Domanda:
(per i non credenti) secondo voi che cosa sono i miracoli?
anonymous
2010-02-15 13:13:22 UTC
rivolgo la domanda soprattutto ai non credenti perche magari un credente saprebbe darmi una risposta credo scontata.... invece io vorrei sapere qualcosa di piu... ke vada oltre.... e che io stessa non so darmi una risposta....
Quattordici risposte:
Pape Satàn Alèppe
2010-02-15 13:18:03 UTC
Fenomeni apparentemente inspiegabili, interpretati dai credenti come manifestazione del divino, dagli atei come uno dei tanti accadimenti che la scienza non è ancora in grado di spiegare. Cito ad esempio i cosiddetti fulmini globulari, dal papa Paolo VI (mi pare) ritenuti un'apparizione della Madonna, poi dimostrati raro fenomeno atmosferico.



E infatti io così te li spiego: certi sono già stati spiegati (altro esempio: l'ostia sanguinante, in realtà infettata dal batterio dei farinacei Serratia Marcescens), di altri ancora manca la spiegazione. Di quelli di cui si ha una qualche testimonianza perlomeno, la moltiplicazione dei pani e dei pesci non c'è bisogno di spiegarla, non è mai avvenuta e infatti non ne abbiamo prove: dei fulmini globulari della Madonna e delle ostie infette sanguinanti abbiamo testimonianza.
The Pirate Freeman
2010-02-15 21:17:11 UTC
diepende in che epoca siamo, tanto tempo fa il fuoco e i fulmini erano miracoli degli dei.



poi dipende anche in che nazione siamo, in alcune nazioni arabe sentendo il rugito del leone con la raucedine hanno creduto che dicesse Allah e si sono messi a gridare al miracolo.
anonymous
2010-02-15 21:29:09 UTC
I miracoli, intesi come “sospensione delle leggi di natura”, non esistono: anche secondo alcuni teologi moderni come Durfur e Fitzmyer o di esponenti del clero cattolico come Jaki Stanley, le cui teorie sono ormai state largamente accolte, anche da parte del clero, i fenomeni miracolosi sfrutterebbero meccanismi naturali. Secondo questa tesi, Dio si servirebbe delle leggi fisiche per inviare agli uomini segnali che li inducano a credere in lui.

Dal punto di vista logico, la credenza nel miracolo è una offesa a Dio, perché il miracolo sarebbe un’implicita ammissione che Dio stesso ha sbagliato: avendo tralasciato qualche regola o meccanismo in quella natura che egli ha creato, essa risulterebbe imperfetta e genererebbe dolore e sofferenza. In sostanza, secondo l’opinione del filosofo Voltaire, il miracolo apparirebbe come una sorta di riparazione di Dio che deve ricorrere a interventi straordinari per correggere errori e dimenticanze proprie.

Inoltre come concepire, senza offenderlo, che l’Onnipotente abbia creato un cosmo infinitamente grande e complesso, con galassie, miliardi di stelle, pianeti, nebulose, leggi fisiche estremamente raffinate come la meccanica quantistica e la relatività generale, per poi adottare espedienti da circo equestre (statue lacrimanti, effetti ottici in cielo, ecc.) per sbalordire gli uomini? Se un uomo non prova stupore davanti al firmamento, perché dovrebbe sbalordirsi per i miracoli?

Osservò poi il filosofo Kant: il fatto che Dio distribuisca guarigioni in modo assolutamente parziale ad un limitato numero di persone, rappresenta una profonda ingiustizia di una divinità iniqua e perversa. Per quale motivo, dei 300 milioni di pellegrini che in 145 anni sono andati a Lourdes a chiedere la guarigione, solo 66 (datodi fine 2002) hanno ottenuto un miracolo (riconosciuto dalla Chiesa)? Chi dispensa miracoli agli induisti, ai buddhisti e agli altri 5 miliardi di persone al mondo che non sono cristiane?

Su questi argomenti i credenti non capiscono o non vogliono capire, ma soprattutto non sanno utilizzare gli attrezzi del mestiere, ossia non conoscono i fondamenti teorici della dottrina alla quale affermano di appartenere.



P.s.

Una percentuale dello 0,0022% (66 miracoli su 3 milioni di malati) rappresenta un dato pessimistico rispetto al dato riguardante le guarigioni che normalmente si verificano inambito ospedaliero o domestico. Questo vuol dire che ci sono maggiori probabilità di ottenere la guarigione restando nel proprio letto o in ospedale, piuttosto che recandosi a Lourdes
★княιѕтιαи★
2010-02-15 21:23:59 UTC
I miracoli sono invenzioni degli uomini rispetto a fenomeni che la scienza al momento del verificarsi degli stessi non è riuscita a spiegare.

Per esempio: gli antichi romani quando c'erano i fulmini pensavano che era Giove che s'inkazzava perché la loro scienza ancora non era arrivata a spiegare i fulmini.



Ciao =)
Acid Burn
2010-02-15 21:18:57 UTC
Un vero miracolo sarebbe la ricrescita spontanea di un arto amputato per esempio,quelli ke al giorno d'oggi vengono chiamati sono soltanto fatti che al momento nn riusciamo a spiegare,ma nn vuol dire ke sono opere divine.. Anche David copperfield fa delle cose che nn riusciamo a spiegarci,ma se nn conosci il trucco nn significa che siano miracoli...
rappresentativo
2010-02-15 21:16:32 UTC
Sono eventi che la scienza non sà ancora spiegare
TitaniumDioxide
2010-02-16 08:22:18 UTC
Eventi ancora ignoti. Al contrario di quanto sostiene qualcuno, non è una scusa: è la pura verità. L'uomo non è onniscente. Ma ha la capacità di interrogarsi e ricercare una spiegazione razionale al fenomeno. Certo, alcuni interrogativi (cosa c'è dopo la morte? o prima della vita? ecc...) "esistenziali", saranno di difficile risposta, anzi, credo impossibile, lasciando almeno qui libera interpretazione (non intendo dire che la libera interpretazione sia sempre migliore di una spiegazione razionale, eh).



Comunque, perlomeno i miracoli che sono molto "materiali", tangibili, a mio avviso, sono fenomeni non ancora spiegati con un metodo obiettivo. Fenomeni ignoti. Il compito della scienza è proprio questo: tentare di dare una spiegazione logica all'ignoto, a ciò che non si conosce. Ovviamente ristretto a fenomeni "materiali", tangibili, sia microscopici (quanti) che macroscopici.



Ad esempio: le statue che lacrimano "sangue". Esistono numerosi composti inorganici liquidi (in soluzione acquosa, cioè) che imitano il sangue, sia per colore che per consistenza. Ad esempio esistono pigmenti naturali e inorganici di colore rosso vivo (ossido ferrico ed ossido rameoso), e particolari soluzioni che danno una certa consistenza (precipitati di idrossido ferrico) alla soluzione, mimando il sangue, appunto.

E magari, dietro alcuni di essi c'è pure qualche inganno, qualche trucco.



Ora, non conosco la vera versione dei fatti. Ma personalmente è questa la mia opinione.
NeuroWalker
2010-02-15 22:55:14 UTC
Due opzioni:



1) Bufale

2) Fenomeni non accompagnati da un'adeguato modello descrittivo.



@ TEOLOGO: non c'è fede nella mia risposta.
anonymous
2010-02-15 22:00:15 UTC
di solito i non credenti danno due spiegazioni, che sono speculari a quelle del credente, anche se usano parole differenti, ma quello che viene pensato sotto le parole è lo stesso:

1. non danno spiegazione, ossia dicono che la scienza spiegherà in futuro.. hanno questa fede religiosa. non sanno ma sanno che la scienza risponderà alle loro invocazioni... fideismo puro

2. la mente umana, che è il des ex machina per il non credente. non spiegano niente, ma usano questa "black box" con cui vogliono spiegare tutto. non ha chiamano dio,ma la funzione è quella di spiegare l'inspiegabile.



----

@neuro.. rientri nel caso 1. non danno spiegazione.. però hai ragione non dici ti credere in una spiegazione successiva,non spieghi e punto...(ti rendo noto che i miracoli, prima di essere sovrainterpretati religiosamente, sono dichiarati inspiegabili dalla scienza... alcuni dicono inspiegati per il momento ma in futuro si.. vedi precisazione del caso 1..).
▐▀▀▼▀▀▌ ►DARKO◄ ▐▄▄▲▄▄▌
2010-02-15 21:46:34 UTC
come hanno già saggiamente risposto : dipende dall'epoca in cui vivi.



Un miracolo non è altro che una scusa per indicare un qualcosa a cui l'uomo non sa ancora dare una spiegazione. Per i greci i fulmini erano miracoli degli dei (quando invece si p dimostrato che è un fenomeno metereologico); per gli egiziani lo straripamento del Nilo era un miracolo ed una benedizione dei proprio dèi ( che poi si è dimostrato che ciò avveniva a causa della piena del fiume dovuta ai suoi affluenti); nel medioevo si credeva che guarire da una febbre era un miracolo mentre oggi basta starsene a letto e prendere magari un'aspirina che in un paio di giorni si risolve tutto. Spesso le madonne che piangono sangue si è dimostrato che sono solo il frutto di fanatissti religiosi (infatti non si spiega perchè queste cose non avvengono dove non ci si crede in queste cose xD)



Quelli che oggi vengono definiti miracoli, domani avranno una spiegazione ^^ dai tempo al tempo
Zia eccezional!
2010-02-15 21:34:47 UTC
Sono una non credente cristiana!

Il miracolo non si puo' spiegare con la ragione e ne si puo' dimostrare scientificamente.Se una persona per i dottori non poteva essere curata con nessuna medicina,improvvisamente dall'oggi al domani guarisce sola...oppure una persona cade da un quinto piano e non si fa' niente.Questi sono i miracoli per i credenti e questi sono i fatti accaduti che non si pssono spiegare per i non credenti cristiani :Sono ENTRAMBI MIRACOLI riconducibili ad una mano divina,ad un essere supremo invisibile a noi.
Jo
2010-02-15 21:20:25 UTC
Per me i "miracoli" non sono miracoli. E' caso, è tutto un susseguirsi di fatti e avvenimenti voluti dal caso. Oppure è semplicemente realtà. Ad esempio: una donna gravamente malata che non riusciva a camminare torna a muoversi? Per un cristiano questo è un miracolo, perchè "la medicina non era in grado di guarirla eppure è guarita, perchè non è possibile che una persona riesca a camminare se prima non riusciva più"..be, io direi che invece " la medicina non arriva a tanto, ma a quanto pare siamo noi esseri umani a sottovalutare la capacità della natura, perchè, effettivamente, quella donna è guarita. Per caso. Senza l'aiuto di nessuno. A quanto pare era possibile che guarisse, solo che noi non lo immaginavamo." Capito cosa intendo? Comunque bella domanda la tua!
Assodicuori
2010-02-15 21:18:27 UTC
Tanti tanti anni fa, se l'uomo assisteva ad un'aurora boreale, non sapendo di cosa si trattasse e non sapendosi quindi dare una spiegazione, pensava che era un'opera di dio o un miracolo.

Una malattia improvvisa o un'improvvisa guarigione, poichè non si riusciva a spiegarne il fenomeno, lo si attribuiva ad un miracolo o cose simili.

Oggi che sappiamo molte più cosa di ieri, sappiamo che certi eventi passati considerati "miracolosi" hanno una loro spiegazione e che quindi non sono più miracoli oggi.

Ciò che accade oggi a cui non sappiamo dare spiegazione è semplicemente qualcosa che ancora non abbiamo scoperto e che probabilmente, quando l'uomo sarà ancora più evoluto, saprà spiegare.
--> <3 Rosy <3 <--
2010-02-15 21:16:37 UTC
nn sai darti una risposta...xkè razionalmente nn esiste!!Dv ricorrere xforza a qualcs ke vada oltre la razionalità.....


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...