Domanda:
La Chiesa nasconde i vangeli apocrifi, perchè contengono verità scomode?
Paolo D
2007-10-09 05:25:45 UTC
Se le cose stanno così, come mai i vangeli canonici riportano verità ultra-scomode? Che bisogno c'era di scrivere che San Pietro, il primo e più grande Papa, ha rinnegato tre volte Gesù? E di scrivere che Gesù è stato tradito proprio da uno dei suoi dodici Apostoli, Giuda? E di scrivere che gli Apostoli hanno litigato fra loro, per stabilire chi fosse il più grande, non hanno mai capito nel profondo le parabole di Gesù, sono fuggiti e hanno abbandonato Gesù, al momento del suo arresto, e non hanno creduto alla sua resurrezione, se non dopo averlo visto di persona? Come imbonitori, Matteo, Marco, Luca e Giovanni erano decisamente incapaci! Più che a una pubblicità, il loro racconto somiglia a un articolo di giornale...
Quindici risposte:
Stellina
2007-10-09 06:08:06 UTC
1) I vangeli apocrifi li trovi in vendita anche dalle paoline.

2) Il Vangelo è la Verità scomoda per la nostra più o meno colpevole limitatezza. Comprendere Dio e il suo messaggio non è così semplice, ma non perché sia tanto complicato di per sé, quanto non ammette tutte le deroghe che ci fanno comodo. Amare Dio incondizionatamente, con forza e sopra ogni cosa; amare noi stessi è il prossimo: è un messaggio semplice, chiaro, ma che per essere compreso fino in fondo ha bisogno di un intenso impegno per togliere lo sguardo da noi stessi e dal mondo che superbamente ci costruiamo e che vogliamo imporre come er mejo (si scrive così?).

3) 4) 5) San Pietro, Giuda e tutti gli apostoli e tutti i santi erano esseri umani, fallaci come tutti gli altri; e noi non siamo certo diversi da loro. Allo stesso tempo tutti quanti siamo amati da Dio, a prescindere dalle nostre colpe e tutti quanti siamo chiamati alla santità. Ecco perché andava scritto (oltre ad un più semplice dovere di cronaca!).

A questo punto ti chiederai: perché allora loro sono santi? Sono santi perché hanno riconosciuto la loro povertà, la loro miseria, il loro peccato, il loro costante bisogno di Dio e hanno dedicato il resto di tutta la loro vita, tutti se stessi a Dio, volgendo a lui il loro sguardo, togliendolo da se stessi.
fiammina82
2007-10-09 05:36:17 UTC
allora, la cosa è un po' complessa, la chiesa non nasconde i vangeli apocrifi,tant'è che puoi trovarli in qualsiasi biblioteca o libreria, semplicemente non li riconosce tra i vangeli ufficiali. Pietro si pentì e diffuse la parola del signore, formò la prima comunità cristiana, e si fece crocifiggere a testa in giù(se dio vuole morte ancora più dolorosa) perchè non si sentiva degno di essere crocifisso come Cristo. In generale tutti gli apostoli peccarono contro Cristo, ma si pentirono, nel cristianesimo la redenzione dei peccati è molto importante. Giuda tradì gesù ma invece di pentirsi e di diffondere il verbo come fecero gli altri si suicidò e quindi rifiutando il più importnte dono di dio è destinato all'inferno...spero di essere stata esaustiva
Lucifer
2007-10-09 08:41:00 UTC
Non mettiamoci a fare Dan Brown.

Pima di tutto i vangeli apocrifi nn sono nascosti, ma si trovano in tutte le biblioteche e poi ke Gesù abbia pronunciato un discorso in pianura o in montagna, o ke abbia guarito un indemoniato in una città piuttosto ke in un'altra non è ddi molta rilevanza per il messaggio finale dei Vangeli.

Il fatto ke gli apostoli siano fuggi abbandonando Gesù, ma ke nn sono stati depennati dal Vangelo insegna ke è sempre possibile ottenere il perdono divino.

Ciao!=o)
Ludo G
2007-10-09 07:02:18 UTC
Mi spiace, ma io considero solo il Vangelo scritto dai quattro Apostoli di Gesù perché loro hanno vissuto con Lui e Lo hanno testimoniato senza timore di vita...alcuni sono stati a contatto con Lui direttamente, altri sono stati discepoli di chi L'ha conosciuto. Storicamente la loro testimonianza è considerata dalla Chiesa la più attendibile perché scritta da chi era più vicino a Cristo, non solo nei tempi, ma anche per aver ricevuto direttamente da Lui l'insegnamento a noi lasciato. Uno solo racchiude la Verità che è Vita e Via.

Gli altri Vangeli non sono attendibili perché scritti dall'uomo e non dalle parole di Gesù.



Per Maria P.:citazioni del vangelo: Maria nacque a Nazareth da devoti genitori di nome Gioacchino ed Anna: Gioacchino della stirpe di Davide (Lc 1,32) ed Anna della stirpe di Aronne (Lc 1,5;1,36)
2007-10-09 06:50:33 UTC
La Chiesa non nasconde i vangeli apocrifi.

Si possono trovare in vendita tranquillamente nelle librerie cattoliche, in edizioni cattoliche.

I vangeli apocrifi sono stati scritti a partire da un secolo , un secolo e mezzo circa dopo la Morte di Gesù ed in seguito alla morte dell'ultimo Apostolo ed Evangelista Giovanni.

Non c'è nulla di segreto ma sono testi non ritenuti ispirati dallo Spirito Santo come i quattro Canonici di Matteo, Marco,

Luca e Giovanni.

Gli apocrifi sono un misto di realtà e di racconti inventati.

Nei Canonici Pietro è il traditore pentito e perdonato come può succedere ad ogni essere umano.

Non per questo è incapace di amministrare l'assemblea di Gesù ( la Chiesa).

Gesù non ha formato uomini perfetti, ma ha formato semplici uomini che con le loro difficoltà hanno scelto di seguirlo come

un qualunque cristiano che compie una scelta coerente e non per questo, è perfetto.

E' la perfezione dello Spirito Santo che aiuta il battezzato a superare gli ostacoli posti dalla materia umana.

Chi è fuggito ha trovato, poi, la sua forza e la sua speranza nel perdono divino, cosa in cui non ha creduto Giuda Iscariota, che in seguito si è impiccato.

Il racconto Evangelico ufficiale è essenziale come la fede, privo di "cornici" umane che non servono alla salvezza dell'anima ma solo a nutrire la curiosità della vita di Gesù come cronaca di giornale tipo Gossip.

I Vangeli sono l'essenza del piano di Salvezza Divino per l'uomo e con il Nuovo testamento, che completa il Vecchio, arricchiscono e danno forte significato a tutta la Sacra Scrittura Biblica.
>_<
2007-10-09 06:12:13 UTC
Mi hanno da poco regalato questi

"Vangeli Apocrifi" ed io ho dato uno sguardo

all'introduzione così come alle prime pagine...

...e devo dire che sono molto affascinanti...

pieni di sentimento e di azione...

nonché di un "senso ebraico" che non riscontro

molto nelle vostre traduzioni della Bibbia.



Comunque fanno tanto Dragonball in certe scene... specie quando i personaggi

si spostano di qua e di là sulle nuvolette

e amenità del genere ... ^__^
marte
2007-10-09 05:44:38 UTC
Hai proprio ragione.

Molti cercano altrove per vedere se trovan qualcosa di meno scomodo perchè il Vangelo, così com'è, è difficilissimo da capire e non parliamo di quanto lo sia da seguire.

Sono pochi coloro che si pongono seriamente una sola domanda: "ma a questi apostoli, di morire martiri per dimostrare che avevano detto la verità, chi glielo ha fatto fare?".

Qualcuno dirà che sono stati vittime della propria stupidità o del proprio fanatismo, ma le persone intelligenti vanno oltre perchè la risposta non è così facile dato che la gente non si fa ammazzare per una cretinata e, soprattutto, non ne muiono così tanti tutti insieme e non dicono tutti la medesima cosa.

E allora cercano negli Apocrifi qualcosa che tolga loro l'onere scomodissimo di rispondere a questa domanda e non sanno che si tratta di testi artefatti e che aggiungono soltanto delle frange inutili alla scarna cronaca giornalistica, come hai detto tu, di quei quattro ai quali pareva che raccontare l'essenziale fosse più necessario che perdersi nel folklore.



Per Francesca. Ho usato questo termine per una ragione ben precisa in quanto vi sono episodi sugli apocrifi che non sono solo folcloristici, ma di più ancora. Se li avessi letti anche tu, e soprattutto ragionati, avresti anche capito il senso del mio aggettivo.



Tanto per cominciare le risposte, dato che sei tu che hai cominciato dovresti fornirmele tu, ma lasciamo stare.

Vorrei soltanto farti osservare, ad esempio, che sul Vangelo dell'Infanzia Armeno vengon oraccontati episodi, vedi cap XVIII dove Gesù usa il suo potere divino per costruire e distruggere un passero, al limite della favoletta e lascio perdere gli altri.

Gesù non era un prestigiatore, ma ben altro e se non sei in grado di leggere folklore in questi episodi significa che a questa parola tu fornisci un significato diverso dal mio e da quello di tanti che hanno ravvisato in questi testi la volontà di stupire, di catturare l'uditorio, nè più nè meno di quel che fa una certa stampa scandalistica al giorno d'oggi.

E i "tanti" che io cito furono i Padri della Chiesa che di Vangelo si intendevano e che prima di definirne il canone hanno lungamente discusso e dissertato sul contenuto.

Non tutto è da buttare negli apocrifi, ma nell'insieme non offrono un quadro rigoroso e serio di quegli eventi e furono scritti in massima parte allo scopo di arricchire la scarna cronaca dei vangeli la cui contradditorietà, semmai, è come ha detto Paolo D, proprio indice della loro autenticità.
Clo(s)ed
2007-10-09 05:39:55 UTC
Quello che dici esprime esattamente quello che penso anch'io...una riflessione che ho fatto più volte a me stessa e a gli altri.

Non aggiungo altro dunque e ti accendo una stella.



Ciao Ciao
la Via e i 7 sigilli ( II )
2007-10-09 06:25:34 UTC
perchè nei vangeli apocrifi ci sono dei riferimenti gnostici,

riferimenti ad un certo tipo di conoscenza che a livello "ufficiale" è bene che non venga diffusa.



Si parla di energie, di sentieri, di vie ,di porte,di cercare dentro se stessi per arrivare alla verità,all' illuminazione ,

di conoscenze derivanti da insegnamenti di origine orientale.



http://www.sahajayoga.it/chakra.html



tutto questo ovviamente è contro un certo tipo di organizzazione che "filtra" le conoscenze.

nel vangelo di filippo è scritto:

"l'ignoranza è la Madre dell'errore,

ma la conoscenza e la verità è la Madre della libertà."



se trovo il versetto giusto lo scrivo.



Eccolo:

"l'ignoranza è per noi la madre dell'errore.

L'ignoranza è al servizio della morte.

invece coloro che sono nella verità saranno perfetti,quando tutta la verità si manifesterà.

Perchè la verità è come l'ignoranza:

quando è nascosta ripossa in se stessa,

ma quando si rivela ed è riconosciuta viene glorificata,

in quanto è più potente dell'ignoranza e dell' errore.

Essa dà la libertà.

il Logos ha detto:"Se voi conoscerete la Verità,la verità vi farà liberi."

L'ignoranza è uno schiavo,la conoscenza è la libertà.

Se noi riconosceremo la Verità,troveremo i frutti della libertà in noi stessi.

se ci uniremo con essa,essa produrra il nostro perfezionamento."

(Vangelo di Filippo vers.123)



http://www.sahajayoga.it/chakra.html

http://www.adishakti.org/subtle_system.htm



.
2015-09-23 15:23:12 UTC
I Vangeli apocrifi che sono, per così dire, in vendita dalle "Paoline" sono i vangeli innoqui per il cattolicesimo li chiamano apocrifi e li hanno lasciati sopravvivere al tempo sin dall' inizio ..... Tenuti apposta in bella esposizione ...per deriderli, data la loro ingenua semplicità letterale al cospetto dei vangeli canonici; mentre altri che non sapremo mai li hanno distrutti tenendo così occultata la Verità scomoda per i cattolici-ortodossi filo imperatore facenti parte della religione unica dell' impero.

Il vangelo di Tommaso, distrutto nel VI sec. Presubilmente dopo il concilio di Costantinopoli del 553 è l' unica copia emersa per caso dopo 14 secoli di occultamento.. era sfuggito alla loro logica beffarda ......Era troppo forte nella sua cruda Verità di esposizione della Parola di Cristo e poteva competere con validità di motivi sui quattro vangeli canonici. Da qui la decisione per la sua distruzione da parte cattolica-ortodossa .....mentre dalla contro parte, qualcuno ha provveduto a salvaguardarlo con cura occultandolo in una anfora chiusa seppellita sotto terra.

Che motivo temevano i cattolici ortodossi legati al potere dell' Impero?... ..Il motivo è uno solo : La Verità su Cristo, sulla sua Parola e su i suoi insegnamenti al di fuori dalla logica delle lettere di Paolo a cui invece si sono ispirati i vangeli sinottici che sono nati anni dopo le lettere di Paolo . Il Vangelo di Tommaso nasce prima delle lettere di Paolo per cui non si evidenzia nessuna relazione con esse.

Paolo di Tarso con i suoi scritti ha distorto la Parola di Cristo ed i suoi insegnamenti inflenzando quei quattro Vangeli divenuti in seguito "canonici"....secondo una sua personale interpretazione farisaica che doveva essere per quanto possibile collegata ed armonizzata con la sua antica religione.

Solo uno degli apostoli, Tommaso, comprese la novità e l' unicità del messaggio di Gesù. Tommaso non da nessun accenno al peccato ed alla redenzione col sacrificio sulla croce per il perdono di quel peccato ereditato da Adamo. I peccati non sono importanti essi ci saranno sempre. La cosa essenziale è l' autoconoscenza, la ricerca interiore del proprio SE' , della propria Anima Spirituale.....La ricerca della propria Divinità Interiore.

Solo uno degli Apostoli Tommaso, comprese nella sua vera interezza l' unicità del messaggio di Gesù
maria p
2007-10-09 07:37:29 UTC
Infatti, hai proprio ragione! Ti ha già risposto molto bene Marte; io volevo solo precisare che la Chiesa invece ha tenuto conto eccome degli apocrifi per esempio i genitori di Maria ?Gioacchino ed Anna non vengono menzionati dai Vangeli canonici, nè dalla Bibbia, eppure noi facciamo memoria liturgica...ne parlano invece i vangeli apocrifi della Natività e dell’Infanzia, di cui il più antico è il cosiddetto “Protovangelo di san Giacomo”, scritto non oltre la metà del II secolo. (!!!)

Questi scritti benché non siano stati accettati formalmente dalla Chiesa e contengono anche delle eresie, hanno in definitiva influito sulla devozione e nella liturgia, perché alcune notizie riportate sono ritenute autentiche e in sintonia con la tradizione, come la Presentazione di Maria al tempio e l’Assunzione al cielo, come il nome del centurione Longino che colpì Gesù con la lancia, la storia della Veronica, ecc.

Bella domanda Paolo!
2007-10-10 05:38:36 UTC
L'unica verità veramente scomoda è quella di Cristo.
rakshasahate
2007-10-10 01:03:39 UTC
perkè è stato + facile così convogliare il gregge umano verso il pensiero che voleva essergli imposto x motivi esclusivamente terreni.

reincarnazione, vegetarianesimo, pratiche ascetike di yoga, tutte cose di cui gesù parla ma ke non venivano ritenute idonee al plagio mentale
? Undertaker ?
2007-10-09 06:00:56 UTC
chi condanna la chiesa perche "cela" (o nega la validità) degli apocrifi, traslitterazione del greco απόκρυφα (απο = da + κρυπτω = nascondere), indicante "ciò che è tenuto nascosto" tanto per chiarirci lo fa, o almeno è quello che faccio io, proprio per amore della conoscienza. Nei vangeli di Mt. Mr. e Lc. le incongruenze su date, avvenimenti, episodi, racconti sono evidenti e lapalissiane, nessuno di loro tanto per farti un esempio, concorda sul quando fu crocefisso gesu (Mc 15:25 vs. Gv 19:14) od ancora sulla sua sepoltura (Mt 27:57 e Mr. 15:42 vs. Lc. 23:54). questi sono solo due esempi, ne ho molti altri, ma vedi bene da te che mancando gia concordanza in questi punti è gia alquanto difficile credere cosi su quale sia la versione valida da sostenere. E' qui che entrano in gioco gli apocrifi, e con loro le fonti storiche di altre religioni che ci aiutano a colmare e a correggere od interpretare meglio cio che è accaduto. Se davvero credi nella veridicità del tuo vangelo, dovresti essere tu stesso a preoccuparti della sua originalità e non io che sono ateo... un'indagine storica non deve e non puo esulare da tutte quelle fonti che si riferiscono al soggetto in questione. E' allora lecito pensare, e di interpretazioni ce ne sono a bizzeffe, su quale sia non la verità ma il motivo che ha spinto la chiesa cattolica romana a scegliere una strada piuttosto che un'altra...



fede e ragione, il solito vecchio dilemma
Francesca P.
2007-10-09 05:55:45 UTC
marte ma tu li hai letti i vangeli apocrifi? e secondo te cos'hanno di folkloristico? come sono stati scelti gli altri (oltretutto secoli dopo la morte di Cristo)?

io li ho letti, e poichè non vi ho trovato nulla di strano chiedevo a te.... cos'hanno di folkloristico? gradirei una risposta invece che un rimpallo di frasi.



Padri della Chiesa????

http://it.wrs.yahoo.com/_ylt=A0geupElkQtHhGIACPkbDQx.;_ylu=X3oDMTFhOTE3amhoBHNlYwNzcgRwb3MDMQRjb2xvA2FjMgR2dGlkA0lUQzAxMF8xMARsA1dTMQ--/SIG=12hk9dk70/EXP=1192026789/**http%3A//www.federagione.it/federagione/011canoniciapocrifi.htm


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...