Gli argomenti sono complessi ed è facile perdersi in libri banali e fuorvianti.
Ti elenco i testi che reputo fondamentali seguendo un ordine cronologico e una linea di pensiero progressivamente analitica, divisa tra le due culture dominanti:
Occidente:
Platone: Apologia di Socrate e Fedone (Mondolibri)
Raphael: Orfismo e Tradizione iniziatica (Asram Vidya)
Plotino : Enneadi (Mondatori)
Giovanni della Croce: Salita al monte Carmelo (Fazi)
Anonimo inglese del 1300: La nube della non conoscenza (Ancora)
Giordano Bruno: De la causa, principio et uno: la Vita come materia infinita (Ugo Mursia)
Tommaso Campanella: della Metaphisica (Rubettino)
Gurdjieff: la comprensione dell’Essere (Adeaedizioni)
Gurdjieff: La vita reale (Il giardino dei libri)
Gian Carlo Benelli: Storia di un altro Occidente (Bonacci)
Rudolf Steiner: Teosofia (Antroposofica)
Rudolf Steiner: L’iniziazione (Antroposofica)
Kremmerz: Il Mondo Segreto (Rebis)
(Mistica ebraica) Michael Laitman: Zohar. La luce della Kabbalah (Apogeo)
Oriente:
Brahmasutra con il commento di Sankara (Asram Vidya)
Bhagavadgita (Il Canto del Beato) (Asram Vidya)
Vivekacudamani (Il gran gioiello della discriminazione) (Asram Vidya)
Aparoksanubhuti (Autorealizzazione) (Asram Vidya)
Vedantasara (L'Essenza del Vedanta)
Patanjali: Yogasutra (Astrolabio Ubaldini)
Ramdas: in cerca di Dio (Vidyananda)
Gopi Krishna: Kundalini (Il giardino dei libri)
(Sufismo) Gabriel Mandel: La via al Sufismo. Nella spiritualità e nella pratica (de Agostini)
Rumi: Poesie mistiche (Rizzoli)