Falsissimo!!!
Soprattutto la conclusione finale riguardo all'edonismo.
E' vero l'esatto contrario: fai sentire un uomo miserabile, in modo che sorgano in lui dei sensi di colpa, e diverrà totalmente alla "mercè". Sarà insicuro, non amerà più sè stesso e diverrà un burattino volontario.
Una persona edonista, che ama sè stessa manderà bellamente "affa" chiunque cercherà di imporgli qualcosa di esterno che non gradisce.
Tutto il resto, le sue dissertazioni su halloween sono delle emerite baggianate.
Tra l'altro anche il Carnevale era una festa legata ai defunti, come in molte culture anche non europee l'indossare maschere e costumi particolari è un rito associato all'aldilà.
Rispettasse almeno la valenza antropologica di tali usanze, senza rigirare la frittata per propagandare e al contempo gridare allo scandalo.
Il fenomeno di Halloween è stato accolto in italia come un momento di "festa" come un "diversivo", un occasione in più per fare baldoria, questo è stato e questo resta per tanti, ci vedono solo un momento divertente.
... dove cavolo sono sti "mandanti" occulti? I costumi di halloween sono stati messi nei supermercati da chi ci ha visto la possibilità di un affare, mica per fare un movimento antireligioso, e di anno in anno sono aumentati perchè sono stati venduti (punto).
La cosa che "brucia" è che chi approfondisce l'argomento e studia la storia si accorge che la Festa dei Morti e dei Santi (1 e 2 novembre) è stata fagocitata dal Cattolicesimo e rielaborata ad hoc, ma che era pre-esistente, come il Natale, la Pasqua, la Festa di S.Giovanni etc ... in quanto in concomitanza con eventi stagionali che appartenevano a culti misterici precedenti il Cattolicesimo.
Ma questa è semplice CULTURA, fa parte della storia dell'uomo - un'ennesima dimostrazione che se non si mangia la loro minestra si viene diffamati di qualcosa, come al solito mettono il "torbido" dove il torbido non c'è.
Ciao.