Domanda:
ke differenza c'è tra i pagani e.....?
anonymous
2009-11-26 04:51:45 UTC
allora a me piace tantoo la mitologia vikinga xro nn sono esperta quindi x ki mi sa rispondere volevo sapere dov'è la differenza tra i pagani e quelli ke lodano odino???????? xk pratikamente i pagani sono anke quelli ke pratikano la wicca e kredono anke in altri dei nn solo quelli dei paesi del nord ma ke ne so pure quelli del celtismo oppure afrodite ke è quella greka...quindi il paganesimo forse kol tempo si e sviluppato fino a essere tolto dai kristiani ma io vedo tante xsone ke si portano dietro la stella a cinque punte diversa da quella satanika ke è al kontrario...quindi volevo kiedere quelli ke lodano odino e thor di ke religione sono???? e ke simbolo devono aveere x identificarsi in cio ke sono?? la stella andrebbe bene??? e dov'è la differenza tra i pagani e quelli ke lodano i dei kome thor e odino??? rispondete xk voglio sapere di più di sto mondo ke mi interessa grazie tanto
Nove risposte:
New One
2009-11-26 05:13:32 UTC
Allora, con il termine "pagano" è consuetudine indicare tutto ciò che non appartiene alle tradizioni / religioni abramitiche, in particolare ciò che non appartiene alla tradizione / religione cristiana (è un termine coniato dai cristiani).

Quindi "paganesimo", riferito alle religioni, è un termine-ombrello che comprende molte religioni: quella greca, quella romana, quella celta, quella germanica e centinaia di altre.

Oggi si parla di "neopaganesimo" per indicare i moderni seguaci di religioni pagane (neopagane) tra cui gli asatru, i neodruidi, i dodecateisti, ecc ecc, e anche i wiccan.

Coloro che credono in Odino sono effettivamente pagani (la parola con cui meglio si identificano gli appartenenti a religioni nordiche è "heaten", "eteno", più che "pagano", termine in uso più nel bacino mediterraneo, ma comunque "pagano" va bene uguale); ma non tutti i pagani credono in Odino. E' come dire che le betulle sono alberi, ma non tutti gli alberi sono betulle.



Comunque, la religione neopagana di coloro che credono in divinità quali Odino, Thor ecc ecc, mi pare si chiami Asatrù (parola che significa "fedeltà agli Asi"), religione nata - rinata - nel decennio tra il 1960 e il 1970; con il passare del tempo, diverse correnti sono nate e si sono separate dalla principale, tra cui il degno di nota Vanatrù (che a differenza di altre correnti si è proprio scissa dall'Asatrù proponendosi come speculare ad esso, perché si concentra sui Vani anziché sugli Asi; nel caso non lo sapessi, Asi e Vani sono le due "stirpi" di divinità nordiche, probabilmente frutto dell'incontro fra una precedente tradizione legata alla fertilità - di cui i Vani sono simbolo - e una successiva tradizione più battagliera - che diede vita agli Asi).

Il simbolo più comune che puoi veder indossare a un asatruar è il mjollnir, che era il martello di Thor: un martello dal manico corto uguale o simile a questo: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b7/Mjollnir.png

Aspetta sono stata parziale, esistono oltre all'Asatrù altre religioni Etene, quindi che si basano sul pantheon nordeuropeo, esse sono per esempio l'Odinismo, il Teodismo, il Wotanismo e l'Irminismo, ma queste ultime due sono più estremiste. "Etenismo", se non sbaglio, è un po' il termine ombrello che racchiude tutte queste religioni etene, all'interno dell'ancora più vasto panorama delle religioni neopagane.
anonymous
2009-11-26 05:13:07 UTC
Greka, kon e kome sono davvero terribili......



Perchè scrivete in questo modo? non è un sms!



la K fa risparmiare un carattere quando c'è l'h e lo capisco.



Ma....Kristiani? sataniKa?





Mi sento male.....ma ero l'unica ragazzina alle superiori che si rifiutava di scrivere in ostrogoto?
anonymous
2009-11-26 05:05:01 UTC
Un po' di rispetto per la lingua italiana mai?



Magari se anzichè chiedere su answer, leggessi un libro, ti accorgeresti che stai massacrando il tuo idioma.
anonymous
2009-11-26 05:06:56 UTC
Odino, Thor, Loki, Frejia e compagnia fanno parte del pantheon Norreno. Chi onora queste divinità è pagano al pari di altri, in quanto pagano è un termine coniato dai latini per indicare coloro che non erano seguaci della religione cristiana. Deriva da pagus, villaggio, perché nei villaggi il Cristianesimo ha iniziato a diffondersi relativamente tardi, e molti ancora veneravano gli dei antichi. Il Paganesimo è più che altro divenuto una categoria di religioni sotto il quale si raggruppano diverse confessioni. Attualmente non credo esista una vera e propria regola per essere seguaci della religione norrena, ma presumo che un elemento cardine di quella cultura siano le rune, donate secondo il mito da Odino agli uomini. Quindi se ti interessa quel mondo prova a conoscere di più le rune, che simbologicamente hanno ognuna il proprio significato.

La stella che citi si chiama pentacolo, e più che altro è simbolo del neopaganesimo e delle streghe moderne.



---



pardon. ho dato una risposta veloce e ho fatto una confusione bestiale. ecco leggiti quelli sotto di me che è meglio.

preciso, non volevo dire: il pentacolo è un simbolo moderno, ma: il pentacolo è un simbolo antichissimo adottato a tutt'oggi dai neopagani e dalle streghe moderne.

oggi sono sfasata -_-
raganellastupita
2009-11-26 05:45:55 UTC
quanta confusione i n cosi poche righe.....

fra athanasius, carletto e evy spero che almeno un poco di idea tu te la sia fatta
anonymous
2009-11-26 05:10:18 UTC
I pagani non esistono.... "pagani" è soltanto un insulto (significa "gente di campagna" "gente ignorante"... come dire che i popoli che avevano dato i natali ai filosofi greci o ai giuristi romani" erano solo delle zucche vuote che non capivano niente) creato dai cristiani contro i seguaci di culti politeisti o misterici... La wicca è "pagana" nel senso che crede negli spiriti e venera il divino come una forza in grado di manifestarsi con infiniti aspetti... dal mio punto di vista il "paganesimo" è più evoluto del monoteismo perchè il primo ha capito che il divino è infinito e senza limiti, e quindi può manifestarsi in infinite forme... il monoteismo invece immagina il divino come capace di manifestarsi solo e soltanto nella stessa identica forma... ovviamente tale "forma" è sempre oggetto di discussione tra i vari monoteismi, ognuno convinto di conoscere l'unica vera forma del divino... per tale motivo il "paganesimo" è più tollerante e lascia tutti liberi di immaginare il divino nel modo personalmente più sentito...



Riguardo il nome della religione che venera oggi simbolicamente le divinità nordiche, essa ha il nome di "Asatru" ( http://it.wikipedia.org/wiki/%C3%81satr%C3%BA ) ed è una religione "etena" ( http://it.wikipedia.org/wiki/Etenismo )... I link che ti ho dato contengono tutte le spiegazioni che cerchi, ciao...



p.s. La stella a cinque punte non è un simbolo moderno, ma è più antico persino dei simboli cristiani... ritroviamo il pentacolo....

-tra i Pitagorici... la stella a 5 punte era il segno dei seguaci di Pitagora, al pari della croce per i cristiani "post-Nicea" o della svastika per i jainisti... Per i pitagorici la stella a cinque punte era il simbolo dell'uomo, poichè 5 sono le sue "punte" (i suoi quattro arti più la testa) e poichè l'uomo con la sua coscienza è il "quinto elemento" che domina e addomestica il Quattro, il mondo materiale, simbolicamente rapppresentato dai 4 elementi, dalle 4 stagioni e dai 4 punti cardinali....

-è il simbolo associato insieme al colore verde alla Dea Venere, Dea dell'Amore, e al pianeta ad esso associato (verdastro infatti è il pianeta) detto anche "Lucifero" o "Stella del Mattino" quando splende di mattina... è in un certo senso quindi anche il simbolo del "Femminino Sacro"

-era anticamente un simbolo di PROTEZIONE dal male... veniva disegnato (magari con del gesso) sulle porte di casa per tenere lontano dal male... veniva chiamato anche "piede del druido"... Successivamente, con il Cristianesimo, questo simbolo disegnato sulle porte delle case nelle campagne fu creduto essere il simbolo che indicava che ivi vi erano degli adoratori del demonio (e quindi da simbolo di PROTEZIONE DAL male venne fatto credere simbolo DEL male)... Questo a causa dell'abitudine dei cristiani di immaginare "satanico" tutto ciò che apparteneva alle antiche religioni precedenti alla propria... non dimentichiamo infatti che Satana nell'iconografia europea agita ancora il tridente di Poseidone...
Evyxam
2009-11-26 05:32:09 UTC
I culti pagani sono equipollenti tra loro, cioè non cambiano nella sostanza ma solo nella forma.

Una delle forme nuove del paganesimo (neopaganesimo) è l'Odinismo, che in sostanza riprende la forma della religione nordica.

In pratica gli odinisti (cerca su wikipedia e troverai il loro simbolo tra l'altro), sono neopagani, i druidisti sono neopagani, i wiccan sono neopagani, i cristiani del nuovo regno sono neopagani, i dodecateisti sono neopagani, ecc.... Per dirla in breve il paganesimo è un insieme di religioni e non una singola religione. L'odinismo appartiene a questo insieme di religioni come ad esempio il cristianeismo appartiene al gruppo di religioni abramiche (almeno in quasi tutte le sue varianti), o il buddismo appartiene al gruppo delle religioni dharmiche, ecc

I pagani comunque non mutano troppo nella sostanza ma solo nella forma, come dicevo. Ne consegue che gli odinisti ed i druidisti ad esempio, pur adoperando liturgie diverse, vanno perfettamente daccordo tra loro, cioè appartengono a due religioni distinte ma che sono "in comunione tra loro" in un certo senso.

Il paganesimo si può definire come l'insieme delle religioni naturali (non legate propriamente ad un profeta fondatore come è per le religioni abramiche o per quelle iraniche). La teologia pagane (di tutte le religioni pagane) è una teologia non-dogmatica ma naturale, cioè basata sulla scienza moderna, sulla scienza esoterica, e sulla filosofia. E' ricavata con la ragione e con l'osservazione della natura, non con l'analisi di un ipotetico "testo sacro" (cosa che avviene per le religioni non pagane).

Se non sbaglio comunque esiste più di una religione neopagana che si rifà alla antica religione nordica, la principale è l'odinismo di certo, ma ne esistono altre di sicuro, ora non saprei indicarti i nomi.

Questo avviene anche perché ogni gruppo di religioni si divide in più religioni, ma a sua volta ogni religione si divide in più professioni religiose. Per fare un esempio che tutti conosciamo: alle religioni abramiche (gruppo di religioni) appartiene il cristianesimo (religione singola), che si divide in cattolicesimo, protestantesimo, ecc (varie professioni religiose, talvolta anche molto diverse tra loro).
Speranza Saille
2009-11-26 06:18:40 UTC
è come chiedere: qual'è la differenza fra le verdure e le cose che si mangiano? l'ovvia risposta è che tutte le verdure sono cose che si mangiano, ma non tutte le cose che si mangiano sono verdure.



io sono wiccan. la Wicca rientra nella branca del neopaganesimo, quindi del paganesimo portato ai giorni nostri. lo stesso vale per il culto di Odino, quello delle divinità egizie e tante altre correnti.

in pratica siamo due "specializzazioni"(Wicca, Odinismo-penso si dica così) della stessa "branca" (il paganesimo).



per quanto riguarda i simboli... non lo so con esattezza, ma penso che uno dei loro simboli possa essere il Martello di Thor.
lupillo♥ρι¢¢Oℓιиα ιи ℓOνє
2009-11-26 04:54:48 UTC
che i pagani lodano grana padano


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...