Domanda:
Scimpanzè comprendono significato morte?
marco meta
2011-02-02 22:46:29 UTC
ROMA - Gli scimpanzé comprendono il significato della morte. In presenza di un loro simile morto, ne depongono il corpo, lo osservano e mettono le loro dita sulla fronte e sul collo del corpo deposto. E' quanto hanno scoperto alcuni ricercatori dell'Istituto Max Planck di psicolinguistica, osservando una madre scimpanzé nello Chimfunshi Wildlife Orphanage Trust, nello Zambia, un rifugio fondato nel 1983 da una coppia inglese, David e Sheila Siddle, dove si trovano gli scimpanzé nati in libertà, salvati dal traffico illegale. Katherine Cronin, la coordinatrice della ricerca, pubblicata sull'American Journal of Primatology, da tempo aveva osservato un forte legame esistente tra le madri scimpanzé e i loro cuccioli, che vengono fisicamente trasportati per circa due anni e allattati fino ai quattro-sei anni.

Cronin e il suo gruppo di ricerca hanno osservato e filmato il comportamento di una femmina di scimpanzé in presenza del suo cucciolo di 16 mesi morto. La madre scimpanzé ha trasportato il corpo del cucciolo morto per oltre 24 ore, poi lo ha adagiato sul terreno in una radura. Successivamente si è avvicinata al corpo molte volte e ha messo le sue dita contro il muso e il collo del cucciolo per diversi secondi. E' rimasta vicina al cucciolo ancora per quasi un'ora e dopo lo ha portato ad un gruppo di scimpanzé che, a loro volta, l'hanno esaminato. Il giorno dopo questo 'rituale', la madre non ha più portato in giro il corpo del cucciolo. I ricercatori hanno filmato quello che hanno definito "un periodo di transizione", per la madre scimpanzé del momento in cui si è resa conto della morte del suo cucciolo, colmando una carenza di informazioni sul modo in cui i primati reagiscono quando individui vicini muoiono. ANSA

Che ne pensate? Grazie a tutti.
Tredici risposte:
House
2011-02-03 02:41:59 UTC
Penso che continuare a negare che gli animali abbiano consapevolezza di sé e che siano in grado di provare sofferenza ne più e ne meno degli esseri umani, sia solo un comodo pretesto per continuare a utilizzarli come fossero oggetti, sfruttandoli, uccidendoli e divorandoli con leggerezza e senza sensi di colpa. Per chiunque abbia un cane o un gatto o qualunque altro animale da compagnia e non sia del tutto accecato dai preconcetti, è evidente che gli animali condividono con noi molto più di quello che la scienza ammette.

E' strano come questa fratellanza con gli animali sia negata con più forza proprio da quella cultura materialista per la quale tra l'uomo e il resto della natura non dovrebbe esistere la netta separazione sostenuta dalle religioni tradizionali.
'
2011-02-03 06:57:17 UTC
Che sono mejo de noi
?
2011-02-03 10:13:47 UTC
Davvero molto interessante...
Fra88
2011-02-03 08:32:03 UTC
Che è molto interessante.
2011-02-03 12:27:29 UTC
Basta vedere un qualsiasi mammifero, anche i più comuni, per capire che gli animali hanno non solo coscenza di se, ma anche di ciò che li circonda, della morte, di ciò che puo' essere un serio periocolo e di cosa solo un rischio.



Mi sembrano molto più razionali e logici di qualche Teologo che si legge in giro. xD



@Teologo

Il tuo è il classico ragionamento da credente, ragionare su come non far sfigurare il proprio credo davanti ai fatti, anziche ragionare per capire come stanno realmente le cose.

Le tue parole sono senza valore. E per fortuna che la gente lo capisce e ti vengono censurate.
Maria
2011-02-03 12:15:50 UTC
L' ennesima prova di quanto gli animali abbiano dei sentimenti... E' stato emozionante vedere come quello scimpanzé cercava di esaminare il figlio, di accudirlo, come piangeva...



Per me è stata l' ennesima prova di come anche gli animali abbiano sentimenti come l' amore e l' affetto.



-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-



Sì, Teologo Cattolico, spendiamo soldi per questa ricerca. Non siamo così DEFICIENTI da regalare soldi alla Chiesa... Bisogna essere davvero meschini per dire che la ricerca non va' supportata, e la tua risposta mi appare cinica e meschina.



E con questo concludo...
Perfumer
2011-02-03 11:24:32 UTC
altroché se lo capiscono.



@teologo: il fatto che l'abbia fatto esaminare dagli altri membri del gruppo avvalora il fatto che aveva capito che era successo qualcosa di grave.



Anche gli esseri umani vegliano i loro morti... e le madri si strappano i capelli in piazza gridando "non è vero! non è vero!" quando scoprono che il loro figlio è morto, o lo cullano anche dopo morto, prima di decidersi ad abbandonarlo.



Non mi sembra che ci comportiamo in modo troppo diverso.
2011-02-03 08:03:30 UTC
Se esistesse l' anima loro ce l' hanno sicuramente, l' uomo ormai l'ha venduta già da parecchio tempo!

Come siamo caduti in basso.



@Teologo OGGI TI SEI GUADAGNATO IL REGNO DEI CIELI, I MIEI COMPLIMENTI!
?
2011-02-03 12:41:46 UTC
Gli scimpanzè hanno una buona coscienza di sè. Infatti se messi di fornte ad uno specchio NON vanno a cercare "l'altro scimpanzè" dietro di esso, ma fanno smorfie e ridono.



************



@ Teologo cattolico



Hai perso un'altra occasione.......



************



@ Teologo



Infatti lo hai capito solo tu. ;)
Pentler
2011-02-03 11:24:03 UTC
Ah ah ah!



<<>>



Come quando un essere umano sviene o entra in coma, mica lo si seppellisce subito, lo si porta dai medici.





<<<< Il cosidetto periodo di transizione non è una forma di "culto" dedicato al morto, ma il periodo per accertarsi che sia morto, prima di abbandonalro.>>>>



Come le "veglie" ai defunti prima dei funerali.





<<<<>>>



Ah ah ah! Invece dovrebbero essere pagati questi "servigi" all'umorismo, in fondo Paperissima non la vediamo "a gratis", ci fanno la pubblicità in mezzo. Ah ah ah!
?
2011-02-03 08:11:32 UTC
non mi sorprende sai :)

d'altronde hanno quasi il nostro stesso corredo genetico...
?
2011-02-04 23:47:41 UTC
Quoto House, e purtroppo ho avuto esperienza di quanto capiscano ed anche che si rendano conto che stanno morendo usando comportamenti simili alle persone malate.

Del resto è risaputo che gli animali si ammalino di ogni tipo di malattia come gli umani, il mio ultimo gatto guarda caso aveva manifestato ben due patologie uguali alle mie, ed infatti eravamo simbiotici.

Credo anche che ci sia un legame unico ( che io definisco karmico) con gli animali che, mai casualmente, incontriamo e che loro ci diano tantissimo, spesso di più di quello che noi riusciamo a dare loro.
Teologo Cattolico
2011-02-03 10:56:24 UTC
da quello che riporti sembra invece che la mamma di scimpanzè non si sia ancora accorta che il cucciolo è morto (magari lo pensa addormentato e malato), per questo lo porta ad "esaminare" dal gruppo...tutt'altro che indice di intelligenza. Il cosidetto periodo di transizione non è una forma di "culto" dedicato al morto, ma il periodo per accertarsi che sia morto, prima di abbandonalro. Non mi sembra molto difficile da capire...ma spendiamo soldi per sostenere ricerche simili anche in Italia?? Perchè io questi problemi li risolvo "a gratis" rispondendo alla domande su RS



---

@parfurmer: ovvio che ha capito che è successo qualcosa di "grave", nel senso che il cucciolo non reagisce come sempre...da qui a parlare di coscienza della vita e della morte vi è un abisso. gli animali sono essere senzienti, non auto-coscienti. mai visto un cane che "riconosce" il padrone (ma anche il cibo rispetto ad un pezzo di legno che non può magiare?? cosa ne deduci? che è autocosciente?? cosa aggiunge l'esperimento effettuato al riconoscimento che notoriamente l'animale ha per il mondo esterno?? ..mah...



-------

@marco: appunto, semmai sono più interessanti i famosi e significativi "riti funebrii" degli elefanti. la notizia che riporti non dice nulla di nuovo, non rivela l'autocoscienza religiosa dell'animale. Sono comportamenti che si spiegano nella cura che gli animali hanno reciprocamente e per il gruppo. Non capisco perchè dovrebbe essere indice di autocoscienza la cura che una madre di scimpanzè ha nell'osservare se il cucciolo sta dormendo o morto, rispetto alla cura per il cucciolo vivo.

Mi sfugge la dimsotrazione. Se mi argomenti meglio posso trovare rilevante la notizia, altrimenti non ne capisco il valore.



aggiungo: a dire il vero nella tua domanda chiedi se gli scimpanze riconoscano il "significato di morire". Ecco, posso dirti che non ho dubbi che riconoscano - e non immediatamente ma dopo un certo periodo "di transizione" - la differenza tra scimpanzè vivo e morto (come una infinità di altre differenze, tra i cucciolo proprio e quello dell'altro, da un cibo comestibile e uno meno, ecc); ma non che sappiano in astratto "il senso"di cosa è vivere e morte, il "significato" della vita, della morte, che ne abbiano "i concetti", o che intuiscono un valore assoluto del vivere (come è implicito in un rito religioso, cosa ancora più complessa), o abbiamo una forma di autocoscienza di sè come essere viventi. Questo "significato" (l'ambiguità è su cosa si intende per "significato") non lo colgono, o comunque dall'osservazione riportata non si può dedurre che abbiano una qualche attività di pensiero capace di cogliere "signficati", o non più rispetto ad altre esperienze.

Di solito i due indici della presenza dell'uomo e di una attività di pensiero sono il linguaggio (che dice il significato) e quella specifica progettualità riflessa, che implica astrazione (ad esempio costruisco uno strumento per costruire uno strumento)



Questo è quanto ne penso.



ciao



-----

@pentler: non ho capito se mi dai ragione o torto...e soprattutto perchè.



-----

@maimai e abracadabra: ... non dovete sollecitarmi.

Non posso perdere occasione per dimostrare la mia intelligenza: dove i boccaloni - e non mi riferisco certo a @marco meta, che posta sempre le domande con lodevole neutralità e ammirevole rispetto per chi risponde- vedono nel gesto della mamma scimmia un comportamento particolarmente evoluto, ossia una specie di culto religioso funebre per il cucciolo, io non vedo altro che la stupidità della scimmia che non ha ancora capito che il cucciolo è morto.

lo scimpanzè mamma non sta facendo una veglia funebre al cucciolo, cui chiede la partecipazione di tutti, ma se lo trascina dietro solo perchè non ha ancora capito che è morto...non vi vuole un genio per capirlo.



ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...