Allora, con il termine "pagano" è consuetudine indicare tutto ciò che non appartiene alle tradizioni / religioni abramitiche, in particolare ciò che non appartiene alla tradizione / religione cristiana (è un termine coniato dai cristiani).
Quindi "paganesimo", riferito alle religioni, è un termine-ombrello che comprende molte religioni: quella greca, quella romana, quella celta, quella germanica e centinaia di altre.
Oggi si parla di "neopaganesimo" per indicare i moderni seguaci di religioni pagane (neopagane) tra cui gli asatru, i neodruidi, i dodecateisti, ecc ecc, e anche i wiccan.
Coloro che credono in Odino sono effettivamente pagani (la parola con cui meglio si identificano gli appartenenti a religioni nordiche è "heaten", "eteno", più che "pagano", termine in uso più nel bacino mediterraneo, ma comunque "pagano" va bene uguale); ma non tutti i pagani credono in Odino. E' come dire che le betulle sono alberi, ma non tutti gli alberi sono betulle.
Comunque, la religione neopagana di coloro che credono in divinità quali Odino, Thor ecc ecc, mi pare si chiami Asatrù (parola che significa "fedeltà agli Asi"), religione nata - rinata - nel decennio tra il 1960 e il 1970; con il passare del tempo, diverse correnti sono nate e si sono separate dalla principale, tra cui il degno di nota Vanatrù (che a differenza di altre correnti si è proprio scissa dall'Asatrù proponendosi come speculare ad esso, perché si concentra sui Vani anziché sugli Asi; nel caso non lo sapessi, Asi e Vani sono le due "stirpi" di divinità nordiche, probabilmente frutto dell'incontro fra una precedente tradizione legata alla fertilità - di cui i Vani sono simbolo - e una successiva tradizione più battagliera - che diede vita agli Asi).
Il simbolo più comune che puoi veder indossare a un asatruar è il mjollnir, che era il martello di Thor: un martello dal manico corto uguale o simile a questo: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b7/Mjollnir.png
Aspetta sono stata parziale, esistono oltre all'Asatrù altre religioni Etene, quindi che si basano sul pantheon nordeuropeo, esse sono per esempio l'Odinismo, il Teodismo, il Wotanismo e l'Irminismo, ma queste ultime due sono più estremiste. "Etenismo", se non sbaglio, è un po' il termine ombrello che racchiude tutte queste religioni etene, all'interno dell'ancora più vasto panorama delle religioni neopagane.