x l'Islam festeggiare i compleanni è ritenuto un'innnovazione della religione e per questo è considerata haram, ovvero una cosa proibita. fare feste di compleanno x i musulmani è sbagliato perché non fa parte della sharia. il motivo è che non bisogna permettere alle tradizioni occidentali che esaltano l'individualismo (il compleanno esalta la persona) di rovinare le loro famiglie. è sempre ribadito che i musulmani devono essere distinti dagli altri, specialmente dai cristiani.
cmq in pratica non tutti seguono questi precetti, con la giustificazione che non esiste un ordine ben preciso sull'argomento. e così per molti festeggiarlo è accettabile, ma solo se è un'espressione di gratitudine verso Dio e non include nulla che dispiaccia a Dio. molti musulmani infatti non si attengono a queste regole e lo festeggiano comunque. molti festeggiano ad esempio il compleanno del profeta Muhammed (come ha detto Annalisa, in Arabia Saudita è proibito farlo).
Preciso solo che il giudaismo e il cristianesimo non hanno mai avuto l'idea di festeggiarli. il motivo è che si trattava di un'usanza pagana che dava importanza al falso dio a cui veniva attribuito il proprio nome. questo è il motivo x cui nei vangeli si menziona con esattezza l'ora e il giorno della morte di Gesù, ma ci tace sul giorno della sua nascita. il giorno della nascita era importante solo x i pagani e non x gli ebrei. infatti la loro legge dice:
Qoelet (Ecclesiate) 7.1-8: "Un buon nome è preferibile all'unguento profumato e il giorno della morte al giorno della nascita. È meglio andare in una casa in pianto che andare in una casa in festa; perché quella è la fine d'ogni uomo e chi vive ci rifletterà. È preferibile la mestizia al riso, perché sotto un triste aspetto il cuore è felice. Il cuore dei saggi è in una casa in lutto e il cuore degli stolti in una casa in festa. Meglio ascoltare il rimprovero del saggio che ascoltare il canto degli stolti: perché com'è il crepitio dei pruni sotto la pentola, tale è il riso degli stolti. Ma anche questo è vanità. Il mal tolto rende sciocco il saggio e i regali corrompono il cuore. Meglio la fine di una cosa che il suo principio; è meglio la pazienza della superbia."
Quindi è meglio ricordare il giorno della morte che della nascita. il motivo è che quando si muore, dice il verso 1, ci si è potuti fare "un buon nome" presso Dio, cosa più importante x un credente! Oggi oltre ai musulmani ed ebrei praticanti (salvo eccezioni dovute al secolarismo), è bene ricordare che la sola religione cristiana a non festeggiare i compleanni sono i testimoni di Geova.
spero di esserti stata di aiuto.
ciao
max