Domanda:
ENTRATEEE RIFLESSIONE SUI 10 COMANDAMENTI IN GENERALE HELP!?
anonymous
2011-03-19 13:26:37 UTC
Salve mi servirebbe una riflessione o un commento sui 10 comandamenti in generale, cosa ne pensate ecc.

10 punti al migliore
Grazie in anticipo! :D
Otto risposte:
anonymous
2011-03-19 15:11:46 UTC
Quanto hanno influito i Dieci Comandamenti? Se ne risentono gli effetti ancora nel XXI secolo. Nel 1962 l’allora governatore generale della Nuova Zelanda disse: “Penso che qualcuno consideri antiquati i Dieci Comandamenti. Ma non bisogna trascurare il fatto che, se tutti noi oggi li osservassimo fedelmente, la legislazione del paese sarebbe superflua”.

Quelle leggi scritte su tavolette di pietra contenevano princìpi senza tempo come “onora tuo padre e tua madre” e “non devi rubare”, nonché una legge di immensa saggezza contro il desiderare ciò che appartiene ad altri.

Penso che nessuna legge o codice che gli uomini abbiano formulato possa uguagliare o superare questo decalogo,
stella82
2011-03-19 21:36:03 UTC
Io penso che i 10 comandamenti siano perfetti cosi' come sono scritti nella Bibbia in Esodo 20. Anch'io mi chiedo spessissimo perche' il comandamento n 4 non venga rispettato...

Non farti scultura,ne immagine alcuna delle cose che sono lassu' nel cielo o quaggiu' sulla terra o nelle acque sotto la terra. Io non capisco perche' non si debba semplicemente rispettare cio' che e' scritto visto che la Bibbia e' parola di Dio e quindi quale migliore verita'??!!
?
2011-03-20 00:42:01 UTC
1. Non avrai altro Dio fuori di me.

2. Non nominare il nome di Dio invano.

3. Ricordati di santificare le feste

4. Onora il padre e la madre.

5. Non uccidere.

6. Non commettere atti impuri.

7. Non rubare.

8. Non dire falsa testimonianza.

9. Non desiderare la donna d'altri.

10. Non desiderare la roba d'altri.



questi sono i comandamenti pensa te che la vostra chiesa ne a già infranti 6... quindi puoi arrivarci da solo sul fatto di cosa penso sui commandamenti e della chiesa...e sopratutto della cultura cristiana...
?
2011-03-20 14:21:14 UTC
I Dieci Comandamenti sono dieci leggi della Bibbia che Dio diede alla nazione d’Israele subito dopo l’esodo dall’Egitto. I Dieci Comandamenti sono essenzialmente un riassunto dei più di 600 comandi contenuti nella Legge veterotestamentaria. I primi quattro comandamenti affrontano il nostro rapporto con Dio. Gli altri sei comandamenti trattano dei rapporti fra di noi. I Dieci Comandamenti sono riportati nella Bibbia in Esodo 20:1-17 e Deuteronomio 5:6-21 e sono i seguenti:



1) “Non avere altri dèi oltre a me”. Questo comandamento è contro l’adorazione di qualunque altro Dio che non sia l’unico vero Dio. Tutti gli altri dèi sono falsi.



2) “Non farti scultura, né immagine alcuna delle cose che sono lassù nel cielo o quaggiù sulla terra o nelle acque sotto la terra. Non ti prostrare davanti a loro e non li servire, perché io, il Signore, il tuo Dio, sono un Dio geloso; punisco l’iniquità dei padri sui figli fino alla terza e alla quarta generazione di quelli che mi odiano, e uso bontà, fino alla millesima generazione, verso quelli che mi amano e osservano i miei comandamenti”. Questo comandamento è contro la creazione degli idoli o statue, contro il riverire, il pregare o l'affidarsi a qualcun'altro anzichè a Dio. Quando attribuiamo qualcosa che appartiene a Dio a qualcun altro questa è idolatria.



3) “Non pronunciare il nome del Signore, Dio tuo, invano; perché il Signore non riterrà innocente chi pronuncia il suo nome invano”. Questo è un comandamento contro il pronunciare il nome del Signore invano. Non dobbiamo prendere il nome di Dio alla leggera. Dobbiamo mostrare rispetto per Dio menzionandoLo solo in modi che Lo rispettino e Lo onorino.



4) “Ricòrdati del giorno del riposo per santificarlo. Lavora sei giorni e fa’ tutto il tuo lavoro, ma il settimo è giorno di riposo, consacrato al Signore Dio tuo; non fare in esso nessun lavoro ordinario, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo servo, né la tua serva, né il tuo bestiame, né lo straniero che abita nella tua città; poiché in sei giorni il Signore fece i cieli, la terra, il mare e tutto ciò che è in essi, e si riposò il settimo giorno; perciò il Signore ha benedetto il giorno del riposo e lo ha santificato”. Questo è un comandamento per mettere da parte il sabato (l’ultimo giorno della settimana ebraica) come un giorno di riposo dedicato al Signore.



5) “Onora tuo padre e tua madre, affinché i tuoi giorni siano prolungati sulla terra che il Signore, il tuo Dio, ti dà”. Questo è un comandamento per trattare sempre i nostri genitori con onore e rispetto.



6) “Non uccidere”. Questo è un comandamento contro l’omicidio premeditato di un altro essere umano.



7) “Non commettere adulterio”. Questo è un comandamento contro le relazioni sessuali con chiunque non sia la propria moglie/il proprio marito.



8) “Non rubare”. Questo è un comandamento contro la sottrazione di qualcosa che non ci appartenga senza il permesso della persona cui appartiene.



9) “Non attestare il falso contro il tuo prossimo”. Questo è un comandamento contro il fatto di attestare il falso contro un’altra persona. Si tratta essenzialmente di un comandamento contro la menzogna.



10) “Non desiderare la casa del tuo prossimo; non desiderare la moglie del tuo prossimo, né il suo servo, né la sua serva, né il suo bue, né il suo asino, né cosa alcuna del tuo prossimo”. Questo è un comandamento contro il fatto di desiderare qualcosa che non ci appartenga. Il desiderio può indurci a infrangere uno dei comandamenti summenzionati: l’omicidio, l’adulterio e il ladrocinio. Se è sbagliato fare qualcosa, è sbagliato anche desiderare di farlo.
palairau
2011-03-19 21:15:53 UTC
Quello che io penso è questo: i comandamenti sono il sunto di regole di convivenza civile tra le persone (non uccider, non rubare, non desiderare la donna d'altri, ecc.) comuni a tutte le civiltà. Ad esse sono state aggiunte delle regole teologiche, anche quelle comuni a molte religioni ( non avrai altro dio all' infuori di me, ricordati di santificare la festa, ecc,). In se nulla di tutto quello che viene insegnato con i comandamenti è nuovo per la civiltà umana, altre civiltà prima di noi l' hanno professato e praticato. E fondamentalmente è tutto giusto. Sta poi ai singoli accettare la parte teologica di questi insegnamenti. Io, ad esempio, non ritengo importante nè santificare la festa e neppure riconoscere che ci sia un dio unico cristiano, Questioni di punti di vista. Ciao e grazie per l'occasione di esprimere una riflessione personale.
anonymous
2011-03-19 20:36:30 UTC
scusa se vado fuori tema ma vorrei rispondere a Marina, perchè ne ho piene le scatole delle bugie dei protestanti:



E' falso affermare che noi abbiamo tolto un comando e ne abbiamo aggiunto uno: l'AT offre infatti due testi del decalogo, non del tutto identici (Es 20,2-17; Dt 5,6-21). Sono detti "le dieci parole" (Es 34,28) ma nella Bibbia non sono mai divisi in dieci comandi. Difatti i padri greci, le Chiese Ortodosse e i fratelli riformati li enumerano in un modo: i cattolici e i luterani li contano diversamente. (nel senso di Dt 5,6-21).D'altra parte gli ultimi due comandamenti sono distinti in ambedue le redazioni, nelle quali, guarda caso, non si contano dieci, ma dodici comandi, che nella Tradizione delle Chiese furono diversamente raggruppati in modo da giungere al numero di dieci.

Perciò infine il comandamento “non ti farai alcuna immagine….” è compreso già nel primo, e se non ci credi ti invito a consultare il sito ufficiale del Catechismo della Chiesa Cattolica e appuri di persona (art. 2129 e ss.).





****





@Marina: ma sai leggere???

mi viene il dubbio di no, perchè ho messo tanto di link. Sul terzo comandamento è facile ribattere in quanto sono pieni i vangeli e le lettere paoline, studia
anonymous
2011-03-19 20:35:01 UTC
bè quelle della bibbia sono diverse del catechismo cattolico...chissà perchè.....potere religioso?!

@ pico ..dov'è finito il secondo comandamento? sai quello chiaro che dice di non farsi immagini scolpite.....hai ragione quando dici del raggruppamento..la numerazione ..ma il secondo camandamento relative alle immaggini dove sono? guarda che ho studiato storia del cristianesimo all'università e un testo su tutta la questione del famoso 2 comandamento fino al concilio vaticano II del 1965

PS MI VIENE IN MENTE UN ALTRO COMANDAMENTO DEL CATECHISMO CATTOLICO : RICORDATI DI SANTIFICARE LE FESTE ( cattoliche aggiungo) andate a vedere cosa cìè scritto sul decalogo ...dice di santificare il settimo giorno( il sabato prima e poi la domenica col compimento dell'opera di Dio con Gesù).





conosco bene gli articoli del catechismo cattolico so che giustificate l'adorazione alle immagini con venerazione...se una persona si inginocchia davanti alla statua della madonna sicuramente non sta pensando se la sta venerando o adorando...si sta semplicemente rivolgendo a lei e non a Cristo.

Il serpente di rame è una prefigurazione di cristo è un simbolo...i cherubini sono solo decorazioni...Dio non dice di non fare arte...vabbe basta
?
2011-03-19 20:47:37 UTC
vai pico sei tutti noi!!!! puoi rispondere anche a una mia domanda?https://answersrip.com/question/index?qid=20110319134727AAD3XSQ



p.s. non ti rispondo per farei semplicemente copia incolla da pico!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...