Domanda:
Ma vi sembra normale che nel 2009 la bestemmia sia ancora un reato?
anonymous
2009-05-09 06:38:25 UTC
Chiariamo, sono d'accordo che non è giusto insultare chi crede ma è normale che dopo tutti questi secoli e millenni si pensi alla blasfemia e alla bestemmia come dei reati?
Venti risposte:
Elena
2009-05-09 06:58:40 UTC
Lo so, hai perfettamente ragione.. i termini della legge sono stati estesi per tener conto delle sensibilità religiose delle popolazioni, ma non rappresentano altro che la tutela giuridica di “persone” la cui esistenza è indimostrabile.

Tuttavia, ti copio l'articolo 724 del codice penale..



Comma primo, versione originale (1930):



«Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità o Simboli o le Persone venerate nella religione dello Stato è punito con l’ammenda da lire ventimila a seicentomila».



Comma primo, come modificato dalla Sentenza della Corte Costituzionale n. 440 (1995):



«Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità è punito con l’ammenda da lire ventimila a seicentomila».



Comma primo, come modificato dal Decreto Legislativo n. 507 (1999, versione vigente):



« Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità, è punito con la sanzione amministrativa da euro 51 a euro 309 [...] La stessa sanzione si applica a chi compie qualsiasi pubblica manifestazione oltraggiosa verso i defunti. »



Come puoi vedere, non cita una religione particolare, e sancisce anche l'oltraggio ai defunti.



Spero di essere stata esauriente.
Ateo Convinto
2009-05-09 15:15:46 UTC
L'Italia ti sembra un paese normale e laico?
anonymous
2009-05-09 15:10:08 UTC
Legalmente è un'assurdità che si scontra con ogni pretesa di laicità dello stato, e si lega tutt'ora al pensiero magico.



Boh.
anonymous
2009-05-09 14:19:13 UTC
no affatto... premesso: trovo cafone chi bestemmia o si limita a parolaccie con cui farcisce una conversazione.

penso però che ognuno sia libero di credere ma non può imporre la sua religione. sarebbe come se le associazioni animaliste si ribellassero al "porco cane!", le prostitute al "porca *******", i medici al "**********", i toscani al "maremma maiala!" etc...

la bestemmia è una cosa poco fine ma non certo un reato! se è così mettiamo fuori legge anche chi si scaccola, rutta, sputa e quant'altro...

la trovo anchio una cosa folle e assolutamente fupri dalmondo attuale
?
2009-05-09 13:58:50 UTC
ma ti sembra normale che nel 2009 ancora si parli di problemi di civiltà?
anonymous
2009-05-09 22:31:08 UTC
No, non lo è.

Bestemmiando nel modo più comune, potrei benissimo star citando un noto animale da macello e una divinità Maori.

E voglio vedere di cosa possono colpevolizzarmi in tribunale se presento una tesi del genere xD
anonymous
2009-05-09 15:51:06 UTC
In Italia era prevista dal codice penale come reato, inserita fra le contravvenzioni «concernenti la polizia dei costumi».



La formulazione originaria (del 1930) dell'articolo 724 del codice penale puniva solo l'offesa alla religione Cattolica, ma nel tempo maturò la convinzione che tale limitazione fosse lesiva del principio di uguaglianza: si sostenne che per effetto del Concordato del 1984 sarebbe dovuta cadere la denominazione di «religione dello Stato» e con essa la differenziazione fra i diversi credi religiosi. Si iniziò perciò a discutere se prevedere anche l'offesa ad altri credi. Con la sentenza 18 ottobre 1995, n. 40 della Corte Costituzionale[3] si estese la condotta sanzionabile all'offesa alla divinità venerata in ogni credo religioso, non più solo a quella venerata nella religione cattolica. La corte sostenne: «si impone ormai la pari protezione della coscienza di ciascuna persona che si riconosce in una fede, quale che sia la confessione religiosa di appartenenza» e dichiarò così l'illegittimità costituzionale dell'art. 724, primo comma, del c. penale, cioè quello che definiva il Cattolicesimo religione di Stato («o i Simboli o le Persone venerati nella religione dello Stato»).



Attualmente la bestemmia è considerata un illecito amministrativo, essendo stata depenalizzata con la legge 25 giugno 1999, n. 205. La versione attuale (vigente) dell'articolo 724 ("Bestemmia e manifestazioni oltraggiose verso i defunti") è la seguente:



« Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la Divinità, è punito con la sanzione amministrativa da euro 51 a euro 309 [...] La stessa sanzione si applica a chi compie qualsiasi pubblica manifestazione oltraggiosa verso i defunti. »





L'oltraggio rivolto alla Madonna o ai santi è stato ritenuto non sanzionabile in quanto questi non sono divinità: con questa motivazione infatti il 6 novembre 1996 la procura di Avezzano ha assolto un imputato al quale era stato contestato il fatto di aver “bestemmiato in pubblico il nome di Dio e della Madonna”: limitatamente alla bestemmia nei confronti di Dio il reato è stato considerato estinto per prescrizione (essendo avvenuto il 12 agosto 1993), mentre per la bestemmia nei confronti della Madonna l'imputato ha ottenuto l'assoluzione in quanto "il fatto non è previsto dalla legge come reato".



Ancora, il 29 luglio 2007, il procuratore capo di Bologna ha presentato richiesta di archiviazione in ordine ad una denuncia per vilipendio a carico di un'associazione gay che aveva allestito, nella stessa città, uno spettacolo considerato offensivo verso la Madonna. Il 13 novembre la richiesta di archiviazione è stata accolta dal GIP del tribunale di Bologna, tuttavia dal mondo cattolico (ma anche da quello liberale) sono arrivate critiche sia all'attuale quadro legislativo, che viene considerato inadeguato, sia al procuratore stesso, che sarebbe stato troppo fiscale nell'applicare la legge . Sostanzialmente la contestata inadeguatezza starebbe nel fatto che il legislatore vorrebbe tutelare la sensibilità religiosa dei credenti, tuttavia le leggi vigenti non permettono di sanzionare la bestemmia rivolta alla Madonna, che è una figura fondamentale del culto cattolico e alla quale il sentimento religioso di molti fedeli è fortemente legato. Ai critici appare inoltre quantomeno strano che, come spiegato anche dal GIP di Bologna, l'articolo 404 del Codice Penale sanzioni l'oltraggio alla religione mediante vilipendio (anche solo verbale) di cose legate al culto, ma non delle figure (Madonna, santi, profeti ecc.) oggetto del culto stesso. In pratica è sanzionabile un'ingiuria rivolta ad una statua della Madonna, ovvero rivolta ad un simulacro, e non si sanziona invece l'oltraggio alla Madonna in sé, che è il vero oggetto della venerazione dei fedeli.



Esiste tuttavia anche un altro fronte di critica all'attuale quadro legislativo sulla bestemmia, completamente diverso dal precedente. Secondo alcuni (ad esempio la UAAR), il reato di bestemmia comprometterebbe la libertà di pensiero e di critica garantita dalla Costituzione italiana, tuttavia, a questo proposito, in una sentenza della Corte di Cassazione del 27 marzo 1992, sull'articolo 724 si stabilisce che
I am one, I am the One
2009-05-09 13:48:10 UTC
E' perchè offende la sensibilità dei credenti, mi dicono dalla regia. E' reato se bestemmi in luogo pubblico e se almeno due testimoni possono asserire che lo hai fatto. Il mio consiglio è di cercare modi così arzigogolati per bestemmiare che nessuno capirà che stai bestemmiando.

Oppure spera di non trovarti vicino a qualcuno che si scandalizzi; è raro, ormai, beccarsi una denuncia per bestemmie.
sommo
2009-05-10 01:43:50 UTC
la bestemmia verso qualsiasi Dio è reato perché è una mancanza di rispetto per chi crede..non sò se è giusto che sia considerato reato ma di certo non è educato..io sono politeista, credo nella libertà ma anche nel rispetto..
anna.marzi
2009-05-09 14:05:51 UTC
chi bestemmia sono soltanto le persone che non hanno rispetto ne per gli altri ne per se sessi e tanto meno per Dio.quindi la bestemmia sta sulla bocca degli stolti e su quelle persone che non sanno dialogare e non possiedono un buon dizionario culturale...di conseguenza aggiustano i discorsi con le bestemmie.
Paolona B
2009-05-09 14:30:22 UTC
Certo .Prova a bestemmiare Allah davanti ad un musulmano; prova a bestemmiare Javhe davanti ad un ebreo, poi ne riparliamo .

E queste religioni sono monoteite. Prova a insultare un gogonzhon , ad uccidere un animale sacro agli indù. Perché ti devi stupire che la bestemmia sia ancora un reato? Guarda che lo è per tutti i credenti di tutte le religioni . Ti dirò di più . Nei paesi "civili " vai incontro a pene pecuniarie ma altrove rischi la vita, il carcere, l'espulsione dalla società civile.
Acq
2009-05-09 14:00:49 UTC
Gi mi sembra assurdo che nel 2009 ci sia ancora qualcuno che bestemmia...
antoniuccio77
2009-05-09 13:59:52 UTC
La bestemmia,è l'urlo di satana che si serve della bocca dell'uomo,per maledire il suo Creatore.

Chi bestemmia e non ha nessuna considerazione di Dio,almeno rispetti chi crede che Dio è nostro padre.A chi farebbe piacere sentire parolacce e ingiurie contro il padre terreno?Figuriamoci a noi credenti,quanto faccia "piacere" sentire bestemmiato il nome di Dio Altissimo,che per noi è Padre per eccellenza,il nostro vero Padre!
Aldo D.G.
2009-05-09 13:48:11 UTC
secondo me bestemmiare non può essere considerato blasfemo, ad una persona che per esempio gli cade il cellulare appena comprato dal 5°piano voglio vedere se non gli scappa una bestemmia. Le bestemmie poi sono un modo per sfogarsi e per ridurre lo stress. quindi bestemmiate pure
anonymous
2009-05-09 14:09:35 UTC
certo che è un reato... ci mancherebbe solo che non fosse più legge!
anonymous
2009-05-09 13:43:09 UTC
Dov'è ke sarebbe un reato??? cmq qualke volta può scappare qualke bestemia...........tipo quando ti fai male.............ma sinceramente quelli ke lo fanno in continuazione mi danno un pò fastidio..............
anonymous
2009-05-09 13:42:52 UTC
Se si bestemmia Dio o la Madonna è un segno di grande maleducazione per chi li considera Mamma e Papà.

Spesso ho rimproverato chi mi offendeva così.
pleiadiana
2009-05-09 14:48:14 UTC
Non e' piu' reato, era considerato reato secondo un Regio Decreto.

Ma a me sembra non normale che si senta il bisogno di "arricchire" un discorso con le bestemmie, anche se nessuno lo punisce.

Siamo nel 2009 e la capacita' di dialogare dovrebbe essere sciolta, ricca di avverbi e aggettivi..priva di offese e volgarita'..questo io penso, perche' la bestemmia non offende Dio, ( non sarebbe Dio se si offendesse) In quanto la permalosita' e' caratteristica Umana, ma lede l'armonia con la quale ci si rapporta con gli altri.
Simo P.
2009-05-09 15:44:39 UTC
...mi dispiace moltissimo doverti correggere: difatti al giorno d'oggi, purtroppo (secondo il mio umile parere!), in Italia la bestemmia NON è più considerata un reato!!! ...purtroppo (sempre secondo il mio umile parere!)!!!
TRiSTaN
2009-05-09 15:56:24 UTC
si e io sono uno di quelli che metterebbe la pena di morte x quelli che bestemmiano


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...