Domanda:
drusi e golan,confine israele-siria: cultura e tradizioni? ho visto"la sposa siriana" spiegatemi tutto!?
anonymous
2008-10-17 19:15:40 UTC
ho visto il film in arabo "la sposa siriana"
bellissimo film.. poche donne avavano il velo.. non vi chiedo perchè.. hanno altri pensieri..
ma che cultura hanno? in pratica sarebbe un territorio in sospeso tra israele e siria! quindi la risposta sarebbe completa se avete visto anche voi il film.. o lo cercate lo guardate e poi mi spiegate..
poi se abitate in zona o siete andati come turisti.. per dirmi come si vive.. sia nella zona del golan, che in siria e israele.. sempre che abbiate avuto questa fortuna.. ditemi tutto della zona!
per i furbetti.. wikipedia è un sito che conosco gia.. :-)))
Cinque risposte:
Annalisa ♥
2008-10-18 02:02:38 UTC
Tempo fa ho letto una recensione su questo film, mi piacque molto e così decisi che l'avrei immediatamente scaricato e visto ma poi non so per quale ragione la cosa mi è passata di mente...

Grazie per avermelo ricordato, ho già azionato il mio e - mule ehehehheeh e ora il download è già cominciato :-)

Spero finisca presto così posso vederlo e magari dirti il mio parere.

A parte questo ho cercato il trailer su youtube e vedendo qualche scena devo dire che mi ricorda molto un'altro film ambientato tra il Libano e Israele. Stessa storia...una ragazza promessa in sposa ad un uomo che non aveva mai visto prima e che una volta superato il confine non sarebbe mai potuta tornare indietro.

Il titolo del film è "طيارة من ورق" (The Kite) ma dubito che si possa trovare sottotitolato o tradotto in italiano. C'è in francese, inglese ma italiano non credo. Io l'ho visto in arabo hahahahahah ci ho capito ben poco :p

L'attrice protagonista è semplicemente stupenda..è bellissima!

Ti lascio il link del trailer...così vedi se ti piace :-)



http://www.youtube.com/watch?v=3RMhXHMfQUI



In Siria ci andrò tra qualche settimana ma non credo proprio che visiterò le alture del Golan, sono posti pericolosi e sconsigliati assolutamente per i turisti quindi non potrò vedere con i miei occhi come la gente vive lì e questo mi dispiace.

Se dovessi andare in Israele non potrei mai più tornare in Siria perchè quando si fa richiesta del visto siriano la condizione necessaria per poterlo ottenere è quella di non aver mai visitato i territori palestinesi occupati ovvero israele.

Se parliamo però della Siria in generale non è nè più nè meno diversa da altri paesi mediorientali.

La situazione del Golan è complessa, inizialmente questi territori che affacciano sul mar di Galilea erano siriani poi durante il terzo scontro militare (la guerra dei sei giorni) tra arabi e israeliani questi ultmi occuparono illegalmente la striscia di Gaza, il Sinai e il Golan.

Ancora oggi l'annessione di questi territori (alture del Golan) non è stata riconosciuta ufficialmente a livello internazionale e per questo persiste uno stato di belligeranza tra Siria e Israele.

In questi territori vivono i drusi e la loro situazione non è facile, pensa che per gli israeliani sono considerati apolidi quindi cittadini di nessuno stato.



@Riflessivo...se mi dai il tuo indirizzo (in privato) ti mando una cartolina se vuoi :-) e poi si farò tante foto e te le mostrerò sicuramente, non preoccuparti.

Tornando al film..no, non è il cacciatore di aquiloni, quello è ambientato in Afghanistan e poi tratta altri argomenti.

Il film di cui parlo io in inglese l'hanno tradotto The kite..poi ti ho lasciato il link :-) l'hai visto no?



un caro saluto a tutti :-)



Annalisa



Ore 23:10 , 21 ottobre...Il film è appena terminato e ho anocra gli occhi pieni di lacrime per questo film che mi ha straziato il cuore. Che storia triste mamma mia! E la cosa più trsite e che storie come questa ce ne sono fin troppe laggiù...Davvero toccante questo film...bellissimo! Ora sto scaricando anche la colonna sonora del film, le musiche mi risuonano ancora in testa. .. Grazie Renzo per avermi regalato l'opportunità di vedere questo film meraviglioso.
anonymous
2008-10-18 08:50:17 UTC
ciao...io sono siriana-libanese e vorrei rispondere alla tua domanda ma nn l ho capita tanto...nn ho visto il film kdici ma m piacerebbe vederlo...dv l hai visto?cmq c e tipo un confine nella terra del golan k prima era siriana ma poi ce l hanno presa gli israeliani....e nessuno puo andare dall altra parte...x ora t posso dire sl qst...voglio cercare il film..baci



@riflessivo i posti piu belli della Siria...naturalmente Damasco la capitale una grande citta antica e storica ...li puoi visitare una chiesa diventata moschea dove c e la testa di Giovanni Battista....e poi t consiglio di visitare Aleppo famosa x i suoi saponi fatti a mano...molto buoni x la pelle ....vicino a Damasco c e una cittadina chamata Sednaya k e in alto ed e acaduto il miracolo della Madonnina quindi e prevalentemente abitata da cristiai ma gli abitanti sn contati sulle dita...Damasco e tutta bella....il posto k ha viisitato San Paolo.

a Damasco c e un grande mercato:souq chiuso dv vendono di tutto soprattutto le lavrazioni artiganali cm lampade e tappeti.

puoi visitare anche i quartieri antichi al tempo dell occupazione dei francesi dove puoi sorseggiare negli antichi bar the alla menta e arghile....

il resto la citta piu o meno moderna ci sono ristornati internazional negozi e hotel.

poi si arriva ai quartieri popolari come geramana.

inoltre puoi andare sulla collina da dove vedi tutta damasco ...ci sn molti cuon ristorantini...la notte l atmosfera e bellissima m spesso fa proprio freddino.

sednaya di ui ti parlavo e dello stile del golan...lo puoi vedere nel film di cui parlavi....fatto in pietra.

la siria e tutta bella....anche la parte sul mare...o meglio la citta di latakia e favolosa.

x qnt i golan nn c sn mai andata nn so km e e da anni k nn torno in siria....diciamo k qst faccenda e simile alla striscia di gaza kn la palestina....il confltto israeliano-palestinese nn credo k si risolvera...secondo me nn s troveranno mai accordi accordi..poi kn l israee e dificcile da trattare x me...qd addio nostra terra del golan

se serve altro contattami



@riflessivo nn letrovo l foto del panaroma dalla collina comunque la colina si chiama kasyun قاسيون

se vai su google immagini e digiti damasco o damascus trovi alcune oto della citta ma nn di di kasyun e nn soxke....cerco ancora e se le trovo te le mando....

abracadabra ha ragione....





una donna k conosco siriana ma vive in italia sta organizzando un viaggio x italiani a damasco dv li dara lezioni collettive di lingua araba e poi li portera a scoprire il paese...alloggio e cibo era tutto compreso ma nn m rikordo z i biglietti aerei....fara la guida trstica e insegnante di arabo e allo stesso tempo dara ospitalita agli studenti...se qualcuno e interessato m faccia sapere...



@riflessivo ho visto il film....baturalmente in arbo xke e in dialetto siriano originalmente xo siriano dalle parte di swayda e del gowlan...bellissimo il filmmmmmm



vo visto anke the kite grazie ad annalisa k ne ha parlato...bellissimo...sopratutto la canzone principale..e molto vecchia se qualcuno vuole sapere km s kiama me lo kieda pura....

ma nn ho capito bn il finale della storia..k me l spiega??annalisa conto in te...:)baci
?
2008-10-18 13:16:03 UTC
Non ho visto il film, però ho visitato la Siria come turista.

La cosa che mi è rimasta più impressa è la “bellezza” delle persone: gentili, educate e rispettose.

In una parola accoglienti.

Le donne vestono in varie fogge, dagli abiti neri che le coprono completamente anche gli occhi (tipo burqa ma più attillato) principalmente nella zona di Damasco, ai jeans e maglietta.

Le donne sono bellissime e ci sono persone con la pelle rosea e i capelli rossi.

La Siria è un crogiolo di razze, religioni, usi…..

Per esempio: a Damasco ho visto chiese cristiane (di vari riti – ortodossi, cattolici, maroniti etc.) accanto a moschee, e i relativi seguaci vivere vicini di casa pacificamente.

Ho visto l’eleganza insita nelle persone, la dignità che mai li abbandona, anche delle più povere.

Le emozioni più forti le ho provate a Maalula, dove la popolazione parla ancora l’aramaico, la lingua dei tempi di Gesù, e sentire il “padrenostro” in quella lingua è un’emozione indescrivibile (anche per una non credente come me – ah, il potere del suono delle parole!).

Per quanto riguarda le bellezze archeologiche e architettoniche, la Siria è stata una sorpresa, anche se già sapevo di Palmira, Aleppo, Ebla, il Monastero di San Simeone, i vari Castelli dell’epoca dei Crociati …..Aleppo con la Cittadella di Saladino.

Sorpresa delle sorprese, nel nord, al confine con la Turchia, ho visto villaggi costituiti da abitazioni in tutto e per tutto simili ai nostri trulli di Alberobello. Da una ricerca che poi ho fatto, sembra che i nostri derivino dai loro, portati in Puglia dalle migrazioni balcaniche dell’epoca delle crociate.

Al sud importante da vedere è Bosra, dove un antico teatro romano si è conservato integro al 90% ed ospita ogni anno festival internazioni di musica classica (ci si è esibito anche il maestro Riccardo Muti). Un’altra curiosità sono le “norie” enormi ruote (fino a 30 mt. di diametro) poste sui fiumi (il principale è l’Oronte) per raccogliere l’acqua e convogliarla nei campi. Il cigolio che fanno (sono completamente in legno e molto antiche) sembra un canto struggente d’amore. Molto affascinante anche la parte desertica con le sue città abbandonate e i pozzi di petrolio.

Di recente è stato girato in Siria un film che ti consiglio vivamente di vedere: è “7 km. da Gerusalemme” : strano teatro per una storia di forte emotività mistica. La produzione è italo-siriana e hanno collaborato anche persone di religione ebraica, e tutti cristiani musulmani ed ebrei hanno lavorato insieme senza divisioni. Purtroppo non è stato pubblicizzato molto, ma ha avuto anche riconoscimenti internazionali per il messaggio di pace che trasmette.

Che altro dirti? La Siria vale veramente molto un viaggio (ti consiglio comunque di gruppo, anche se non necessariamente da tour operator e con guida).

Ti auguro di farlo al più presto.

:-)

http://www.youtube.com/watch?v=gWsjvw-8xaA
anonymous
2008-10-18 11:08:00 UTC
quando scindiamo delle nuvole?
Sirianooo - la giustizia arriverà dalla Siria
2008-10-18 10:57:15 UTC
il Golan è un HADABA, cioè un posto pochino alto e ampio, pieno di acqua , il più in tutto la Siria antica ovvero i paesi del Sham, è un territorio siriano secondo la legge internazionale diciamo, anche non vedo questa legge, purtroppo chiamiamo a confini messi dal occidente stesso e non sono naturali .. insomma .. la popolazione della Siria sono 85% musulmani sunnah, e 10% cristiani di tutti i tipi, ed 5% misto .. tra dursi, alawi, shiti ..ecc. perché la Siria nella storia sempre è stata un passaggio per tanti popoli .. ci sono pure tra i musulmani diversi origini, armani, curdi, ...ecc. la zona di Golan è di maggioranza durza come la città siriana Swada, lo stato siriano riconosce i cittadini siriani che vivano nel Golan .. e li permette di entrare in Siria e fare tutto ciò che fanno i siriani nessun differenza .. invece Israele che occupa il territorio non permette a nessuno di entrare dalla parte siriana .. allora con il tempo e tramite il UN . questi rapporti famigliari .. cioè sposare .. perché ci sono delle famiglie che vivano metà in Siria liberà e metà in Golan .. pure fratelli ... perciò si fa il matrimonio metà in Golan occupata e metà in Conaitira liberata .. in modo che si vedano nello stesso tempo .. poi la sposa passa tramite il confine allo sposo in Siria ma non il contrario .. io avevo dei amici pure nell'Università di damasco dal Golan .. studiano in Siria .. pure siria compra da loro i loro prodotti per aiutarli a vivere .. ecc. il confine in quella zona è molto tranquillo e il governo siriano organizza a chi vuole delle visite ogni giorni a penso che sono pure gratuite .. passi in una terra si chiama Conaitira quasi distrutta dei israeliani .. e poi arrivi verso la confine con il Gawlan ,, nello stesso posto dove hai visto nel film .. diversi amici italiani sono andati li .. io invece ho visto questa zona dalla parte giordana .. da Um Quais .. una vista meravigliosa ... si vede Siria, Libano, Palestina e Giordania insieme .. guardando il lago di Tabaria dove camminava il Profeta Gesù Cristo, pace su di lui, era come se fosse un sogno .. mi ha fatto ricordare che il mio nonno passava su questa strada 4 volte per andare a pregare in Gerusalemme prima che continua il suo viaggio verso la Mecca .. beato il mio nonno .. purtroppo l'occidente ha diviso la nostra terra e poi ci ha lasciato la occupazione israeliana che continua sempre a creare guerre e problemi nella nostra zona ... però come Dio ci ha promesso .. Lui ci assicura la pace e la Sua luce sulla terra ... è stato sbaglio nostro nell'ultimo secolo allontanarsi dall'Islam ... però adesso stiamo tornando fortemente alle regole di Dio e non c'è più altre alternative di ciò ... e vedo molto presto, se Dio vuole, che riusciremo a fare lo stesso viaggio che faceva il mio nonno ...



la pace sia su tutti voi

------

io sono nato e cresciuto in Siria e partecipo nel piccolo che so qua, anche se la mia laurea è in economia .. ti lascio un piccolo sito che riguarda la mia cara Siria ... http://www.sham.it ...

-------

@abracadabra: apprezzo le tue parole davvero .. e mi auguro se torni e vedi pure le altre particolità .. il 21 Ott. a Milano - piazza fedele, 4 alle 18 ... si presenta Der Mar Musa in Siria, per chi interessa ....http://www.alnabk.net/dair.jpg ... salam


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...