Domanda:
Le differenze fra Ebraismo e Cristianesimo?
anonymous
2007-07-08 15:08:41 UTC
Salve°°. Vorrei sapere le differenze sostanziali fra Ebraismo e Cristianesimo,anche se alcune cose le so,come ad esempio che gli ebrei non credono nella Madonna ne in Gesù,che non hanno fondatore e che per loro Mosè è un profeta,e che hanno usi,costumi e simboli diversi(come il Bar Mitzvah,il kippah,la stella di David e il candelabro a sette braccia),ma vorrei sapere di più. Ho provato a cercare su Internet ma vorrei delle risposte semplici e chiare,grazie Oço
Nove risposte:
anonymous
2007-07-08 15:14:58 UTC
credo che la differenza principale sia che nel cristianesimo il messia ha già fatto la sua comparsa sulla terra, mentre nell' ebraismo egli deve ancora arrivare...
dejan80
2007-07-08 15:24:16 UTC
Vediamo se posso esserti un pochino utile,provo cosi'.

Il popolo ebraico fu il popolo eletto da Dio,quello il quale Mose' salvo' in Egitto.

La Bibbia degli Ebrei e dei Cristiani e' la medesima nell'antico testamento.

Il nuovo testamento e' formato dai vangeli che parlano del Cristo.

Il Cristo era il re che era profetizzato nelle antiche scritture.

Gli ebrei non lo riconobbero come tale ,ma come un profeta.

In sostanza stanno aspettando ancora l'arrivo del Salvatore.

La differenza sostanziale quindi sta nel non riconoscimento di Gesu'.

Gesu' col suo sacrificio aboli' la legge Mosaica che viene ancora seguita dagli Ebrei e con il significato di questa tuta la prospettiva futura.



p.s.(per chi ha scritto poi)

Gesu' non diceva di essere Dio,ma il figlio di Dio.

Ma questo aprirebbe la storia della trinita' che e' un'altra ..
maria
2014-01-29 01:06:47 UTC
blunotte la prima religione monoteista attestata è lo Zoroastrismo, Persia.

Ciao
anonymous
2007-07-08 16:35:28 UTC
L'Ebraismo è la religione basata sugli scritti della Torah. È stata la prima religione monoteistica documentata, sviluppatasi certamente precedentemente all'anno 1000 avanti Cristo, scaturendo dalle religioni enoteistiche dei popoli cananei; dall'Ebraismo si fanno derivare numerose altre religioni, tra cui le due principali sono il Cristianesimo e l'Islam. Il testo sacro per antonomasia, ma non l'unico nella religione ebraica, è la Torah, scritta in ebraico, corrispondente ai 5 libri del Pentateuco e contenente le istruzioni impartite da Dio al Popolo d'Israele sul Monte Sinai, quarantanove giorni dopo l'esodo dall'Egitto. Essa contiene la descrizione della storia dell'umanità dalla Creazione fino all'arrivo degli Ebrei in Terra d'Israele. Inoltre include i precetti comandati da Dio al Popolo d'Israele, che suggellano il patto stretto tra la Divinità e il popolo ebraico.



Il cristianesimo si basa sulle rivelazioni che, secondo la tradizione, Dio avrebbe fatto al popolo di Israele (tradizione comune anche alla religione ebraica), e sulla predicazione e la dottrina di salvezza di Gesù di Nazareth detto Il Cristo ("Unto di Dio"). Questa tradizione sarebbe rispecchiata nella Bibbia (Antico Testamento e Nuovo Testamento), considerato un testo ispirato ma non dettato da Dio, e quindi un testo sacro. Importante anche l'elaborazione teologica dei secoli successivi, presente nella letteratura cristiana e nei Padri della Chiesa.
anonymous
2007-07-08 16:29:03 UTC
la differenza fra cristianesimo ed ebraismo è costituita da una persona: Gesù Cristo
katiuska
2007-07-08 15:51:17 UTC
Mosè,Gesu,Mahler, Marx, Freud,e Einstein:cos'avevano in comune tutti questi personaggi?. Erano tutti ebrei e, in maniera diversa, tutti hanno influito sulla storia e sulla cultura dell'umanità.A differenza di altre religione, l'ebraismo si fonda sulla storia, non sulla mitologia.Una differenza con il cristianesimo, l'ebraismo è una religione monoteista nel senso piu stretto del termine e sostiene che Dio interviene nella storia umana,specie in relazione agli ebrei.questa fede in un Dio unico fu trasmessa al cristianessimo e all'islam.Parimenti,lo Shemà esclude la trinita del credo cristiano essendo una profanazione dell'unità di Dio.il credo trinitario...differenzia il cristianesimo delle altre due religione classiche monoteistiche (ebraismo e islam) .Spero l'informazione ti serva .
anonymous
2007-07-08 15:33:08 UTC
Allora.... semplice, semplice......

*gesù era un ebreo.....

*gesù diceva di essere dio.....

*gli ebrei non l'hanno creduto e l'hanno ucciso.....

*i pagani (che, ora, siete voi, cattolici e cristiani vari) hanno creduto che Gesù era dio.....

*gli ebrei aspettano ancora il messia......

*voi no....perché vedete gesù come messia......

*gli ebrei credono nel dio di abramo, isacco e giacobbe e li chiamano i loro padri della fede.

* voi riconoscete come legge divina solo il decalogo (10 comandamenti) nel vecchio testamento e gli insegnamenti di gesù nel nuovo.

*gli ebrei hanno la torah (il libro della legge o legge di mosè) 5 libri del vecchio testamento.

*nella vita fate tutto ciò che vi pare (anche se avete delle leggi divine)

*gli ebrei purtroppo non possono neanche mangiarsi una bella fetta di mortadella.



Ciao......kiss kiss...
Arcibaldo Roncisvalle
2007-07-08 15:14:57 UTC
L' antitesi Deus-homines è il fondamento dello scisma tra giudaismo e cristianesimo, in parole povere la differenza è insita nel crisma trascendentale e immanente dei vangeli che pongono un superamento del concetto di transeasi spirituale e fenomenologica che tanto si riscontra nel cristianesimo paleostorico.
anonymous
2007-07-08 15:50:50 UTC
Ebraismo e Cristianesimo sono la stessa religione e l'unica valida per ogni essere umano creato dall'unico Dio che è nei cieli e che è Padre di ogni essere umano. Entrambi credono nella stessa legge morale e si sono impegnati i primi a difenderla e mantenerla, i secondi a mantenerla,difenderla e farla conoscere agli altri e quando sulla terra si saranno verificate le condizioni di pace e di amore fra tutti gli uomini e le creature del creato come profetizzato dalla Torah o Bibbia gli Ebrei ( i pii fra i quali) hanno sempre visto il vero "volto" di Cristo potranno anche loro riconoscere in LUI il volto del Messaggero divino che aspettano mentre i Cristiani che riconoscono in Cristo il Messaggero divino, concetto formulato dagli Ebrei a beneficio dell'intero genere umano, devono agire e combattere perchè sulla terra venga il regno di Dio. Allora, quando sarò venuto, conosceranno il vero nome di Dio.

Il resto è solo ritualità.

L'islam invece non è una religione nel senso in cui noi occidentali intendiamo questo termine ma una sfida alla religione o meglio una teoria politica teocratica, imperialistica, espansionistica che non riconosce nè la sacralità della vita, nè il valore dell'individuo, nè la libera scelta, adora l'uomo come un dio e usa il termine dio per sottomettere tutti quelli che non sono islam definiti "infedeli" e che abitano nel territorio che definiscono " terra della guerra"( le zone dove popolazioni ebraiche o cristiane si difendono con la guerra) o "terra della sottomissione" le terre dove ebrei e cristiani si vendono per aver salva la vita, dato che l'islam si considera superiore agli altri come i nazisti.

Se vuoi saperne di più sull'ebraismo ci sono molti libri da leggere.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...