Domanda:
ok. e' stata superata la velocita della luce, e allora????non so , questo dimostrata qualcosa a livello?
anonymous
2011-09-23 12:14:14 UTC
religioso???veramente non capisco perche tanto furore a livello religioso per questa scoperta
Sedici risposte:
anonymous
2011-09-23 12:39:42 UTC
Ciao. Allora, cerco di spiegarmi in modo sintetico e indolore, anche se so che non sarà facile.



La teoria della relatività ristretta prevede che un qualsiasi corpo dotato di massa non può raggiungere il valore esatto della velocità della luce (in gergo tecnico indicata con la lettera "c"). Questo perchè, con l'avvicinarsi della velocità del corpo a "c", la sua massa aumenterebbe a dismisura. Se, per assurdo, riuscissimo a far arrivare la velocità perfettamente al valore di "c", la massa del corpo diverrebbe infinita. Ne consegue che qualsiasi corpo dotato di massa può arrivare a "c" solo asintoticamente, rimanendo nel dominio delle velocità inferiori.



La stessa teoria prevede che per un qualsiasi corpo che abbia massa nulla (pari a 0), l'unica velocità consentita è quella della luce "c". Ad esempio un fotone, o un qualsiasi altro bosone a massa nulla, non può muoversi a velocità più grandi nè a velocità più piccole. Il valore preciso deve essere "c".



Un corollario della teoria, derivato da intersezioni di questa con altri modelli, prevede che possano esistere particelle con velocità superluminali (maggiori di "c", i cosiddetti "tachioni") ma la loro massa deve essere necessariamente "immaginaria". Ovvero deve essere un multiplo della radice quadrata di un numero negativo. Questo segue dalle leggi di Lorentz cui la relatività ristretta fa riferimento.



Ricapitolando:



la particella ha massa reale ==> velocità minore di c

la particella ha massa nulla ==> velocità uguale a c

la particella ha massa immaginaria ==> velocità maggiore di c





L'apparato sperimentale Cern - Gran Sasso ha rilevato che i fasci di neutrini oggetto dell'esperimento, hanno viaggiato ad una velocità in qualche punto percentuale superiore a "c". Ovvero, hanno viaggiato più veloci della luce (anche se di poco). Il neutrino, nel Modello Standard delle particelle, ha una massa sconosciuta. Si sa che però questa massa deve essere necessariamente diversa da 0, reale, e molto piccola (un numero smisurato di esperimenti lo conferma).



In altre parole ci troviamo di fronte a una particella con massa reale, diversa da 0, che si muove più veloce della luce.



Questo contraddice la previsione della relatività ristretta.



Personalmente non saprei cosa pensare, gli sperimentatori hanno escluso possibili incertezze dovute a fattori sistematici di strumentazione o errori statistici, controllando per sei mesi i dati in loro possesso e misurando accuratamente la distanza dei due rivelatori (tenendo conto addirittura della deriva dei continenti, dello spostamento dovuto al terremoto dell'Aquila ecc). Se l'esperimento, una volta vagliato dalla comunità mondiale, sarà confermato, la teoria della relatività ristretta dovrà essere modificata. Non c'è scappatoia.



Per concludere, aggiungo che chi dice che si tratta di una sconfitta della scienza, è perchè non ha capito come la scienza funziona. Nessuna teoria è eterna. Ogni teoria risulta un'approssimazione migliore di quella precedente, e in seguito è destinata ad essere sostituita da una che approssima meglio la realtà, in un processo senza fine (che nel gergo comune si chiama "progresso"). Quindi questa eventuale scoperta rappresenterebbe in realtà l'ennesima VITTORIA della scienza e del suo metodo, nonchè un'enorme passo avanti nella qualità della descrizione scientifica del mondo.



Ultimissima postilla, a livello religioso non implica niente. A livello filosofico sì, poichè la natura dello spazio e del tempo (che la relatività ristretta si trova a descrivere) è oggetto di discussione filosofica.



Ciao



(alcune risposte lasciano basiti, davvero)





_____________



grazie @alexander91 ma non sono dio, io esisto :D e sono uno strònzo qualunque.

Quello che ho scritto è reperibile in una qualsiasi biblioteca o libreria universitaria, basta cercare libri di relatività ristretta.
pleiadiana
2011-09-23 13:29:57 UTC
Questo cambia le cose...è solo l'inizio di scoperte scientifiche di grande importanza e saranno i nostri Fratelli maggiori dello Spazio che promuoveranno l'evoluzione tecnologica che fino ad ora le religioni hanno negato dichiarandole negative false e fuorvianti dalla retta via. :-I

http://eugeniosiragusa.forumitalian.com/t1273-fisica-superata-la-velocita-della-luce



Il cambiamento è alle porte...non si può negare tutto e sempre e non si può fermare più nulla.

Le organizzazioni religiose, i vertici di essa, sanno cosa può cambiare per loro.

Azzardo un'ipotesi ...

"Fra poco si dovranno dimettere le predicazioni di tutte le religioni che sono prevalentemente organizzazioni umane e non spirituali, perchè saranno riconosciute false e saranno destituiti coloro che ruolo loro hanno forgiato ad unico credo.

Sappiamo che il "Ruolo" è solo una maschera e che nessun uomo si può porre a ruolo supremo sull'altro umano fratello..."

Si e saranno i Fratelli dello Spazio che ce lo rammenteranno e sono coloro che le Organizzazioni religiose hanno tentato di negare ( quando hanno potuto) che esistessero.

--------------

No...parlo di come la vedo io, sono parole mie.
?
2011-09-23 13:52:37 UTC
Disinformazione. Non si è mai detto che la velocità della luce sia la massima velocità raggiungibile, bensì la massima in passato misurabile. Inoltre, poiché la natura del fotone non è mai stata ancora chiarita del tutto, se sia onda, particella o qualcosa a metà tra entrambe, è irragionevole parlare della luce come di particelle uguali a qualunque altra componente materiale.

Inoltre, la scienza si aggiorna continuamente, è normale che ciò avvenga: la fisica quantistica ha stroncato Newton, così come Galileo aveva stroncato Tolomeo, ma la cosa è perfettamente regolare: se una spiegazione migliore viene trovata, non c'è motivo di arroccarsi su vecchie posizioni, si farebbe come la filosofia scolastica, per la quale il principio d'autorità valeva più dell'osservazione stessa.
anonymous
2011-09-23 12:40:42 UTC
La velocità della luce non c'entra niente con la religione, semmai conferma che la scienza è antidogmatica per definizione e non accetta nessuna teoria una volta per sempre.



Dimostra che la scienza non è solo un diversa forma di religione, ma è una forma di evoluzione, capace di dare agli uomini una grande apertura mentale .
anonymous
2011-09-23 12:29:34 UTC
Possiamo usare questa velocità per spedire i religiosi a miliardi di anni luce nello spazio! Saranno felici di andare a trovare Dio in paradiso...
­
2011-09-23 12:37:52 UTC
La scienza continua a guadagnare punti, cosa che non fa la Chiesa con i suoi dogmi di 2000 anni fa (o la religione in genere).
Bagnino™
2011-09-23 14:38:30 UTC
Vedrai come sfrutterà questa scoperta le new age nei prossimi anni.......
Piergi
2011-09-23 14:06:49 UTC
PAUL----------- complimentoni per una risposta così tanto di cappello !!!!
?
2011-09-23 12:31:29 UTC
non cambia proprio niente.cosa c'entra questa scoperta con la fede?
Cleric
2011-09-23 12:19:37 UTC
Cioè abbiamo raggiunto velocità curvatura???







Lunga vita e prosperità!!!! ;)
anonymous
2011-09-23 12:25:36 UTC
Anche perchè non è cambiato nulla di particolare, nel senso che la teoria della relatività aveva posto come limite massimo la velocità della luce per la trasmissione dell'informazione, al massimo cambierà la costante c, quindi niente allarmismi particolari, a livello sperimentale si era arrivati a capire che la velocità della luce nel vuoto fosse la velocità massima, semplicemente altre sperimentazioni ci hanno fatto capire che è possibile superarla(e comunque di pochissimo).
INTRUDER
2011-09-23 12:34:37 UTC
Io penso di avere capito il motivo per il quale i religiosi del dio si sentono sollevati da questa scoperta.



Considera che la teoria della relatività Einsteniana è stato un caposaldo per i religiosi del " non dio "



Questa teoria metteva un confine all'universo, relegandolo alla mera dimensione spazio temporale limitata, per l'appunto dalla massima velocità raggiungibile, quella della luce appunto, i religiosi del non dio credevano di avere raggiunto l'apice della conoscenza universale.



Ma ora questo duro colpo va a smantellare tale teoria dimostrando che esiste qualcosa al di la del limite che si riteneva fosse quello insuperabile..spazio e tempo perdono la loro inequivocabilità e tutto si relativizza in una visione più ampia e trascendente.



Ma i religiosi del dio colgono al volo l'occasione per dire asi religiosi del non dio " visto che vi state sbagliando ? Che non avete capito nulla ? che le vostre teorie sono illogiche ed inattendibili ? "



Per me sono tutti pazzi .
?
2011-09-23 15:42:12 UTC
Mi dispiace per tutti voi e per la scienza. Nessuna scienza potrà mai comprendere il tutto fintanto che non ammette Dio come causa iniziale, cioè fintanto che non ammette che l'universo in principio era occupato da materia elementare costituita da intelligenza, volontà pensiero forza di unione e forza di separazione cioè Dio, ma non un Dio creatore ma un Dio che per trasformazione di se stesso ha costituito quel globo di materia composta dalla cui esplosione è venuto fuori tutto l'esistente perchè tutto è trasformazione di Dio e non c'è scienza che possa negare questa verità perchè è la verità assoluta.
anonymous
2011-09-23 13:06:31 UTC
Può solo peggiorare il tempo biblico contro i creazionisti che sono contro la scienza



Se la velocità della luce può essere aumentata, cosa vuol dire la luce che ci giunge dalle galassie a "milioni di anni luce di distanza" dalla Terra?



Questo è solo un esempio che la religione c'entra sempre



_________________________



Leggi ABC della relatività di Bertrand Russell,l'unico che ha capito qualcosa.La trascendenza di Dio si fa sempre più avanti,non esiste un limite
pico
2011-09-23 12:36:27 UTC
http://www.manageronline.it/articoli/vedi/5104/fisica-superata-la-velocita-della-luce/



se la teoria di Einstein è sbagliata, allora Crombette ha ragione, il sole gira attorno alla terra.

Come mai....

perchè la teoria di Einstein è stata formulata per spiegare l'esperimento di Michelson che misurando la velocità della terra attorno al sole con degli interferometri, rilevò una velocità pressochè nulla. E in teoria non avrebbe dovuto farlo se veramente la terra gira attorno al sole.

Allora Einstein spiegò che il tempo è "relativo" nella prossimità della velocità della luce (300.000 km/s), ma tale velocità non può essere superata. è "asintotico" quel limite.

Se è stato superato la notizia non può che farmi piacere





vuoi sapere che dico? ecco qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_di_Michelson-Morley

se la teoria della relatività è una "stronzata" allora la terra realmente non si muove rispetto all'etere, quindi NON gira attorno al sole
prete
2011-09-23 12:23:02 UTC
Furore a livello religioso? Dove? Quando?

Io vedo solo furore mediatico.

Il che manifesta che al CERN sono a corto di finanziamenti, nulla di più.



Ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...