Domanda:
ma..il corano.. chi l'ha scritto?
2008-06-19 07:28:49 UTC
......dicono ke la bibbia sia stata assemblata da alcuni scribi(ma veramente non ho ben capito manko per la bibbia)...il corano invece i musulmani dicono sia "caduto dal cielo"....non si sa ki l'abbia scritto?
Sedici risposte:
Donald Duck
2008-06-19 10:19:25 UTC
Il Corano non è stato scritto da Maometto e dai suoi seguaci, veniva tramandato oralmente.

Durante il breve califfato di Abu Bakr (632-634), molti musulmani che avévano conosciuto il Corano dal cuore sono stati uccisi durante la battaglia di Yamama, in Arabia centrale.

Probabilmente già una parte del Corano orale era persa a quel tempo

Abu Bakr chiese al ibn Thabit, l'ex segretaria di Zayd del profeta, di intraprendere il compito spaventoso di collezionare tutti i pezzi del Corano. Così Zayd è continuato a raccogliere dalle parti del papiro, delle pietre piane, delle foglie di palma, delle lamierine di spalla e delle nervature degli animali, parti di cuoio e bordi di legno, così come dai cuori di uomini

Zayd allora ha copiato fuori che cosa aveva raccolto sugli strati o sui fogli (arabo, suhuf). Una volta che completata, la collezione è stato cosegnato a Abu Bakr e sulla sua morte è passato a `Umar e sulla sua morte è passato alla figlia del Umar del `, Hafsa.



Successivamente con il califfo Uthman (644-656). Uno dei Generali di Uthman ha chiesto al califfo di fare una collezione perché delle dispute serie erano scoppiate fra le sue truppe dalle province su differenti letture corrette del Corano. Uthman ha scelto il ibn Thabit di Zayd per redigere il testo ufficiale. Zayd, con l'aiuto di tre membri delle famiglie nobili della Mecca, ha modificato con attenzione il Corano che paragona la sua versione al lascito di Hafsa, figlia del Umar Zayd ha seguito il dialetto del Quraysh, la tribù del profeta. Le copie di nuova versione, che deve essere completata fra 650 e la morte del Uthman nel 656, sono state inviate a Kufa, a Bassora, a Damasco e forse a La Mecca e ad una, naturalmente, sono state mantenute in Medina.

Tutte le altre versioni sono state ordinate per distruggersi. Questa versione degli eventi è inoltre esposta alle critiche. L'arabo nel Corano non è un dialetto. In alcune versioni il numero della gente che lavora alla commissione con Zayd varia ed in alcune è incluso i nomi delle persone che erano nemici di `Uthman ed il nome di qualcuno conosciuto per morire prima di questi eventi! Questa fase due della storia non accenna la parte dello Zayd nell'accumulazione originale del Corano discussa nella fase una. Oltre a Wansbrough ed ai suoi discepoli, di cui lavoro esamineremo in un momento, la maggior parte dei eruditi moderni sembrano accettare che l'istituzione del testo del Corano sia avvenuta nell'ambito di `Uthman fra 650 e 656, malgrado tutte le critiche dette precedentemente. Accettano più o meno il cliente tradizionale dell'accumulazione di Uthmani, sembra a me, senza dare un singolo motivo coerente per l'accettazione della questa seconda tradizione in contrasto con la prima tradizione dell'accumulazione sotto Abu Bakr. Ci è uno spacco voluminoso nelle loro discussioni, o piuttosto non offrono discussioni affatto. Per esempio, Charles Adams dopo l'enumerazione delle difficoltà con la storia di Uthmanic conclude con subitaneità e la rottura strabilianti nella logica, " Malgrado le difficoltà con i clienti tradizionali non ci può essere domanda di importanza del codice pronto nell'ambito di `Uthman." Ma in nessun posto lo ha tuttavia stabilito che sia stato effettivamente nell'ambito di `Uthman che il Corano come lo conosciamo è stato preparato. Effettivamente, possiamo applicare le stesse discussioni per allontanare la storia di Uthmanic del `come sono stati usati per allontanare la storia di Abu Bakr.

Possiamo sostenere che la storia di Uthmanic è stata inventata dai nemici di Abu Bakr e gli amici di `Uthman; le polemiche politiche possono essere dette ugualmente per fare la loro parte nel montaggio di questa storia successiva. Inoltre lascia senza risposta tante domande scomode. Che cosa erano questi lasciti in possesso di Hafsa? E se la versione di Abu Bakr è falsa dove Hafsa la ha ottenuta? Allora che cosa sono quelle versioni che sono sembrato galleggiare intorno nelle province? Da quando questi testi alternativi sono stati compilati e da chi? Possiamo realmente selezionare e scegliere, ai nostri proprie, fra dalle varianti, dalle tradizioni contradittorie?



Alcune delle storie nel Corano sono enormemente lunghe. I compagni del profeta come fanno ad aver memorizzato molte delle sue espressioni. Potrebbero le loro memorie non venire a mancare mai?

Le tradizioni orali hanno una tendenza a cambiare col passare del tempo e non possono essere contate su per costruire una storia certa e scientifica. In secondo luogo, sembriamo supporre che i compagni del profeta lo abbiano sentito perfettamente e capito.



I musulmani moderni sono impegnati in una posizione rigidamente conservatrice, eruditi musulmani dei primi anni di Islam erano molto più flessibile, rendendosi conto che parti del Corano sono state perse e che c'erano molto mille varianti che lo hanno reso impossibile al colloquio del Corano.

Per esempio, Come-Suyuti (morto 1505), uno dei più famosi ed onorati commentatori del Corano, cita Al Khattab di Umar del `di Ibn dicendo: " Pemettete di dire che nessuno può dire di avere acquisito l'intero Corano, come fa ha dire che lo conosce tutto ? Molto del Corano è stato perso, io ho acquisito quello che era meritevole."
2008-06-22 15:41:07 UTC
da quattro sfigati che visto il "successo" del cristianesimo nel mondo occidentale hanno pensato bene di fare una religione simile ad essa, il fatto poi che essa sortisse gli stessi effetti del cristianesimo (truffe, insabbiamenti storiografici e genocidi) è del tutto marginale.
Maffalda
2008-06-19 16:39:41 UTC
Il Corano è una scopiazzatura fatta male della Bibbia, in particolare della Torah (c'era una comunità ebraica a Medina), alterato nel tempo (Corano, Quran significa recitazione perchè veniva recitato, raccontato oralmente, solo dopo 2 secoli con il terzo califfo Othman si messe per iscritto, non fu scritto ne da Maometto ne dai suoi seguaci, nei racconti orali tutti mettono del suo, variano) con dei versetti satanici sparsi qua e la ( Lo stesso Maometto dopo anni cancello i versi 19-20 e successivi della sura 53 perchè ritenuti versetti satanici, ispirati da Satana; Questo è un fatto inquietante perchè ci potrebbero essere altre versetti satanici e Maometto non c'è ne accorto)

Ti lascio un pò di siti per verificare quello che ho appena detto

http://bertolauro.blogs.it/2007/06/26/230_i_versetti_satanici_e_le_guerre_civi~2525728

http://blog.myspace.com/index.cfm?fuseaction=blog.view&friendID=182643962&blogID=259486602

Manoscritto ritrovato in Yemen «Forse la prima copia del Corano»

http://notizieblog.blogspot.com/2008/01/manoscritto-ritrovato-in-yemen-forse-la.html



Per farti capire di quanto il Corano sia umano:

LA CREAZIONE: IN QUANTI GIORNI?

Il Corano afferma che la creazione è avvenuta in 8 giorni (Sura 41:9-12), mentre altrove afferma che è avvenuta in 6 giorni (Sura 7:51,54; 25:59; 10:3).

Nella Genesi si legge che Dio creò ogni cosa in 6 giorni (Genesi 1:3; Esodo 20:11).
TitaniumDioxide
2008-06-19 15:10:51 UTC
L'ha scritto maometto. Durante la sua vita (attorno al 600 d.C.), fece molti viaggi in palestina come mercante e da quì entro in contatto con molte religioni, fra cui l'erbaismo e il cristianesimo, monoteiste. Rimase entusiasta di queste religioni ed elaborò così una religione sua, per poterla diffondere ai popoli arabi, questa è l'interpretazione storica
Yusuf FabBosko
2008-06-19 16:07:39 UTC
Salaam sorella, grazie della domanda davvero interessante :-)



Riguardo il Corano si sa quasi tutto sulla sua rivelazione e redazione. Ti ricopio tre paragrafi da un interessante articolo a riguardo, l'indirizzo è nelle fonti.



Vorrei precisare anche che il fatto che sia "caduto dal cielo" non significa in forma materiale di Libro, ma che Muhammed, pace e benedizione su di lui, ha ricevuto la rivelazione e l'ha recitata ai primi musulmani, i quali andarono redigendo il testo su sassi, foglie, tessuti e ovunque potevano.

Vorrei anche aggiungere che il Corano è lo stesso da più di 1300 anni in ogni comunità musulmana al mondo ed ogni copia rintracciata è pressoché identica alle attuali.



"Il Corano ai tempi del Profeta (SAAS):



Man mano che i versetti venivano rivelati, i fedeli usavano memorizzarli o scriverli. La memorizzazione era una cosa consueta agli arabi, anche perché a Mecca nel periodo dell'avvento dell'Islam solo diciasette persone sapevano leggere e scrivere. Ci sono alcune persone che vennero segnalate per la loro puntualità e per la forte memoria: da 'Abd Allah ibn 'Amru ibn al-'As: «Ho sentito il Messaggero di Allah (SAAS) dire: "Prendete il Corano da quattro persone: 'Abd Allah ibn Mas'ud, da Salim [il mawlà di Abu Hudayfa], da Mu'adh [ibn Jabal] e da Ubayy ibn Ka'b"» (Bukhari 4999). In altre versioni compaiono altri tre nomi: quello di Zayd ibn Thabit, di Abu Zayd ibn al-Sakan e di Abu al-Darda'.



Ma con l'avvento dell'Islam nacquero anche delle scuole e la scrittura si diffuse, tanto che solo il Profeta (SAAS) ebbe circa cinquanta segretari ai quali dettava anche il Corano. Allora non esisteva ancora la carta (che arriverà nel mondo islamico dopo il 751) per cui si scriveva su pezzi di stoffe, sul cuoio, su pietre lisce o ossa di animali. Si sa che alcuni Compagni conservarono a lungo delle proprie copie (mashaf) del Corano, questi sono: 'Ali ibn Abu Talib, Mu'adh ibn Jabal, Ubayy ibn Ka'b, Zayd ibn Thabit, 'Abd Allah ibn Mas'ud.







Ai tempi di Abu Bakr:



Alla morte di Muhammad (SAAS), Abu Bakr divenne guida della giovane comunità musulmana e si trovò ad affrontare le rivolte di alcune tribù arabe, per motivi essenzialmente politici e fiscali. Ma con la sconfitta della tribù dei Tamim, nella battaglia di Yamama (12° anno dell'ègira / 633 d.C.), si mise fise a queste rivolte. In quest'ultima battaglia, però, morirono settanta lettori del Corano (qurra' - coloro che avevano memorizzato il Corano), e questo fece preoccupare i Compagni, i quali temevano che si potesse perdere il Libro Sacro, tanto che 'Umar propose al Califfo di raccogliere tutti i brani del Corano. La proposta venne accettata da Abu Bakr, il quale ordinò a Zayd ibn Thabit di preparare una copia completa del Corano. Zayd ibn Thabit, che fu segretario del Profeta (SAAS) e che aveva ben memorizzato il Corano e ne possedeva anche una copia scritta, nello stesso anno ne realizzò una copia ordinata e completa, proprio perché le copie scritte preesistenti non erano complete e non sempre rispettavano l'ordine dei capitoli e dei versetti.



Questa copia poi fu affidata, alla morte di Abu Bakr, al Califfo 'Umar il quale la diede a sua volta alla figlia Hafsa, che fu anche moglie del Messaggero di Allah (SAAS).







Ai tempi di 'Uthman:



Nel 644, quando 'Uthman ibn 'Affan divenne califfo, l'Islam si era molto diffuso, l'Impero musulmano si era grandemente espanso e i Compagni ancora vivi si erano sparpagliati in tutta l'area conquistata che andava dall'Egitto fino alla Persia e dallo Yemen fino all'Iraq (un area pari quasi all'Europa!). Ed iniziarono a nascere alcuni errori nella lettura del Corano tanto che nelle campagne militari in Armenia e nell'Azerbaigian, dove si incontrarono persone proveniente dall'Iraq e dalla Siria, Hudayfa ibn al-Yaman -uno dei Compagni che si era distinto nella conquista dell'Iraq- notò che vi erano molte letture contrastanti del Corano, e questi contrasti divenivano motivo di insulti e divisioni nella comunità. Quando il Califfo venne a sapere da Hudayfa di ciò che stava accadendo volle istituire una commissione, presieduta da Zayd ibn Thabit, per redigere una serie di copie del Corano da inviare ai centri principali e per distruggere tutte quelle copie errate o manchevoli. In un hadith del Bukhri troviamo che «'Uthman ordinò a Zayd ibn Thabit, a Sa'd ibn al-'As, ad Abd Allah ibn al-Zubayr ed ad Abd al-Rahman ibn al-Harith ibn Hisham di produrre dei volumi del Corano, e gli disse: "Se voi e Zayd bin Thabit siete in disaccordo su qualcosa dell'arabo, dell'arabo del Corano, allora scrivetelo nella lingua dei Quraysh, il Corano in verità è stato rivelato nella loro lingua" e così fecero» (Bukhari 4984). Dunque all'interno della comunità erano nati contrasti sulla lingua e il Califfo impose la "lingua" dei Quraysh (in un altro capitolo vedremo la questione legata alla "lingua", Allah volendo). Inoltre vi erano delle versioni con delle parole diverse; ad esempio un passo della copia di Ibn Mas'ud recitava: «E assolvete al Pellegrinaggio e alla Visita per la Casa [per la Ka'ba]», mentre il Corano recita: «E assolvete al Pellegrinaggio e alla Visita per Allah» (II:196). La commissione composta da i tre qurayshiti e presieduta da Zayd ottenne da Hafsa la copia preparata durante il califfato di Abu Bakr, e compilò sei copie del Corano che inviò a Mecca, in Siria (Sham), nello Yemen, nel Bahrayn, a Bassora, a Kufa e ne trattennero a Medina una copia. Inoltre essi adoperarono un nuovo carattere, più semplice e comprensibile, che comprendeva ventotto lettere (ventinove se si considerano la alif e la hamza come due lettere distinte), secondo alcuni voluta dallo stesso Profeta (SAAS).



Nel terzo secolo dopo l'ègira verranno introdotte, per rendere la lettura facile ai musulmani non arabi, anche le haraka -le vocali brevi-, i puntini per meglio distinguere tra loro alcune lettere, le pause e degli elementi grafici per evidenziare l'inizio di ogni singola sura e la fine di ogni versetto."



Pace Salaam



P.S.: A chi riporta l'interpretazione "storica", secondo cui il Corano sarebbe stato scritto da Muhammed, pbsl, dopo aver studiato le altre religioni, consiglio di leggerlo attentamente e vedere se può essere mai stato scritto da un uomo un Libro simile.

Comunque è un fatto di fede, noi musulmani abbiamo fede nei Libri di Allah, gli studiosi atei che hanno montato in aria queste leggende hanno la fede assoluta che Dio non esista e si sono arrampicati sugli specchi per trovare una spiegazione.

Io so solo che come non ci sono prove scientifiche, ovviamente, che l'Arcangelo Gabriele abbia rivelato il Corano a Muhammed, pbsl, non c'è nemmeno alcuna prova della diceria che Muhammed, pbsl, fosse saggio e avesse copiato e inventato...



@ cristiano: il tuo linguaggio non mi sembra degno del tuo nickname



@ Maffalda: sorella, posso darti un consiglio? Non basarti solo sulle illazioni di alcuni siti, ma confrontati con tutte le fonti. Ti sembra ragionevole condannare qualcuno ascoltando solo l'accusa? Direi che non lo è.

Quando mi avvicinavo all'Islam trovavo spesso di queste leggende, sparse per lo più da estremisti evangelici americani, mi spiace dirlo, e sai che questo non ha fatto che rafforzare la mia fede? :D Certo, perché se hai pazienza e umiltà, se Dio lo vuole, cerchi cerchi e ogni accusa viene smontata. E' il bello del Corano, tutto si spiega.

Riguardo la storia dei giorni della Creazione, basta avere logica e capire che nei primi versetti che citi non vanno sommati i giorni (2 + 4 + 2 = 8) perché i primi due sono chiaramente inclusi nei successivi quattro (4 + 2 = 8)

Ah, aggiungo che i giorni di cui si parla non corrispondono necessariamente a 24h come è spiegato altrove nel Corano.



Pace Salaam
valeria m
2008-06-19 14:41:02 UTC
Maometto, ma credo che dal punta di vista dei musulmani sarebbe più corretto dire che l'ha scritto il Dio per mano di Maometto, che è un suo profeta.
Ram
2008-06-19 14:35:08 UTC
è stato scritto dai discepoli di Maometto.



Maometto pronunciava le parole ricevute da Dio e i suoi discepoli la trascrivevano.



Successivamente, dopo la morte di Maometto, le sure del Corano sono state unite tra loro e ordinate per lunghezza della sura mi pare dal Califfo Umar
*JiJi*
2008-06-19 14:33:00 UTC
Scritto nel 632 d.C., una ventina d'anni dopo la morte di Maometto da Zaid ibn Thabit (che fu segretario del profeta stesso) per volontà del califfo Othman
§]-[_Snat_]-[§
2008-06-19 14:31:37 UTC
Maometto il profeta di Allah e ji è stato consegnato dall arkangelo gabriele!!!
ematite
2008-06-19 14:38:28 UTC
Maometto ha riordinato nel Corano frammenti della tradizione precedente, dandogli una struttura omogenea.

Nel caso della Bibbia invece non si sa chi gli abbia dato quella forma, probabilemente è andata modificandosi nei secoli, fino a raggiungere la forma che conosciamo oggi. Non si sa chi sia il reale autore nemmeno dei Vangeli (anche se abbiamo 4 nomi, ma non sappiamo chi siano i personaggi storici dietro ai nomi). E sono relativamente recenti!
2008-06-19 14:35:09 UTC
Per i musulmani il Corano è messaggio rivelato Allāh a Maometto per un tramite angelico
SantaDubito
2008-06-19 14:32:25 UTC
Lo scrisse Maometto, 14 secoli fa dopo aver studiato tutte le religioni monoteiste (che credono in un solo dio) ma per gli Islamici è stato consegnato dall'arcangelo Gabriele (si lo stesso nostro) al profeta, che infatti si dice fosse analfabeta. Ma insomma, credo proprio l'abbia scritto lui e che non fosse davvero incapace di leggere e scrivere....
Eleonora
2008-06-19 14:32:13 UTC
Non lo so, xò è una bella domanda e xciò...stellina x te!
Dvd
2008-06-19 14:39:08 UTC
La Bibbia è stata scritta da Dio; lo stesso può valere anche per il Corano.
Bambi92_stella
2008-06-19 14:35:06 UTC
L'ha scritto maometto
cristiano
2008-06-19 14:50:12 UTC
che minch.iate che mi tocca sentire,il corano scritto da allah ,dato dall'RCANGELO GABRIELE A maometto!!!!!!!! hai hai !!!il corano lo sai cose'?!!!e' il vangelo degli apostoli di GESU CRISTO!!scritto a convenienza da maometto per farsi una religione tutta sua!!!e tanti ci sono cascati!!!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...