Domanda:
Perché molti ignoranti parlano di radici cristane dell'europa quando la nosta cultura é nata con i Greci e conl'impero romano?
?
2017-01-12 09:30:51 UTC
La democrazia la dobbiamo ai Greci mente l'impero Romano era molto piú civilizzato e tecnologicamente avanzato del medio evo.
Solo con galilei, circa 2 secoli dopo la fine del medioevo,
La scienza e la tecnica hanno pututo rifiorire.
Quando il cristianesimo aveva l'egemonia culturale é stato uno fra i prriodi piú bui per la storia dell'umanitá.

Quindi si il cristianesimo ci hadato valori molto importanti ma non é solo grazie ad esso che laciviltá si é sviluppata
22 risposte:
Viandante
2017-01-13 12:46:09 UTC
Da ateo secolarista e anticlericale ti posso dire che hai ragione sulla valorizzazione delle radici pagane nel nostro retaggio di cultura e costumi (se parliamo di Europa dobbiamo aggiungere anche il "mondo celtico" con i suoi Belenos e i suoi riti druidici) ma aggiungo che il cristianesimo nel bene (a livello concettuale soprattutto dal punto di vista dello sviluppo dei concetti di fratellanza e uguaglianza) e nel male, soprattutto nel male, ha influenzato profondamente il nostro essere.



In noi abbiamo anche delle radici culturali cristiano-giudaiche... Ma questo non cambia nulla nel riconoscere gli errori, le infamie, le ipocrisie, il sangue e la crudeltà coperta dal folklore cattolico-protestante nella sola Europa occidentale. Le radici sono la base ma la piante cresce... Sta a noi non farla marcire però...
?
2017-01-12 12:08:29 UTC
Ti sbagli: studiati le università, gli studi, le costruzioni di arnesi, l'irrigazione, le coltivazioni, il giardinaggio etc. tutto prodotto dai monaci che, durante le invasioni barbariche, hanno salvato il sapere e prodotto le novità che hanno permesso poi lo sviluppo dei comuni.
?
2017-01-12 09:45:53 UTC
secondo alcuni storici il cristianesimo è servito al decadente impero romano per sottomettere ulteriormente il popolo con una fede più nichilista e autolesionista.

Come disse Nietzsche "Se vuoi allevare una animale devi creare un recinto, ma se vuoi allevare un uomo devi dargli una religione".

Evidentemente la fede pagana era troppo libertina e rendeva il popolo libero di agire e pensare.

Un discorso simile si potrebbe ipotizzare anche per la società preislamica.



Comunque si, le nostre radici sono pagane e il cristianesimo ha dovuto necessariamente inglobarne parte.
?
2017-01-12 15:21:28 UTC
Veramente, Tony Stark, e non me ne volere, sei tu a dare prova di ignoranza ripetendo pappagallescamente i vecchi pregiudizi rinascimentali e illuministi contro il Cristianesimo e il Medioevo come epoca di barbarie. Tutti gli studi storici più recenti e seri (ti cito solo Rodney Stark, ma la produzione bibliografica in merito è molto più ampia) concordano nella rivalutazione del Cristianesimo come momento fondamentale per la costruzione della civiltà occidentale. Senza il Cristianesimo non avremmo avuto la conversione dei popoli latini, celtici, germanici, slavi al monoteismo; le leggi contemplerebbero ancora pena di morte e schiavitù; non esisterebbero i movimenti femministi e di tutela delle minoranze etniche e religiose; non avremmo neppure uno Stato sociale né probabilmente una scienza moderna. Il Cristianesimo nasce come religione razionale, non da una fede basata su presupposti irrazionali: si fonda sulla conoscenza e sull'incontro con Gesù, il Cristo, e sulla credenza che Egli sia vissuto, morto e risorto per la redenzione degli uomini dal peccato. Inoltre il Cristianesimo, proprio a causa del suo carattere personale e del dogma dell'Incarnazione, presuppone che Dio possa essere conosciuto - fino a un certo punto - proprio perché è un Essere razionale, che ha creato l'Universo secondo leggi intelligibili da parte dell'uomo e desumibili grazie all'osservazione empirica. Aggiungo che il Cristianesimo, grazie all'oscuro lavoro dei monaci benedettini nell'Occidente latino barbarico e basiliani nell'Oriente greco ortodosso, ha reso possibile la trasmissione delle opere della letteratura greca e latina, tanto classica quanto cristiana; che grazie ai monaci l'Europa centro-occidentale è stata dissodata, arata, disboscata, bonificata dalle paludi; che sono state evangelizzate e civilizzate genti che per secoli sono vissute in uno stato seminomade e semiferino. Nel Medioevo sono state fondate Università, ospedali, banche, sono state costruite cattedrali, rocche; si è avuto un notevole avanzamento tecnologico con l'invenzione dell'aratro pesante, della rotazione delle colture, delle staffe, della sella ad arcione, di una migliore e più razionale aggiogatura dei cavalli (collare a spalla), degli occhiali, del caminetto, della bussola, dei bottoni e di mille altre piccole cose che oggi ci appaiono scontate e prive di valore, ma che non esistevano nel civilissimo Impero romano. Nessuno nega le acquisizioni scientifiche dell'Ellenismo e dell'età imperiale, ma non si può neppure continuare a riproporre la solita vulgata del Cristianesimo come religione oscurantista e retriva, nemica dell'innovazione e della scienza, che è nata in ambito protestante (grazie a studiosi come Gibbon), quando è vero esattamente il contrario. Pensiamo a intellettuali come Basilio il Grande, Ambrogio, Agostino, Anselmo d'Aosta, Guglielmo di Ockham, Roberto Grossatesta, Ruggero Bacone, Abelardo, eccetera. Quanto agli avanzamenti in campo tecnologico e scientifico, è appena il caso di ricordare che in epoca medievale si compirono notevoli progressi nel campo della chimica, dell'ottica, della balistica, della cantieristica navale, dell'architettura ecc. Nessuno - me per primo - contesta che i Romani abbiano costruito fognature, acquedotti, strade, teatri, terme ecc. o che gli Ateniesi abbiano inventato la democrazia, ma si trattava sempre e comunque di società oligarchiche, in cui i cittadini maschi liberi detentori di diritti civili e politici costituivano una ristretta minoranza, mentre schiavi, stranieri, bambini, donne erano esclusi dal godimento di qualsiasi diritto. A me pare che il Medioevo ancora una volta possa essere considerato un miglioramento sulla strada della civiltà e della democrazia, con la partecipazione diretta dei cittadini alle deliberazioni prese dagli organismi collegiali dei Comuni italiani (per esempio) e le tutele dei lavoratori garantite dagli Statuti delle singole Corporazioni artigiane. Anche in ambito morale il Cristianesimo ha protetto le categorie più deboli (donne, anziani, bambini, disabili, poveri) dai soprusi e dalle sopraffazioni dei più potenti, con i vescovi e il clero che tendenzialmente agivano da moderatori contro gli abusi dei nobili e dei Re. Questa, naturalmente, è la mia opinione, basata sulle mie letture, che evidentemente sono alquanto differenti dalle tue.



Aggiunta: nel Medioevo videro la luce le letterature nazionali francese, inglese, italiana, tedesca, spagnola nelle varie lingue volgari, con autori del calibro di Dante, Petrarca, Boccaccio, Chaucer, Chrétien de Troyes, Wolfram von Eschenbach, oltre a una notevolissima produzione letteraria in lingua latina, che spazia dalla filosofia, alla teologia, alla storia, alle scienze naturali. Quanto all'Inquisizione, è vero che fu creata dalla Chiesa Cattolica per combattere le eresie gnostiche della Linguadoca e della Provenza, ma ben presto cadde sotto l'autorità dei vari Re (di Francia, di Spagna ecc.), che se ne servirono come instrumentum regni per reprimere il dissenso politico e religioso all'interno dei loro domini. La caccia alle streghe è posteriore (si svolse fra il XV e il XVII secolo) e in generale i tribunali dell'Inquisizione agirono con molte più cautele e molto minor ricorso alla tortura rispetto ai tribunali secolari e protestanti.
marino
2017-01-12 11:51:29 UTC
Il nuovo testamento ha radici pagane greco-romane.
Elso
2017-01-18 22:34:14 UTC
Tutti bravi a scrivere la loro tesi ma, da ciò che ho letto l'unica cosa che ne deduco è che tutti voi avete le idee molto confuse, non è ne la religione cristiana o cattolica o protestante ad averci insegnato un benemerito bigolo. Semmai le religioni che oggi conosciamo e che i nostri avi ci inculcano fin da quando siamo piccoli ( furbamente) xke è l'unica fase della nostra vita in cui abbiamo uno stato celebrale sgombro da informazioni e ciò permette agli INCULCATORI di infarinarci per bene di informazioni senza correre il rischio che ce li dimentichiamo!! che ce la spiegassero a 20 0 30 anni la loro teoria sulla religione, vorrei vedere quanti vanno a pregare poi. E già a 30 anni siamo abbastanza consapevoli vero? cosi farebbero troppa fatica a fregarci!! ecco già questo esempio dovrebbe far riflettere molte persone sulla veridicità di tutte le religioni che pubblicizzano al mondo!! La verità è un'altra, e non è che ci voglia una laurea per capirla, ci sono centinaia di testi antichi che dimostrano credenze ancora prima che nascessero le religioni, come ci sono reperti che dimostrano che attrezzi da lavoro, strade mattoni, case, sistemi d'irrigazione etc etc sono state inventate molto prima dell'esistenza dei romani e tutti quelli che come loro da centinaia d'anni raccontano bufale!! Siamo riusciti ai giorni nostri, grazie a ricerche e studi a risalire a millenni di storia e si è andati ormai ancora molto più indietro dei Sumeri, e già li troviamo molte tracce dell'esistenza di credenze usanze arnesi etc etc. E oggi grazie a tutte le tecnologie che abbiamo sotto mano come internet e biblioteche sparse per tutto il pianeta siamo ancora qui a prenderci per il ****!!! Sapevate che x esempio i Cristiani che tanto disprezzano i rituali dove vengono eseguiti sacrifici animali con assunzione di sangue erano loro stessi a farlo? No!!! da ciò che leggo deduco che molti di voi crede ancora alla barzelletta del creatore di tutto quello che ci circonda, ma per piacere! Quando si fa una ricerca bisogna farla senza scrupolo e senza fermarsi alle prime cose che si leggono, perché nessuno vi può dare garanzia sulla veridicità di ciò che è stato scritto in quella pagina che state leggendo. Svegliaaaa!!! Ancora credete che farsi una pippa fa diventar ciechi perché il prete ti insegna che quell'azione è peccato?? pensate ancora che bestemmiare ti mandi all'inferno? Lo sapete chi veniva considerato Divino nel Paleolitico? Non una persona ma un fiume o una montagna o un albero o il sole, perché prima di tutto era visibile e quindi credibile, non come un Dio che nessuno ha mai visto, e quei pochi che sostengono di aver visto lui o la Madonna o si drogano forte o sono emissari della chiesa stessa!!! Provate a bussare in una canonica o in una chiesa alle due di notte o anche alle dieci di sera, secondo voi c'è un parroco che vi aspetta con una coperta un tozzo di pane ed è pronto ad ospitarvi? Provate Provate, vedrete come va a finire, esce al massimo la perpetua con la scopa in mano, la chiesa che dovrebbe essere aperta a tutti è diventata un'azienda che fabbrica soldi caritatevoli solo per loro, e segue orari precisi come fa una banca o un ufficio o il calzolaio, invece di sfamare aiutare confortare, chiude le porte a più mandate di chiave e accende l'allarme!! La Chiesa come tutte le altre realtà religiose al Mondo esistono per un solo scopo, fare profitti, e si che nella Bibbia ci sono scritti altri concetti e regole, ma questa è ancora un'altro inganno o meglio uno specchietto per le allodole, ignoranti come lo sono sempre stati molti popoli della terra, ecco perché le Religioni hanno il successo che hanno!!!!! Svegliatevi tutti fin che siete in tempo e che la chiesa cominci a mantenersi da sola pagando le tasse e sfamare i poveri privandosi delle molteplici ed infinite ricchezze che tutt'ora possiede.
?
2017-01-13 12:46:37 UTC
Beh!

Siamo tutti d'accordo su una cosa:



DOBBIAMO STUDIARE ED ANCORA STUDIARE, DI PIÙ!!!
Alessandro
2017-01-21 17:35:20 UTC
Infatti in Italia non abbiamo origini cristiane, ma il vangelo fu portato dall'apostolo Paolo.

e poi il nuovo testamento non ha origini greco-romane, queste sono affermazioni di chi non legge la bibbia
?
2017-01-15 09:40:35 UTC
Ho letto delle risposte molto sensate. Complimenti a chi le ha scritte. Il considerare gli uomini tutti uguiali per dignità è proprio del cristianesimo. Chi ha dato dignità alle donne che erano considerate una sottospecie umana, chi ha combattuto la schiavitù? Il cristianesimo ( San Paolo: "Ora nonj c'è più giudeo nè greco, schiavo o libero, maschio o femmina, ma siamo tutti una cosa sola in Ceristo"). Qualcuno dirà che anche col cristianesimo la donna è considerata inferiore perchè san Paolo ha anche scritto che la moglie sia sottromessa al marito. Questo è fatto per evitare i litigi ecc che si hanno ogniqualvolta ad una certa attività partecipano più persone: c'è chi vuole fare in un modo, chi in un altro. D'altra parte in ogni attività sociale c'è una gerarchia. Vi immaginate una scuola senza preside o un esercito senza generali? Ebbene la sottomossione della donna è sottomissione di amore (lascio l'ultima parola a mio marito perchè lo amo) e il marito non deve spprofittare della sua pozione per essere prepotente e dittatore ma come scrive lo stesso san Paolo, deve amare la moglie come Cristo ha amato la chiesa (fino a dare la vita per lei). E voi pensate che un marito disposto a dare la vita per la propria moglie sarebbe capace di fare il dittatore?
Dr Telek 'R Mor
2017-01-12 11:30:10 UTC
sicuramente le nostre radici sono anche greche e latine, ma non si può negare che a livello di etica e morale il cristianesimo abbia influenzato grandemente lo sviluppo della nostra civiltà
Acq
2017-01-12 14:45:24 UTC
Perché molti ignoranti parlano di radici greche dell'europa quando la nostra cultura è nata con i nomadi indoeuropei?



In altre parole la cultura non ha una fonte sola, è un sommarsi di persone ed eventi gli uni sugli altri, mattone su mattone. Il problema è che basta toglierne (o rinnegarne) uno per farne crollare un grosso pezzo di muro.





@Noctis: Ma guarda che quando si studia bisogna studiare bene, non semplificare così ad minchiam. Altrimenti i romani non sono altro che etruschi ellenizzati, Galilei un romano post-medioevale e via così. Ma lo scemo sono sempre io che ti dò pure retta...
?
2017-01-19 12:19:57 UTC
Perchè ai cristiani non piace avere "concorrenza" e se provavi ad avere altre idee ti torturavano....
DEVA
2017-01-13 18:21:41 UTC
Io sono ateo, ma stando alla storia né la chiesa cristiana , né la chiesa cattolico romana sono cristiane . Offendetevi pure religiosi, anche se non è mia intenzione essere scorretto e offensivo, per questo mi scuso da ora, ma è la verità. Invito chiunque lo può fare, a fare ricerche per vedere le origini dei rituali e delle festività delle chiese.
anonymous
2017-01-12 21:33:10 UTC
Non rubare, non uccidere, non dire falsa testimonianza sono divieti compresi nel nostro laico codice penale. La Bibbia li aveva proibiti 3.000 anni prima. Gesù disse che noi (uomini e donne, poveri e ricchi, bianchi o di colore etc) siamo tutti uguali di fronte a Dio e agli uomini. La laica Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo dice che siamo tutti uguali "senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione" stesse cose “solo” con 2000 anni di ritardo. Ai tempi dei romani se un padrone uccideva uno schiavo al massimo pagava una multa, se uno schiavo uccideva il padrone veniva condannato a morte. Un consiglio informati di più e offendi di meno.
?
2017-01-14 02:27:14 UTC
dobbiamo riconoscere le innegabili radici cristiane della nostra civiltà. Vero è che già la cultura grecoromana sarebbe stata di per sé una grande civiltà. Il cristianesimo ha apportato spessore personologico alla nostra cultura, ossia ha valorizzato il concetto di persona umana. Certo, lo ha fatto attraverso il percorso doloroso del senso di colpa e del peccato, ma è proprio grazie a questi processi negativi che può svilupparsi un forte sentimento di individualità. Se non fosse esistito il cristianesimo, e se fosse sopravvissuta la civiltà antica grecoromana, noi oggi saremmo stati molto più simili ai popoli orientali, ai cinesi e ai giapponesi. Lo specifico dell'homo occidentalis sta proprio nel portato personologico del cristianesimo che lo reso individualista. mentre il cinese e il giapponese dice sempre "noi", l'occidentale dice sempre "io". Questa cultura dell'io soprattutto la dobbiamo alle nostre radici cristiane.
GunterFreno
2017-01-13 20:56:02 UTC
la soluzione è 2
Crispo
2017-01-13 18:24:39 UTC
Discutere di radici qualsiasi esse siano è un parlare a vuoto non si capisce di che cosa. Non mi vorrei ingannare, ma dovrebbe essere stato Nietzsche a inaugurare tale sciocchezzaio, quando disse che noi oggi pensiamo in un certo modo perché 2500 anni fa un vecchio rattrappito di nome Socrate usava passare i pomeriggi predicando le virtù nella piazza ateniese. Su una barzelletta del genere si accapigliano da centocinquant'anni il partito dei favorevoli e quello dei contrari. Lo storicismo è e sarà sempre la tomba dell'intelligenza.
Noctis Reborn
2017-01-12 18:08:37 UTC
I soliti impeditoni.
?
2017-01-12 17:28:21 UTC
I motivi sono tanti, in particolare io direi che la totale chisura mentale delle persone - in special modo dei cattolici - si traduce in quel ... pappagallare le parole dei ben pensanti della tv.







... ... ...

Ps. Spesso si parla di morale cristiana come se fosse un qualcosa che viola le leggi della natura, eppoi ci si dimentica che un tempo (non molto lontano) era un sacrosanto dovere per chiunque dare una prima assistenza al viandante di turno che stava male.



Oggi invece il 99% degli automobilisti - e il discorso vale in particolar modo per gli automobilisti cattolici - il massimo che riescono a fare è provare stupore alla notizia che un cane avrebbe rischiato la sua pelle nel tentativo di mettere al sicuro dalle autovetture che sfrecciavano a tutta velocità ... un suo simile rimasto mezzo morto su un'autostrada argentina.
?
2017-01-12 13:17:53 UTC
Inutile parlare di storia con ignoranti che la studiano attraverso le oscurantiste leggende nere degli illuministi o i romanzi di Dan Brown.

Quindi sì, hai ragione! Torna a nanna!
Roger
2017-01-12 17:46:09 UTC
Ciao,

diciamo che il cristianesimo è stato sfruttato fin dall'inizio come strumento di potere per tenere unito il popolo. Questo ha contribuito a gettare le basi dell'Europa, per questo motivo si dice che il nostro continente possieda, tra le altre cose, una radice cristiana.

Buona serata!
?
2017-01-12 10:04:11 UTC
Effettivamente la prostituzione fa parte della cultura Pagana.

E potremmo dire che l italia dai Pagani ha ereditato la prostituzione.



Ad esempio bandita tra i musulmani, ebrei, tdg



I Cattolici invece alcune prostitute le hanno fatte Sante.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...