Domanda:
Significato di "Un Blasfemo", Fabrizio De Andrè?
Gianni
2009-02-05 11:36:23 UTC
"e non Dio, ma qualcuno che per noi l'ha inventato,
ci costringe a sognare in un giardino incantato". Questa frase per me significa che la Chiesa ci obbliga a pensare che il mondo sia una sorta di "giardino incantato", di Paradiso Terrestre, dove Dio veglia su di noi e tutto va nel migliore dei modi perchè Lui ci protegge. Pecchiamo? C'è la confessione che ci permette di purificarci. Non commettiamo atti impuri? Avremo una vita ultraterrena assicurata in Paradiso.
A mio parere è per questo che "e non Dio, ma qualcuno che per noi l'ha inventato, ci costringe a sognare in un giardino incantato".
Cosa ne dite? Datemi una vostra opinione solo se davvero credete di aver capito. Non tirate ad indovinare per favore. Grazie a tutti! ;)
Cinque risposte:
?
2009-02-05 16:04:58 UTC
Dovresti procurarti la copertina di Non al denaro...Lì c'è una intervista con la Pivano in cui De André spiega contro chi si scaglia, scagionando la Chiesa....

Purtroppo gli LP non li ho più sottomano...

Ma internet è una grande risorsa...



P. E' chiaro che le poesie le hai tutte rifatte. Per esempio, nella poesia del blasfemo, tu hai aggiunto un'idea che non era in Masters, quella della "mela proibita", cioè della possibilità di conoscenza, non più detenuta da Dio ma detenuta dal potere poliziesco del sistema.



F. Non mi bastava il fatto traumatico che il blasfemo venisse ammazzato a botte: volevo anche dire che forse è stato il blasfemo a sbagliare, perché nel tentativo di contestare un determinato sistema, un determinato modo di vivere, forse doveva indirizzare il suo tipo di ribellione verso qualcosa di più consistente che non un'immagine così metafisica.



P. Mi diceva Bentivoglio che se la "mela proibita" non è in mano a un Dio ma al potere poliziesco, è il potere poliziesco che ci costringe a sognare in un giardino incantato. Cioè, il giardino incantato non è più quello divino dove secondo Masters l'uomo non avrebbe dovuto sapere che oltre al bene esiste il male.



F. Sì, in realtà per il blasfemo il giardino incantato non è stato creato da Dio ma è stato addirittura inventato dall'uomo e comunque la "mela proibita" è ancora sulla terra e noi non l'abbiamo ancora rubata. A questo punto hai capito che cosa voglio dire io per sognare: voglio dire pensare nel modo in cui si è costretti a pensare dopo che il sistema è intervenuto a staccarci decisamente dalla realtà.



P. Mi pare che la tua aggiunta non sia una forzatura, perché anche nella denuncia della manipolazione del pensiero, del lavaggio mentale esercitato dal sistema, Masters è un precorritore dei nostri problemi. Cerca di dirmi in che modo, quando eri ragazzo, a un ragazzo della tua generazione Masters è sembrato un contestatore.



F. Perché denuncia i difetti di gente attaccata alle piccole cose, che non vede al di là del proprio naso, che non ha alcun interesse umano al di fuori delle necessità pratiche.



P. Cioè più che la sua contestazione politica ti ha interessato la sua contestazione umana?



F. Sì, secondo me il difetto sostanziale sta nella natura umana.



P. Ritornando alle tue manipolazioni del testo, possiamo dire che l'aggiunta di questo concetto della "mela proibita" non detenuta da Dio ma dal potere del sistema è la manipolazione più grossa. D'altronde è passato mezzo secolo da quando Masters ha scritto queste poesie, sicché se questa galleria di ritratti la potesse riscrivere adesso non c'è dubbio che la sua vena libertaria gli farebbe inserire elementi che si è limitato a sfiorare come precorritore. Questo vale anche per l'altra grossa manipolazione che hai fatto, quella dell'ottico visto come proposta di un'espansione della coscienza. Ma proprio dal punto di vista stilistico, perché hai sentito la necessità di cambiare la forma poetica di Masters? Bentivoglio mi diceva che il verso libero di queste poesie non ti serviva, avevi bisogno di ritmo e di rima, questo è chiaro. Ma sembra quasi che tu abbia voluto divulgare, spiegare a tutti i costi.



F. Sì. Mi pareva necessario spiegare queste poesie; poi c'era la necessità di farle diventare delle canzoni. Cioè delle storie e una storia non è un pretesto per esprimere un'idea, dev'essere proprio la storia a comprendere in sé l'idea.
Anticlericale89-Rabbiosa e Nobile Guerriera
2009-02-05 11:50:18 UTC
La prima volta che ascoltai la canzone pensai qualcosa di simile.

In seguito perfezionai l idea.

Io penso che quel qualcuno sia si la chiesa,mentre il giardino incantato non è il mondo ma bensì "quel" mondo che la chiesa vorrebbe imporre come giusto.

Il buio,il giardino incantato per me è il buio,le catene della mente che impediscono all uomo di elevarsi,perchè la chiesa preferisce che l uomo sia suddito.

Il giardino incantato in fondo è quello dove secondo la genesi l uomo viveva "senza conoscenza" del bene e del male.

E anche quì secondo me il giardino incantato è un limite,quel limite che la chiesa vorrebbe imporre,per far si che sopra l uomo,la ragione,la scienza,ci sia sempre qualcun altro o qualcos altro.



E appunto non dio,ma la chiesa,che lo propone e che è l "erede" di coloro che per noi l hanno inventato,ci costringe (vorrebbe costringerci,anche se in Italy...) a restare schiavi del buio e della non conoscenza.
anonymous
2009-02-05 11:46:59 UTC
Eccomi! ;-)

secondo me il giardino incantato di cui parla il blasfemo è la vita eterna, che sarebbe un'invenzione della Chiesa (o per dirla alla Faber, del "Potere, vestito d'umana sembianza")...però potrebbe essere un generico riferimento a quanto di fantasioso si può trovare nella Bibbia, e nel racconto dell'Eden in particolare
anonymous
2009-02-05 12:43:56 UTC
Quoto Orior!
?
2017-01-12 10:54:45 UTC
uuuuuff non basterebbero mille pagine per esprimere cosa è per me De Andrè. Sono letteralmente malata di lui, e non esagero dicendo che è il più grande cantautore italiano di tutti i tempi. Sei ligure, spero non ti sia perso l. a. mostra su di lui che è stata fatta l'anno scorso. però non lo concepisco che mi si dica preferisco vasco a de andrè..ho capito de gustibus però... @Pippo....voce insopportabile? amore secondo me è meglio che te ne torni nella sezione Matematica...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...