Domanda:
Perché i quattro evangelisti contano cose differenti della resurrezione di Gesù?
2011-01-24 02:05:58 UTC
Se questa resurrezione è l'unico pilastro della sua santità ... non dovrebbero essere "ispirati" affinché i suoi ricordi coincidano ?
Tutti e quattro non si mettono d'accordo sul momento ,sulla quantità di donne che sono andate al sepolcro ,sul motivo ,e sulla quantità di angeli che c'erano .Le incongruenze sono profonde ed assolutamente irreconciliabili e in nessun modo possono considerarsi discrepanze prodotto dalla differenza di ottica del testimone che narra i fatti: perché gli evangelisti non erano TESTIMONI in quel momento ,e se suppone che scrivevano sotto ispirazione divina riguardo al fatto PIÙ IMPORTANTE DAL CRISTIANESIMO !
Allora ... perché motivo non coincidono fra di loro ? Che attendibilità può avere un fatto raccontato per soltanto 4 persone che nemmeno si mettono d'accordo ?
Diciassette risposte:
?
2011-01-24 02:12:33 UTC
Ciao Maite, piu tardi ti dico la mia su questo argomento.

Ok ci siamo: dei 7955 versi che compongo il Nuovo Testamento solo 54 sono rinvenibili in manoscritti databili nel primo secolo dagli avvenimenti occorsi (supponendo questi avvenuti verso l'80 d.C.. ma se utilizziamo la cronologia cattolica si arriva a quasi 150 anni). La quantità costituisce una misera percentuale del 6.5 per mille. Per l'esattezza i versi, neanche completi, sono i seguenti: Mt 23:30-39, Gv 18:31-33, Gv 18:36-19.7, Atti 5:3-21

la percentuale sale al 54% se consideriamo anche manoscritti composti tra la fine del II e la fine del III secolo, mentre la raccolta si completa solo con il IV secolo.

In quasi tre secoli, possono esservi state molte aggiunte e modifiche che non potremo mai individuare, a meno di possedere le copie originali. In più è evidente che le analisi degli studiosi finora sono state guidate soprattutto dalla loro fede, troppo spesso favorevole a credere a quanto tramandato dalla Chiesa.

..............................................................................................................................................

Sulla nascita del Gesu abbiamo discordanze, qualcuno lo fa nascere in una mangiatoia, un altro al caldo di casa sua, qualcuno ci mette i pastori, un altro i magi, qualcuno la strage di erode, altri il censimento di quirino.

Questa e’ la nota piu’ importante perche’ Erode muore al 4 ac mentre del censimento di quirino si ha nota solo nel 7 dc. Quindi c’e’ uno scarto di 11 anni circa tra le due nascite.

Oltretutto l’unico ad accusare Erode di strage di innocenti e’ Matteo.

Ma andiamo avanti. Il battista dovrebbe morire per richiesta di erodiade. Questa e’ la moglie di erode antipa, ma lo era stata di Filippo. Filippo muore nel 34 dc, al che essendo sua moglie passata in sposa al fratello dopo la sua morte, necessariamente al 34 gesu’ era ancora vivo all’eta’ di 40 anni circa.

Nascita casa, Matteo cao. 2

9 Udito il re, quelli partirono. Ed ecco la stella che avevano veduta all'oriente li precedeva, finché, giunta sul luogo dov'era il bambino, si fermò. 10 La vista della stella li rallegrò di grandissima gioia. 11 Ed entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre e, prostratisi, lo adorarono; poi, aperti i loro scrigni, gli presentarono in dono oro, incenso e mirra.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Mangiatoia, Luca cap. 2

6 Ora accadde che, mentr'essi erano là, si compi il tempo in cui Maria doveva partorire; 7 e diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia perché non c'era per essi posto nell'albergo
Vecchio Disco
2011-01-24 02:56:27 UTC
Da notare che nel Codex Vaticanus e Sinaiticus nel vangelo di Marco NON si parla della RESURREZIONE: le parti di Marco 16,9-20 sono state aggiunte solo tempo dopo dai primi padri della Chiesa.

http://digilander.libero.it/Hard_Rain/Finale%20Marco%20-%20Codice%20Vaticano%20B.pdf

http://digilander.libero.it/Hard_Rain/Finale%20Marco%20-%20Codice%20Sinaitico.pdf



Elenco alcune contraddizioni troppo importanti per non destare dubbi sul fatto che i vangeli siano stati troppo romanzati e ampliati ad hoc:



Matteo dice che Giovanni Battista è Elia:

Matteo 11:13,14 La Legge e tutti i Profeti infatti hanno profetato fino a Giovanni. E se lo volete accettare, egli è quell'Elia che deve venire.



Giovanni dice che Battista non è Elia:

Giovanni 1:21 Allora gli chiesero: "Che cosa dunque? Sei Elia?". Rispose: "Non lo sono". "Sei tu il profeta?". Rispose: "No".

--------------------------------------------------------------------------------



Per Matteo i due ladroni insultano Gesù:

Matteo 27:44 Anche i ladroni crocifissi con lui lo oltraggiavano allo stesso modo.



Per Luca solo uno dei ladroni insultava Gesù:

Luca 23:39,40 Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: "Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!" Ma l'altro lo rimproverava: "Neanche tu hai timore di Dio e sei dannato alla stessa pena?

--------------------------------------------------------------------------------

Come è morto Giuda?



Matteo 27:5 Ed egli, gettate le monete d'argento nel tempio, si allontanò e andò ad impiccarsi.



Atti 1:18 Giuda comprò un pezzo di terra con i proventi del suo delitto e poi precipitando in avanti si squarciò in mezzo e si sparsero fuori tutte le sue viscere.

--------------------------------------------------------------------------------



Quale era il numero delle donne che andarono al sepolcro?



Una

Giovanni 20:1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro.



due

Matteo 28:1 Passato il sabato, all'alba del primo giorno della settimana, Maria di Màgdala e l'altra Maria andarono a visitare il sepolcro.



tre

Marco 16:1 Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici per andare a imbalsamare Gesù.



più di tre

Luca 24:10 Erano Maria di Màgdala, Giovanna e Maria di Giacomo. Anche le altre che erano insieme lo raccontarono agli apostoli.

--------------------------------------------------------------------------------

Tali donne cosa hanno Visto?



Due angeli fuori dal sepolcro:

Luca 24:4 Mentre erano ancora incerte, ecco due uomini apparire vicino a loro in vesti sfolgoranti.



Un angelo fuori dal sepolcro

Matteo 28:2 Ed ecco che vi fu un gran terremoto: un angelo del Signore, sceso dal cielo, si accostò, rotolò la pietra e si pose a sedere su di essa.



Due angeli dentro il sepolcro:

Giovanni 20:11,12 Maria invece stava all'esterno vicino al sepolcro e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l'uno dalla parte del capo e l'altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù.



Un angelo dentro il sepolcro:

Marco 16:5 Entrando nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d'una veste bianca, ed ebbero paura.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dove appare la prima volta Gesù?



A Gerusalemme:

Luca 24:33 E partirono senz'indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro,

Luca 24:36 Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona apparve in mezzo a loro e disse: "Pace a voi!".

Luca 24:51 Mentre li benediceva, si staccò da loro e fu portato verso il cielo.



In Galilea:

Matteo 28:16,17 Gli undici discepoli, intanto, andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro fissato. Quando lo videro, gli si prostrarono innanzi; alcuni però dubitavano.
?
2011-01-24 02:13:01 UTC
Il primo evangelista e cioè Marco, neanche racconta nulla, se non aggiunte posticce. Diciamo che è come quando ci si mette d'accordo superficialmente su una menzogna e poi si va ad un interrogatorio: si è precisi sul fatto ma poi si cade in contraddizione sui dettagli.
2011-01-24 02:29:03 UTC
Sono racconti che si tramandavano seduti accanto al camino alla sera in mancanza della televisione, e come sai possono accadere degli errori.
betulla del nord
2011-01-24 06:08:25 UTC
qualsiasi fatto fondamentale o minore,raccontato da persone diverse,sarebbe VERO nel suo nocciolo(cioè nel messaggio che si vuole comunicare)anche se non sarebbe ESATTO nel senso scientifico tecnico del termine.Ispirati poi,non significa perfetti in quel senso(asettico),ma coinvolge l'umanità dei testimoni o redattori.Un evangelista che è medico,racconterà lo stesso fatto sottolineando alcuni aspetti;un altro che è Ebreo e parla ad Ebrei,non riterrà di dover precisare alcune cose(dato che si suppone che per gli Ebrei fossero note e scontate)ecc.Dio non usa gli uomini come automi,ma passa attraverso la loro anche umanità e sfumature.Inoltre per la mentalità antica(non schiava del razionalismo attuale),più sfumature diversedi un racconto,non lo contraddicono,ma anzi ne fanno risaltare l'importanza.Anticamente erano così,specie gli orientali!Se vogliamo capire,dobbiamo adeguarci noi a loro,poichè siamo venuti dopo;e non "piegarli"alla nostra mentalità altrimenti siamo presuntuosi e poco storici.
Teologo Cattolico
2011-01-24 04:57:48 UTC
perchè vi sono tanti libri di matematica scolastici differenti per insegnare le stesse nozioni sulla stessa materia? riportanto idee differenti e dunque devo dedurre che la matematica - e la scienza in genere - è solo un cumulo di opinioni, differente per ogni autore? ..oppure più semplicemente i testi riferiscono intenzionalmente gli stessi contenuti, ma in forma diversa (medesimo contenuto eidetco ma differente ideazione)?(. speculazione economica a parte, ovviamente..): lo stesso vale per la quaduplice forma del vangelo.

non è difficile, non cerchiamo problemi ad hoc per la religione cristiana..sa molto di ottundimento ideologico..



---

@maite:

"Sarebbe stupido dire che non ci sono coincidenze ,pero un libro PERFETTO ,ispirato per un essere PERFETTO non può avere TANTE contraddizioni .."



ma è proprio l'imperfezione che dice la fedeltà storica del racconto. Se fossero libri scritti redatti a tavolino, "inventati" da autori, non vi sarebbe stata la necessità di farne quattro versioni con contenuti non "perfettamente" omogenei: la tesi del complottismo si sgretola propria facendo rifermimento alla versione molto più "realistica" della varietà descrittiva dei vangeli (come sottolinea @paolo). "L'imperfezione" che denunci è proprio uno degli indici della loro attendbilità storica.



ciao



----------

@maite:

"Per TUTTI i difensori dalla teoria che la CONTRADDIZIONE è prova dalla autenticità : Mettiamo come esempio il numero discordante di angeli .In un racconto tanto semplice, se si fossero apparsi uno o due è abbastanza significativo"



se fosse stato importantissimo (...cioè se la fede cristiana si basasse sul numero degli angeli che sostano davanti al sepocro e come fossero vestiti....non ci viene precisata l'altezza e la lunghezza precisa dei capelli...), e se fossero racconti inventati, allora perchè non accordarsi tra gli autori del "romanzo" evangelico per non cadere in contraddizioni così grossolane?



fa parte dell'attendibilità storica e testimoniale una qualche differenza, aggiungendo particolari o tralasciandone altri. Una delle prove con cui i poliziotti "sgamano" delle testimonianze false e costruite è proprio quando i fatti sono riportati dai testimoni in modo perfettamente identico, con frasi identiche, in modo da far pensare che vi sia stato un accordo previo.



ciao

------

@campari: si, vi è una tendenza crescente alla dietrologia. la cosa curiosa è che siano proprio coloro che si proclamano razionalistici critici (e atei) a credere alle varie teorie alternative. se fai un salto su UAAR, la maggior parte degli utenti "razinoalisti" accetta supinamente le tesi infantili di Zeitgeist, sulla teoria dei parallelismi mitici, oppure contro la storiografia accademica ufficiale sostiene l'inesistenza storica di Gesù (in base a ipotesi che circolavano nell'ottocento, ormai screditate), ecc.. complottismo e atesimo sembrano andare di pari passo (...e c' è un motivo..).



per pura informazione:da ultimo ho letto articolo che mostra foto degli strumenti che hanno lasciato astronauti sulla Luna, contro teoria complottistica opposta (trovi anche in intenet le foto...beh, chiaro che si dirà che sono foto false.. messe in rete da Nasa & C..).

in ogni caso, allarga immagini qui:

http://www.siamoandatisullaluna.com/component/content/article/1-ultime/53-lunar-reconnaissance-orbiter.html
Resevil
2011-01-24 03:04:01 UTC
La resurrezione ....

Ma che fantasia.

Roba da visionari.
Paolo NON PRAEVALEBUNT
2011-01-24 03:28:27 UTC
Perché? Perché nessuno lì per lì ha preso appunti.. mi spiego

Facciamo che io, a te e 3 tuoi amici con i quali ha passato il capodanno del 2000 insieme chiedo : cosa è successo quella notte? Scommettiamo che tutti e 3 mi raccontate cose +o- diverse? I fatti saranno gli stessi, ma magari qualcuno ricorda certi particolari, altri ne tralasciano altri etc. etc.

Per il resto ha scritto un sacco di inesattezze. Dove hai letto quello che hai scritto? da quale fonte le hai apprese? Gli scritti degli apostoli erano anonimi? Ma sei fuori?! La paternità con cui oggi li conoscete fu proposta ed accettati vari secoli dopo... ma quando mai?! Forse sulla lettera agli ebrei e su apocalisse, ma sui Vangeli quello che hai scritto è falso, informati meglio, da fonti certe e scientifiche.



*************

Canone muratoriano

http://it.wikipedia.org/wiki/Canone_muratoriano
2011-01-24 03:09:20 UTC
In senso stretto nessuno di loro era testimone: non hanno visto Gesù salire in cielo.



Ma Giovanni è stato il secondo ad entrare nel sepolcro dopo Pietro e ha visto e ha creduto.



Poi tutti gli apostoli, tra cui Giovanni e Matteo, e molti discepoli hanno visto Gesù risorto.



Marco era forse presente al momento dell'arresto di Gesù secondo un'ipotesi e quindi anch'egli un pur giovane discepolo:

Marco 14,51 - Tutti allora, abbandonandolo, fuggirono. Un giovanetto però lo seguiva, rivestito soltanto di un lenzuolo, e lo fermarono. (52)Ma egli, lasciato il lenzuolo, fuggì via nudo.



Luca, forse un medico, ha fatto ricerche e ha interrogato i testimoni come spiega egli stesso:

Luca 1,1 - Poiché molti han posto mano a stendere un racconto degli avvenimenti successi tra di noi, (2)come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni fin da principio e divennero ministri della parola, (3)così ho deciso anch'io di fare ricerche accurate su ogni circostanza fin dagli inizi e di scriverne per te un resoconto ordinato, illustre Teòfilo, (4)perché ti possa rendere conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.



Il fatto che quattro testimoni non si mettano d'accordo, inoltre, mi lascia ben pensare sul fatto che le testimonianze siano veritiere e non rielaborate successivamente.



Anche il fatto che ci siano molte discrepanze mi piace. Mai i testimoni oculari di un qualunque avvenimento riportano un racconto identico e spesso le differenze fra loro sono enormi.



In definitiva i Vangeli sono arrivati a noi conservando intatte le loro differenze, all'interno troviamo molti aneddoti che ridicolizzano gli stessi Apostoli per la loro mancanza di fede.

Il fondatore stesso della Chiesa di Roma, unica depositaria per secoli delle scritture, viene tacciato di vigliaccheria e tradisce personalmente Gesù Cristo.



Più di così...
2011-01-24 02:21:53 UTC
Questo invece dovrebbe far riflettere gli scettici. Proprio perchè ci sono piccole differenze, dimostra che i vangeli sono veri ed ispirati. Se i vangeli sono inventati, non ci dovrebbero essere errori, giusto? Perchè l'uomo avrebbe provveduto ad eliminarli. Ed invece, ciò dimostra che i vangeli sono scritti in luoghi ed epoche diverse, e guarda caso il messaggio è universale
Stefania
2011-01-24 05:29:32 UTC
Il fatto è che tu ricerchi una visione MODERNA della critica. Per prima cosa dovresti chiederti: "ma sono stati redatti in modo critico o no?" la risposta, è ovviamente no. Non sono stati redatti in modo da contemplare la verità oggettiva dei fatti. La redazione di uno scritto OGGI non è uguale a come lo era in passato; il fatto di cronaca non veniva visto come viene visto OGGI e percepito come lo è OGGI. Noi siamo abituati alle immagini, al resoconto fedele alla realtà, siamo abituati a focalizzare la nostra attenzione su punti che OGGI diamo per importanti. Al tempo di Gesù, non esisteva una descrizione analitica e fedele delle reali azioni compiute da una persona, ma la cosa principale che caratterizzava il tempo era il simbolismo. Ovvero, i dettagli che per noi OGGI sono essenziali, al tempo erano altamente superflui e per questo nemmeno tramandati o ricordarti. Facciamo un esempio: immagina che la televisione non sia mai stata inventata: descrivimi l'attacco di due aerei kamikaze al Trade Center.

E' ovvio che i dettagli li trascurerei, che non direi la cifra esatta di quante persone c'erano dentro ai due palazzi (come fai a saperlo?). Su cosa concentrarai il tuo racconto, su le esplosioni (visione moderna che fa molto cinema americano), o sul motivo e sul perché è avvenuto tutto quello, tralasciando, per la maggiore, tutta la descrizione di morti, polveri, etc. ?

Al tempo si preferiva spiegare il PERCHE', OGGI invece si pensa più a dire le cifre dei morti e a dire "guarda quanta polvere!" e del motivo reale ce ne siamo quasi scordati!

Questo era il concetto che voleva portare la narrativa del tempo: concentrarsi sui fatti e sui motivi senza dilungarsi in descrizioni inutili, forvianti e stupide.

Se tu preferisci cercare "l'attendibiltà" piuttosto sul ragionare nel testo e sul construtto del testo, fai pure. Perditi pure in un bicchiere d'acqua e ignorando l'essenza e il PERCHE' del testo.

"Marco e Luca dicono che il motivo sia ungere col olio profumato il corpo ,è perché non sei capace di riflettere sul'assurdità di fare questo su un corpo dopo 2 giorni dalla sua sepoltura"

I cadaveri, dopo alcuni giorni, tendono a puzzare e sono portatori di malattie. Quindi, per evitare contagi e fetore li ungevano. Lo facevano gli egizi, lo facevano i greci e lo facevano i romani.

"Giovani non è tanto stupido da dare questa motivazione perché conosceva le usanze degli ebrei ."

La cosa è tutt'ora palese che non serve dare una motivazione. Come tu non dai la motivazione al fatto che: "vado a far la spesa". E' palese intuire il perché tu lo faccia!

"pero un libro PERFETTO ,ispirato per un essere PERFETTO non può avere TANTE contraddizioni"

Scritto da uomini con visioni critiche diverse, con ideologie diverse, con tradizioni diverse e da intuiti diversi. Non ti sei mai chiesta come mai ogni grande persona famosa avesse un personale biografo, e mai e poi mai, la stessa persona persona avesse scritto una propria biografia? E pensa anche se prendi 2 biografie su Napoleone -rullo di tamburi- non saranno mai identiche al dettaglio! STRANO!

"bensì per credenti di seconda o terza generazione, nel meglio dei casi circa 40 anni (Marco)"

Seconda generazione dopo 40 anni? ma quanta speranza di vita gli dai? in ventanni già due generazioni? Marco, è possibile che si stato un temporaneo di Gesù, visto che i 40 anni sono la fine di un testo scritto (e non l'inizio della compilazione) e ammettendo che la vita di un ipotetico Marco ormai vecchio potesse arrivare a 80 anni (media del tempo e in quella regione), chi vieta a Marco di essere stato un testimone oculare degli ultimi 3 anni di Gesù?

Ultima cosa: la "tradizione orale" non è "chiacchericcio"!

♦ Teologo Cattolico:

a te non fanno ridere queste visioni moderne di complottismi, di malafede, e di credenze di una segreta associazione che controlli tutto e tutti? Oggi giorno, va di moda. Mi sembra alquanto astorico dare queste attribuzioni a 4 persone, che nemmeno si conoscevano, un fine così "importante". Come se essi fossero consapevoli che 2000 anni dopo avrebbero generato una Chiesa su di questo. Tutta questa dietrologia (in base ai fatti postumi, dare ideologie diverse ad eventi) è quasi comica perché fa dire e credere grosse stupidaggini a chi non crede.
Tabitha
2011-01-24 03:14:03 UTC
L'errore che si fa è quello di considerare la Bibbia come scritta sotto dettatura. Sono invece infallibili, sempre vere e assolutamente vere le VERITA' di fede che insegna. Qualcuno dei quattro ha negato la Resurrezione? la verità di fede insegnata è quella.
Lionheart
2011-01-24 03:05:21 UTC
Non c'è alcuna contraddizione ! L'evento della Resurrezione è come il più grosso diamante intagliato , dalle molte sfaccettature . Per vedere tutte le facce intagliate del diamante servono almeno quattro visuali distinte; una visuale non esclude l'altra ma la completa !!



Se Matteo dice che "la mattina presto al sepolcro ci andarono Maria Maddalena e l'altra Maria...."

l'evangelista Luca parla di esse al plurale senza specificarne il numero od il nome (cosa che non esclude che si trattasse di Maria Maddalena e dell'altra Maria) . Matteo parla di un angelo potente mentre Luca parla di due angeli ; può anche darsi che anche nel caso di Matteo gli angeli fossero due ma l'evangelista cita solo quello che parla omettendo l'altro o le parole che dice l'altro oppure si tratta di due episodi distinti avvenuti a poca distanza temporale l'uno dall'altro e nello stesso contesto di quell'avvenimento (cioè della scoperat della tomba vuota da parte delle donne).



Marco, a Maria Maddalena e "l'altra Maria" (che nel suo Vangelo scopriamo essere Maria madre di Giacomo, si presume l'apostolo) aggiunge Salome e così scopriamo che le donne degli altri due racconti non sono due ma tre : ed allora ?? Dove sta il problema ?? Matteo e Luca non citano Salome che invece è nominata da Marco dunque sono in contraddizione con quest'ultimo ?? E chi l'ha detto ?? Il vangelo di Marco cita pure esso un solo angelo che chiama pergiunta giovane; abbiamo già detto che potevano benissimo essere in due ma l'evangelista ritiene opportuno citare solo quello che parla oppure trattarsi di un secondo avvenimento nello stesso contesto della scoperta delle donne del sepolcro vuoto !! Perchè vedere "necessariamente" delle contraddizioni nei 4 racconti evangelici ??
?
2011-01-24 03:25:32 UTC
Non coincidono perchè non sono stati scritti da 4 persone che si conoscevano, ma sono una raccolta di racconti eterogenei.



L'attendibilità sta nel fatto che ben presto circolavano e si diffondevano rapidamente racconti su Gesù, ma attendibilità storica non c'è perchè poi la chiesa, quando ha istituito il canone, ha manipolato a suo piacimento gli scritto esistenti.



Ti consiglio la lettura di questo libro:

"Il codice segreto del vangelo - il libro del giovani Giovanni" di Igor Sibaldi, Sperling ed.

http://www.macrolibrarsi.it/libri/__il_c…



"Igor Sibaldi ricostruisce qui il Vangelo di Giovanni così come doveva apparire nel II secolo e ne presenta una traduzione provocatoria, spiegandolo nei dettagli e nelle sfumature e mostrando che cosa nel testo è da considerarsi autentico e che cosa fu invece manipolazione degli scribi della Grande Chiesa......"
Johanna_Fay
2011-01-24 03:06:36 UTC
Non è l'unica parte della Bibbia in cui si incontrano contraddizioni. Anche in casi di testimonianza diretta, come nel momento del battesimo di Gesù, le versioni raccontate dai presenti sono diverse, e questo perchè, sebbene sia Dio a ispirare sia le visioni che la conoscenza di fatti, ad alcuni dei quali gli Evangelisti non erano presenti, ad ognuno dà una visione diversa, a seconda di quello che ognuno è in grado di capire, descrivere, tramandare.

Non si sta parlando di un film, o un'immagine semplice che, una volta vista, chiunque sarebbe in grado di descrivere, non è così semplice: si tratta di capire la natura divina del Cristo, di vedere (come nel caso del battesimo) l'apparizione dello Spirito Santo, capire e raccontare ai posteri qualcosa che ha a che fare con la Divinità, che trascende completamente l'essere umano.

E gli Evangelisti, e gli Apostoli, erano uomini. Come probabilmente sai, hanno avuto momenti di mancanza di fede, di dubbio, gli ci è voluto un bel po' di tempo per capire veramente, accettare nel profondo, il fatto che Gesù fosse figlio di Dio. Non è una cosa che hanno preso per buona fin da subito, tipo Hanno avuto le loro guerre personali con la propria natura umana e scettica. Per questo, Dio ha dato ad ognuno una visione diversa dello stesso fatto, per ognuno quella che potesse capire meglio e raccontare meglio ad altri.

Quando ci si fanno domande su questi argomenti bisogna tenere conto del fatto che tutte le persone di cui si parla (escluso ovviamente Gesù) erano, per quanto Santi, degli uomini, che per di più santi ci sono diventati col tempo, non ci sono nati. Quindi bisognerebbe, secondo me, mettere in conto il fatto che, nel raccontare una stessa storia, ognuno dà più importanza a certi aspetti che ad altri, ad esempio, oppure che trattandosi di rivelazioni divine, Dio, che conosce perfettamente sia l'anima che i pensieri di ognuno, dà ad ognuno l'immagine che meglio si adatta al suo modo di vedere, di capire, di sentire e di raccontare. Sarebbe inutile che rivelasse qualcosa a qualcuno che non è in grado di capirla e gli Evangelisti, ripeto, avevano anche loro i loro limiti dettati dalla natura umana. Per di più, i Vangeli sono stati scritti in periodi diversi, a distanza, alcuni Evangelisti non si sono mai nemmeno conosciuti tra di loro.

Nell'affrontare i Vangeli, quindi, secondo me, non si dovrebbe metterli a confronto uno con l'altro per giocare a "Trova l'errore", ma intergrarli l'uno con l'altro, per avere un'idea più completa dei fatti.

Bella domanda comunque! Buona giornata!!
2011-01-24 02:18:41 UTC
sulla resurrezione ,che è comune a tutti ed è il VERO SOGGETTO DI TUTTE LE TESTIMONIANZE, non vi è alcuna incongruenza.Il resto sono dettagli irrilevanti : chissenefrega se Salomè era presente o meno,se è stata citata o meno da tutti gli evangelisti..il fatto saliente è che la pietra era stata mossa e che Gesù è risorto.
2011-01-24 02:51:44 UTC
Dunque vediamo un pò:



MATTEO: Maria Maddalena e l'altra Maria; terremoto; angelo del Signore sopra la pietra srotolata.



MARCO: Maddalena, Maria e Salomone; pietra srotolata; angelo dentro il sepolcro.



LUCA: "le donne che erano venute con Gesù dalla Galilea"; pietra srotolata; due angeli.



GIOVANNI: Maria Maddalena; pietra srotolata; Maria chiama Pietro e Giovanni; i discepoli vanno via e Maria rimane; successivamente vede due angeli.





Ad una prima occhiata sembra proprio che sono 4 narrazioni diverse. Quello che capisco io (mia opinione personale) è che questo episodio, non dura solo quanche minuto, ma diverse ore...



Partiamo dal numero degli angeli. In Luca e Giovanni sono 2, mentre in Matteo e Marco solo 1. La mia spiegazione è che Matteo e Marco hanno voluto scrivere solo dell'angelo con cui le donne hanno parlato.

Stesso dicasi per le persone che sono andate al sepolcro: Maria Maddalena viene sempre menzionata. Le altre invece, vengono a mio avviso, semplicemente omesse.



Il fatto di omettere l'angelo e alcune persone, non è da considerarsi contraddizione.



Potrebbe essere una difficoltà maggiore, il fatto di spiegare come mai in Matteo abbiamo l'angelo sopra la pietra, mentre negli altri 3 vangeli, esso è dentro al sepolcro.

Ma se leggiamo con molta attenzione il vangelo di Matteo, notiamo che le donne assistono all'apertura del sepolcro, l'angelo si siede sopra la pietra, MA successiamente l'angelo dice alle donne: "VENITE A VEDERE IL LUOGO DOVE GIACEVA."

E' possibile che l'angelo le abbia "accompagnate" fin dentro al sepolcro (questa è sempre una mia ipotesi).



Per concludere anche il terremoto, penso sia stato omesso da alcuni.







Voglio inoltre precisare che tu stesso hai dato la risposta! I 4 evangelisti non sono stati testimoni (a parte Giovanni ma non completamente), questo mi fa pensare che il racconto gli sia stato raccontato dalle donne che erano "spaventate ed allegre". Questo probabilmente fece in modo che il racconto (chissà quante volte lo raccontarono!!!) era ogni volta "diverso" negli stessi particolari.



E' possibile la seguente ricostruzione della vicenda:

Maddalena, Maria e Salomone sono andate al sepolcro, c'è un terremoto (qua Maddalena va via), vedono due angeli uno dei quali srotola la pietra e parla con loro invitandoli ad entrare dentro il sepolcro e vedere dove giaceva Gesù. Maddalena intanto (prima di aver visto gli angeli) era andata a chiamare Pietro e Giovanni che arrivano tempestivamente (lasciando soli l'altra Maria e Salomone) trovando anch'essi il sepolcro già aperto e vuoto, vanno via prima dell'apparizione degli angeli (qua Maddalena è tornata). Avviene l'apparizione degli angeli senza la presenza di Pietro e Giovanni.





Questa è solo una mia interpretazione. A giovanni è stato raccontato da Maddalena dato che è stata lei ad andare a chiamarlo, e ha scritto quando essa le ha detto e quanto lui ha visto. Ha scritto quindi la storia dal punto di vista solo di Maddalena!

Matteo avrà riportato quello che le è stato detto dalle due Marie. Marco ha semplicemente voluto mettere anche Salomone, e Luca come Marco.





@Maithe cambia ben poco, anzi...gli scrittori sono anonimi ma avranno avuto un nome no? chiamiamoli con i nomi dei 4 evangelisti. Si sono tramandati la storia a voce? Bene, quanto può cambiare la storia dopo 70 anni di tramandamento orale? Ben poco a quanto pare...quelle che tu chiami contraddizioni sono poche e si possono anche spiegare, io l'ho fatto...PER ME non ci sono contraddizioni. Tu nella domanda hai parlato di quelle, ora mi parli di tradizione orale...cambia poco, la storia si regge benissimo comunque. Anzi, è propio quello il bello: la storia si è tramandata oralmente ed è rimasta praticamente INTATTA! E poi, l'argomento centrale, è che Gesù è risorto.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...