Domanda:
Domanda per Erchemperto e teologo cattolico...?
Fat Obama
2011-12-15 06:38:31 UTC
Da conoscitori profondi della dottrina e delle dinamiche che ruotano attorno al mondo della Fede Cattolica, sareste così gentili da fornirci fonti attendibili che attestino incontrovertibilmente la solvenza dello Stato della Città del Vaticano riguardo le fatture di erogazione di energia elettrica e/o idrica e/o di gas naturale, metano o similari, così da mettere a tacere gli infondati sospetti e insinuazioni da parte di noi peccatori incalliti riguardo la presunta morosità vaticana riguardo le forniture energetiche e pagate poi dalla popolazione italiana?
Otto risposte:
Erchemperto ___
2011-12-15 09:28:46 UTC
Non si tratta di essere cattolici o profondissimi cultori di "dinamiche che ruotano attorno al mondo della Fede Cattolica"...Ci riesco pure io...

Lo Stato della Città del Vaticano ha relazioni con lo Stato Italiano. Credo che le forniture di gas, elettricità ed altro siano in accordo a patti intercorsi con lo Stato Italiano piuttosto che con il comune di Roma.

Non ci vuole molto a capire che si tratta di uno stato estero a tutti gli effetti e come tale i suoi privilegi sono dovuti a patti internazionali con l'Italia. Di solito non gravano sulle forniture ad uno stato estero le accise e le imposte che graverebbero sui cittadini italiani. Così è certo che Città del Vaticano comprese le aree in cui hanno sede le istituzioni e gli uffici richiamati nella convenzione doganale Italo - Vaticana del 30 giugno 1930 non pagano tali imposte.

Non è che il Vaticano sia moroso: non può pagare tasse perché non è territorio italiano.

Ed in questo anche le basi NATO...Ma nessuno si scandalizza.

Per quanto riguarda l'acqua ho pochi dati...

Di certo è che l'acqua non si paga: noi paghiamo solo il costo dei servizi connessi alla gestione delle condotte e delle fognature ripartiti per i consumi. Ora, questi oneri propri dei cittadini italiani, non sono riconosciuti da uno stato straniero al quale, per accordi con lo stato italiano, l'acqua deve essere garantita. Insomma, se il Vaticano pagasse, gli oneri complessivi degli acquedotti ACEA, insomma quelli di Roma, graverebbero su quello Stato, quando il Vaticano non deve pagare nulla, se non lo smaltimento delle acque. Per cui tra il versato e il negato, tra rimborsi e debiti la cifra pare essere arrivata a 25 milioni di euro.

Lo Stato Italiano pare aver anche finanziato in finanziarie passate la possibilità per il Vaticano di attingere ad acque proprie, in maniera da risolvere il contenzioso ACEA-Vaticano, ma non si sa se questi soldi siano stati effettivamente spesi...



Che dire? Si sta facendo troppa confusione tra Vaticano, CEI, Diocesi italiane....

Così come per l'ICI....

Accusare di morosità il Vaticano è assurdo. Piuttosto dovremmo accusare i nostri governi passati di aver colpevolmente ignorato problemi diplomatici. Se coi Patti Lateranensi si è garantita l'acqua, il gas e l'elettricità al Vaticano, bisognava distinguere allora la fornitura dalla manutenzione. La cosa non fu fatta. E allora perché mai dovrebbe pagare in base a forme tariffarie basate sul costo complessivo della rete regionale? E neppure l'ACEA può mettere in mora il Vaticano perché le relazioni diplomatiche passano per il governo....Insomma, le solite cose italiane..Ignoranza, distrazione, sottostima...

Da questo poi va distinto il problema dell'ICI, che non può essere riscossa a partire dai palazzi che godono del diritto di extraterritorialità...Mentre laddove non c'è, va pagato. Le vertenze dell'Ici non riscossa a Roma non è dovuta al Vaticano, ma al privilegio delle associazioni del Terzo Settore di non pagare l'ICI laddove non sia prevalente attività commerciale. Ora le Paoline sono un ordine religioso ed hanno degli stabilimenti tipografici a Roma. tuttavia, in quanto Società Editoriale non viene riconosciuto il diritto di esenzione dall'ICI, per cui si è aperto un contenzioso. Il Vaticano non c'entra niente...

C'è in atto una campagna di disinformazione faziosa e anticattolica.

Ti assicuro che le bollette le parrocchie le pagano, eccome...E non con l'8x1000....

E questa campagna è denigratoria ed offensiva contro le centinaia di migliaia di comunità ecclesiali parrocchiali che pagano servizi e tasse come tutti gli altri cittadini e godono delle lecite esenzioni dove non vi sono attività commerciali. La chiesa che è in Italia è ITALIANA. Il Vaticano è uno stato straniero. I contenziosi che vi sono dipendono da varie ragioni, ma non sono tutti assimilabili a privilegi che non esistono. La CEI era pronta persino a prevedere un fondo per aiutare le diocesi in contenzioso con ICI e altre tasse a rientrare.

Noi cristiani le tasse le paghiamo come Cristo era solito fare.

Se ci sono delle agevolazioni come per altri culti o associazioni del Terzo Settore, perché non avvantaggiarsi.

Se poi ritieni che la mensa dei poveri debba pagare l'ICI, vabbé, è una tua opinione politica. Ma non è che per una tua Vaticanofobia, vai a togliere al Terzo Settore, cioè onlus, volontariato, quelle poche agevolazioni che ancora gli rimangono...Senza di queste, tutto il Terzo Settore chiuderebbe baracche... e non so chi potrebbe gioirne, data la fine del welfare state....

Stammi bene..



@Eric: troppo buono...Ma pure teologo cattolico è preparata. Non sarà brava come te nella polemica...

Confesso che non ho seguito troppo le polemiche e che posso valutare teologo nelle risposte in cui sento risuonare la stessa fede. Per noi cristiani forse è necessario più riconoscerci nella fede che professiamo che per la cultura o le buone letture. Vale!
The passenger
2011-12-15 15:56:57 UTC
Regolata dai Patti Lateranensi, la fornitura idrica allo stato del Vaticano è garantita e gratuita; non così però le spese connesse alla manutenzione del sistema idrico. Il Vaticano rifiuta di pagare all'Acea contributi per circa 25 milioni di euro. - Wiki - Acea
2011-12-15 15:22:39 UTC
mi sa che le paghiamo noi..
PIANGINA
2011-12-15 14:56:37 UTC
bRAVO FAT...ALTRO CHE LE DOMANDE idiote DI elsi... BANALI LUOGHI COMUNI DA CASALINGA DI COCULLO (PROV. AQ, 170 abitanti) tipo "I politici sono corrotti ? " oppure "E' giusto che i cristiani non eprdonino" ahaha che palle... poi s'incaxxa anche...
2011-12-15 15:58:51 UTC
Aahah ...bravo, belle domanda, probabilmente ci risponderanno che i beni materiali non sono importanti, importante è che la tu a anima (?) viva (capirai) serena dopo la morte a non fare un cazzò in un posto tutto luce, dove tu sei come un fantasma vicino al Grande fantasma che ti ama alla follia.



Ma intanto i miliardi del Vaticano, il 20% degli immonili italiani di sua proprietà e gli affari dello IOR fanno aprte del Mistero della fede...
?
2011-12-15 15:05:02 UTC
Valà, Fat Obama... Sono millenni che la gente si lascia dissanguare dai soliti noti...

Sono sicuro che Erchemperto e Teologo Cattolico ti daranno una risposta più "soft".
Erich Zann™
2011-12-15 14:55:55 UTC
Nonostante io abbia idee spesso diverse da quelle di Erchemperto, ho stima della sua cultura e della sua intelligenza. So che è una persona colta.



Non posso invece dire altrettanto di teologo, un cialtrone assoluto, come si evince qui:

https://answersrip.com/question/index?qid=20100204134439AA4gR4a&show=7#profile-info-tlA9LNVZaa





Etc, etc, etc...in pratica, ci "regala"stupidaggini astronomiche e sgrammaticate ogni volta che scrive.



Non mi curerei quindi della sua opinione professionale in merito a qualsiasi cosa.



Ed essendo la tua domanda rivolta a due persone specifiche, io non rispondo: attendo di leggere la risposta di Erchemperto, che sarà sicuramente interessante, per poterla magari commentare se e il caso...e le vaccate di teologo, per farmi due risate.

Saluti.
2011-12-15 14:43:21 UTC
Il vaticano è sede di ogni sorta di cosa disgustosa, il regno terreno dove raggruppa l'impero di Satana e i demoni.



I bigotti cattolici che si fregiano di essere dei cristiani (falsi cristiani) nel giorno di Geova saranno presi e stritolati e distrutti dagli unti 144.000 guerrieri di Cristo. Mentre Satana e i demoni saranno imprigionati per mille anni in attesa della loro distruzione, una volta per sempre.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...