαяуα☠
2011-12-16 21:41:31 UTC
CiaoOOO!



Non l'ho mai capita questa storia addirittura da me si chiamava "storia delle religioni" ed era solo il cristianesimo!

Per questo io dopo la 3a superiore neanche l'ho mollata religione perchè mi ripeteva le stesse cose ogni anno e a volte se ne uscivano con "attività sociali" per ammazzare il tempo e per non far svuotare le aule- i prof di religione.

Ricordo che se gli facevo una domanda che toccava appena un'altra religione si stizziva tutto il mio prof che proseguiva tutto indignato "si ma questa è la religione cattolica il resto non centra!!".

Bah che gente.



CiaoOOO!



ps E' in corso comunque ;-)
anonymous
2011-12-16 17:34:43 UTC
dillo a chi fa ciò
Deea
2011-12-16 17:27:55 UTC
No, dovrebbe chiamarsi Cattolicesimo, visto che a parte qualche accenno alla nascita del Cristianesimo parla solo di convenzioni cattoliche...già se sei ortodosso o protestante sei fuori luogo..In effetti su alcune pagelle c'è scritto religione cattolica..ma quella si dovrebbe fare in chiesa...a scuola sarebbe utile uno studio vero delle Religioni...sia come cultura generale che per poter fare una scelt consapevole...poi dicono che non cercano di indottrinare nessuno e che vengono tutti trattati da pari..vabbè che è opzionale..ma allora rendiamo opzionali anche altre religioni..
anonymous
2011-12-16 17:24:43 UTC
si hai perfettamente ragione
Jc
2011-12-17 14:48:02 UTC
Signor folle dello zen lei mi sorprende, questa stessa domanda la feci io tempo addietro e ricevetti varie risposte deludenti al che capì che molti non si pongono proprio il problema che ci siano persone al mondo che credono in qualcos'altro, anzi, li quasi snobbano con una filosofia che si avvicina molto al "tanto la loro religione è quella sbagliata l'unico vero dio è il nostro" cose da pazzi insomma...

ora io parlo da agnostico razionalista e appassionato di divulgazione scientifica e fino all anno scorso mi sono occupato molto attivamente anche di debunking quindi capirai che ho una visione sicuramente più oggettiva e scettica, e devo dire che questa situazione è a dir poco al limite della dittatura religiosa... tra l'altro questa stessa domanda la feci anche al mio insegnante di religione del liceo che guarda caso era un prete e senza nemmeno una laurea in teologia(quindi per nulla qualificato al compito), mi rispose in modo molto deludente anche lui rifacendosi alla famosa filosofia da religione snob cristianesima che ti spiegavo prima, costui poi durante le lezioni si limitava a farci leggere la storia di san francesco, a rammendarci che gli ebrei e i testimoni di geova hanno interpretato male le scritture e via dicendo.

quello a cui voglio arrivare, è che fare questa domanda a chi ha gia preso la sua posizione è inutile poichè ci sono 2 categorie: quelli che non credono e saranno d'accordo con te, e quelli che credono in gesu che non sono d'accordo con te...

ah gia dimenticavo ci sarebbero anche quelli che credono in altre religioni, ma quelli non contano perchè si sbagliano...

______



mi trovi ancora un volta d'accordo con te, a tal proposito ti propongo di cambiare il tuo nick in un più appropriato "il saggio dello zen" ...LOL



PS: a scanso di equivoci sottolineo che quando ho scritto che le altre religioni non contano stavo ironizzando
?
2011-12-16 23:37:34 UTC
Ottima osservazione!..questa è una domanda da MEGLIO DI ANSWER e concordo con la risposta di Marina..

Ciao!
Giesserre
2011-12-16 21:12:04 UTC
hai ragione...
EosPhoros
2011-12-16 17:44:18 UTC
bad che per chi ci crede, la religione con la R maiuscola non può che essere una sola... le altre sono menzogne (e quindi non vanno studiate).



la cosa la dice lunga su quanto potere questa gente abbia nella società italiana...
* . мαиυ . *
2011-12-16 17:30:51 UTC
Perché si sottintende che sia religione cattolica. (Che non è cristianesimo, o meglio, fa parte del cristianesimo.)

Una precisazione: studiare una religione non significa pregare, ma conoscerne i dogmi, la storia, per cui il fatto che un professore affronti l'argomento laicamente è fondamentale!

Comunque io ricordo di aver "studiato" anche altre religioni, le cosmogonie dei vari popoli, quindi non sempre si parla soltanto di cattolicesimo.

Ho specificato cattolicesimo perché ci si riferisce alla religione cattolica. Si studia almeno in teoria UNA religione, quella cattolica (per questo si parla di IRC=insegnamento religione cattolica).

Che poi c'è chi ritiene (come me del resto) che si dovrebbe formalizzare e attuare uno studio di tutte le religioni è un altro discorso. Alla fine io penso che dato che (almeno nella mia scuola) l'ora di religione che non fai non la recuperi in nessun'altra materia, tanto vale avvalersi del suo insegnamento perché almeno ti fai un po' di cultura in più.
ROCCO B.
2011-12-17 10:58:28 UTC
Come non darti torto? Si chiama studio della religione cristiano cattolica come religione di Stato. Non a caso la materia e' RELIGIONE e non RELIGIONI. Le altre religioni sono escluse dal programma. Ciao rocco b.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...