Domanda:
VOGLIO CONVERTIRMI MA HO DEI DUBBI?
anonymous
2009-09-28 15:24:09 UTC
La vostra credenza è affidata alla bibbia,
Ma come fate a credere a quel libro,scritto 2000 anni fa?
In più gli originali si son persi nel tempo.
Supponiamo che mi voglio convertire,ma ho dei dubbi,(quelli che ho scritto su),come fate a dissiparmeli?
36 risposte:
anonymous
2009-09-28 15:33:15 UTC
Personalmente ti lobotomizzerei e poi ti userei come manichino sessuale per i barboni perversi ed arrapàti...
agga
2009-09-28 15:50:52 UTC
L’esigenza della fede e la conversione.

La Bibbia non è un libro di scienza per perdere il suo valore col passare del tempo; è la lettera di un padre (Dio) scritta per il suo figlio (l’uomo).
Franz
2009-09-28 15:38:55 UTC
ci sono molti programmi all'uopo . Ad esempio total ideo converter .

Se ti metti on line ti sistemo io....xD

p.s. la vera fede è dubbiosa, e solo stolti e sempliciotti non hanno dubbi .
anonymous
2009-09-29 08:06:51 UTC
Perchè Dio e la Madonna ci appaiono anche orae le Sue lezioni sono sempre giuste, poi prendendo per vero quello che dici, come fai a dire che le copie nn siano uguali alle originali, c'è un motivo che te lo fa pensare che per forza sia così?No, nn c'è.
Winged Lion
2009-09-29 02:34:36 UTC
Io credo in me. Ho quindi maturato fede in me (autostima).

Tutto quello in cui decido di credere dipende da me.



Quel librucolo è stato scritto nel tempo a partire da 4000 anni fa, i vangeli sono stati scritto dopo l'anno 100 d.C. poco ma sicuro.



In ogni caso per rispondere alla domanda: personalmente io per farti dissipare i dubbi, non cercherei delle giustificazioni a farti aderire, ti consiglierei di prendere qualche libro o di andare in qualche sito per esaminare le cose, le contraddizioni, e farti così un'idea tua personale a riguardo.



La fede in qualcosa è troppo personale per poter "convincere" una persona a stare "dalla nostra parte".
anonymous
2009-09-29 01:49:40 UTC
Ogni Religione ha i suoi dubbi...
.
2009-09-29 01:37:56 UTC
Carissima: se sei battezzata nn hai bisogno di convertirti, ma di aprire semplicemente il cuore allo Spirito di Dio!



E' invece doveroso affrontare i propri dubbi, anche con coscienza critica.



Il problema che tu poni è quello di sapere quando effettivamente siano stati scritti i testi e se questi testi siano arrivati in forma non corrotta fino a noi. Mi fermo al NT.



Numerosissimi studi e ritrovamenti archeologici ci danno la certezza che il testo odierno del NT è il medesimo di quello scritto tra il 40 e il 100 d.C. Abbiamo così tanti frammenti di codici, papiri, unciali, trascrizioni di ogni epoca che, confrontate tra loro, ci confermano la cura con la quale il NT sia stato conservato (la prova è che anche quando siamo in presenza di piccoli errori, il numero elevato di altre copie dello stesso periodo fa perdere l'errore stesso). Molte documentazioni a riguardo si possono trovare anche in internet.

Naturalmente non possiamo avere la certezza che il frammento di NT più antico che abbiamo sia proprio il primo, quello "originale", scritto di pugno da un evangelista. Ma non so di quali altre importanti opere antiche abbiamo una documentazione migliore (vedi che anche Zanzar, parlando del Corano, dice che ci sono 7 copie originali... intendendo NON CERTO il primo originale!).



La lingua originale è il GRECO ANTICO.



Sarebbe interessante, piuttosto, studiare COME si siano formati i testi del NT, in quali comunità cristiane primitive, dove arrivava l'annuncio del Vangelo, si celebravano preghiere e riti (per esempio la memoria dell'ultima cena, ma non solo), si raccontavano tanti fatti della vita di Gesù (tramite chi?), si affrontavano i problemi per poter calare questa nuova fede in Gesù nella propria vita (usanze, tradizioni religiose,...). Ma questa è un'altra domanda e bisognerà postarla in un'altra parte.



Carissima: hai un atteggiamento molto supponente e di sfida. Ma se è così, è perché "dentro" ti rode qualcosa. Ti auguro di arrivare a colmare i tuoi più profondi desideri di felicità. Diversamente, vuol dire che sei proprio cattiva e se scrivi queste cose è solo per ribellione. In questo caso però ti ringraziamo: fai sorgere in noi la voglia di documentarci meglio sui testi che fondano la notra fede.



UN BEL BACIO sulla tua fronte (sperando che tu non sei come ti sei raffigurata... bruttina direi).
anonymous
2009-09-28 23:39:43 UTC
ti dò alcune informazioni del perché fidarsi della Bibbia... sono solo alcune perchè cen nè tantissime!!!!!

- Coerenza interna

Supponete di chiedere a 40 uomini molto diversi fra loro di scrivere un libro, assegnandone a ciascuno una parte. Questi scrittori però vivono in paesi diversi e non tutti si conoscono tra loro. Alcuni non sanno cosa hanno scritto altri. Con questi presupposti, vi aspettereste un libro coerente?

LA BIBBIA è un libro di questo tipo. Benché scritta in condizioni ancora più insolite di quelle descritte sopra, la sua coerenza interna è estremamente rigorosa.

Circostanze particolari. La Bibbia fu scritta in un arco di tempo che abbraccia circa 1600 anni, dal 1513 a.E.V. al 98 E.V. circa. Molti degli scrittori, una quarantina, vissero a distanza di secoli e svolsero attività molto diverse. Alcuni erano pescatori, altri pastori, altri ancora re, uno era medico.

Un messaggio coerente. Gli scrittori della Bibbia svilupparono un tema centrale: la rivendicazione del diritto di Dio di governare il genere umano e l’adempimento del suo proposito per mezzo del suo Regno celeste, un governo mondiale. Questo tema viene presentato nella Genesi, ampliato nei libri che seguono e raggiunge il culmine nel libro di Rivelazione.

Particolari congruenti. Gli scrittori biblici sono in perfetto accordo persino nei piccoli particolari, ma spesso è evidente che la cosa non è intenzionale. Ecco un esempio: nell’occasione in cui una grande folla andò ad ascoltare Gesù, nel suo Vangelo Giovanni racconta che Gesù domandò specificamente a Filippo dove si potevano comprare dei pani per sfamare le folle. (Giovanni 6:1-5) Nel racconto parallelo Luca spiega che l’episodio si verificò vicino a Betsaida. Precedentemente Giovanni aveva menzionato che Filippo era di Betsaida. (Luca 9:10; Giovanni 1:44) È quindi logico che Gesù abbia rivolto quella domanda a chi era vissuto nella zona. I particolari sono congruenti, ma ovviamente l’armonia non è intenzionale.

Differenze plausibili. In certi racconti si notano alcune differenze, ma è più che plausibile. Se diverse persone assistessero a un delitto e tutte menzionassero gli stessi particolari o usassero le stesse parole, non pensereste che si siano messe d’accordo? Ognuno vede le cose dal suo punto di vista, ed è naturale che le singole testimonianze riflettano tali differenze. Gli scrittori biblici non fanno eccezione.

Facciamo un esempio. Il giorno in cui fu messo a morte, Gesù aveva un manto color porpora, come riferiscono Marco e Giovanni, oppure scarlatto, come dice Matteo? (Matteo 27:28; Marco 15:17; Giovanni 19:2) Ebbene, entrambi i punti di vista possono essere corretti. Nei tempi biblici con “porpora” si intendevano varie sfumature di colore tra il blu e il rosso. A seconda dell’angolo di osservazione, il riflesso della luce e lo sfondo potevano conferire al colore del manto sfumature diverse.

La coerenza del testo biblico, anche in quei punti in cui è chiaro che non è intenzionale, è un’ulteriore prova che la Bibbia è degna di fiducia.
Skippi
2009-09-28 16:08:44 UTC
La Bibbia è una guida, un libro stupendo. Ma non è un manuale.

:)

Penso che sia errato credere che la credenza è affidata alla Bibbia. Piuttosto guidata...

La potenza della preghiera e della fede è misurabile... la puoi sentire, se provi ad immergerti in una dimensione spirituale. Ma non è facile... come si dice... devi avere fede.

Se non ce l'hai e vuoi convertirti, la devi cercare.

E la prima cosa da fare, è... mettersi in discussione. In maniera profonda fino allo scheletro della tua vita. Una delle risposte ha centrato l' atteggiamentode è cieca. Non è un atto razionale. Non lo deve essere. E' un tuffo.

L'atteggiamento critico degli atei è pieno di buon senso. Ma la devozione e la fede sono probabilmente più affascinanti quando sono davvero autentiche.

Tuttavia... mi rimando ad un santo cristiano, ma poteva essere Gian Burrasca. Ecco, forse, l'unico comandamento più semplice e disarmante.

Sant'Agostino: "Ama e fa ciò che vuoi".

Non ti sbagli.
Phoenix
2009-09-28 15:38:03 UTC
Se intraprendi il cammino della fede ricordati che sarà un cammino senza fine, nel senso che la tua sarà una continua conversione. E' importante rinnovarsi sempre. Più andrai avanti e più apprezzerai di cosa è davvero fatto questo mondo, tante cose che prima ritenevi di vitale importanza assumeranno un ruolo secondario e magari cose che ritenevi sciocchezze ti appariranno stupende come non le hai mai viste.

Se mi permetti poi, non è esatto ciò che dici riguardo la bibbia, ti poni quindi un dubbio che non ha motivo di sussistere : intanto a partire a 2000 anni fa in poi sono stati scritti e ritrovati i Vangeli e non la Bibbia intera, che comprende anche l'Antico Testamento. Ma la cosa più importante è capire che gli insegnamenti di Gesù hanno la straordinaria capacità di proiettarsi ad ogni epoca, compresa la nostra...parole scritte 2000 anni fa magari possono essere la risposta a domande poste ai giorni nostri.

qualunque decisione prenderai, buona vita miss!! :D

ciaooooooooooo
anonymous
2009-09-28 15:36:26 UTC
purifica il tuo cuore!
anonymous
2009-09-29 02:44:23 UTC
ma sei atea o credi in qualcosa?



e' diverso convertire un ateo o far cambiare religione a qualcuno..



cmq definire la Bibbia librucolo e' un po offensivo nei confronti di chi ci crede..io non sono musulmana ma mica denigro il Corano..
Giovanni
2009-09-29 02:00:30 UTC
La tua domanda e leggittima.

E ovvio che dobbiamo essere ragionevolmente sicuri che la Bibbia sia ispirata da Dio come essa dice.

Io nella mia analisi ho notato degli aspetti cardini e cioe.

1. E esatta dal punto di vista storico, geografico.

2. Onesta degli scrittori

3 Armonia interna

4 Dal punto di vista scientifico

5 e sopratutto profetico.



In particolare i punti 4 e 5 non me li posso spiegare se non con l'ispirazione divina.

Se vuoi possiamo parlarne in privato circa le decine, anzi centinaia di prove a proposito.
Libera nos a malo
2009-09-29 00:11:52 UTC
se ti convertirai non sarà per certo perchè avrai le prove di veridicità della Bibbia ma perchè avrai incontrato Gesù e ti sarai innamorata di Lui.
anonymous
2009-09-28 23:43:54 UTC
....credere con fede significa anche accettare qualche contraddizione..
giulietta
2009-09-28 19:40:55 UTC
I dubbi non sparirebbero neanche se quei libri fossero gli originali. I dubbi non esistono per queste cosette...importanti certamente, ma non principali. I dubbi esistono nell' essenza di quello che c' e` scritto. Se credi di sciogliere questi dubbi con la ragione, allora si tratterebbe solo di comprendonio. Purtroppo la ragione non scioglie i dubbi di quello che leggi in quei libri. Non per nulla dicono che ci vuole la fede. Ora la fede e` quella cosa che non da` nessun peso ai dubbi della ragione. Se tu hai deciso che vuoi avere fede purche` capisca con la ragione, mi dispiace per i tuoi sforzi, ma stai perdendo il tuo tempo e la tua salute. E ti aggiungo che se la tua ragione non puo` esserne convinta, tu hai gia` in mano la prova inconfutabile che quello che leggi non e` vero per te. Io non posso assolutamente dirti che sei duro/a di comprendonio, perche` so che nessuno sarebbe di comprendonio migliore per farti capire quello che crede per fede.

Mi sembra di averti dato una risposta generalizzata. Cosa credo io e` fuori argomento, ma avrai capito che non credo niente piu` di quello che mi sforzo di capire. Al caso non affido niente. Non mi commuovo per cose da poco e cerco di rimanere piu` freddo di una lama tagliente...piu` tagliente di un bisturi o di un raggio laser, quando si tratta di scoprire i raggiri lasciati nella storia dell' umanita`.
anonymous
2009-09-28 17:59:07 UTC
La Bibbia e un libro sacro scritto da Dio ... se e la sua parola e degno di considerarsi un libro di fede, ma Dio non ci fa credere in lui solo per mezzo di un libro, la nostra fede ci lega davvero a Dio, la Bibbia si puo considerare una "prova" dell'esistenza di Dio quindi e fondamentale per "conoscere" meglio Dio e magari levandoci qualche dubbio ...
anonymous
2009-09-28 17:12:23 UTC
non capisci perchè parti dall'ipotesi che Dio non esista.

Parti invece con la domanda se Dio esiste o no..

http://it.wikipedia.org/wiki/Miracolo_del_sole

Se Dio esiste sarà pur in grado di creare un libro e mantenerlo integro per la durata della storia dell'Uomo o no?

E' onnipotente,ha creato l'universo..saprà difendere il libro.Mi sembra lampante.

E comunque la mia credenza,ripeto,è affidata anche ai miracoli.Dio ce li dona proprio perchè siamo tutti dei San Tommaso..con i miracoli Dio si manifesta ed indica agli uomini la vera fede(solo i miracoli che si verificano nel cristianesimo sono verificati dalla scienza,come a Lourdes ad esempio) è normale che noi si abbia bisogno di queste prove tangibili.In fondo Gesù fece tantissimi miracoli proprio perchè la gente del suo tempo capisse e credesse in lui.



PS

gli originali non si sono persi:l'Antico Testamento è stato tramandato dagli ebrei e del Nuovo Testamento vi sono reperti risalenti al 50 DC(Gesù è stato crocifisso nel 33DC.. )

Tutti disponibili in rete in originale greco antico ed ebraico..

http://biblos.com/
Zanzar
2009-09-28 15:36:25 UTC
Io, da musulmana, credo nel Corano che Dio dice essere stato rivelato per confermare le precedenti rivelazioni della Torah e dell'Ingil (Rivelazione data a Gesù, pace su di lui). Se della Bibbia i manoscritti originali sono andati quasi totalmente perduti, del Corano, dopo 1400 anni, rimangono ancora due delle sette copie originali, a confermare che neanche una virgola è stata cambiata.
palletta
2009-09-28 15:33:27 UTC
Qualunque tipo diconversione, se vuole essere fatta su basi, prove e ragionamenti, non può basarsi sulle mode del momento e sentimenti imprecisi...

Io ti proporrei un esame della Bibbia, solo quando si conosce bene una cosa, si può avere un giudizio equo e completo di una determinata cosa... ma ovviamente questa non sarebbe la sede adatta!



Ora che hai aggiunto i dettagli aggiuntivi, mi sono pentita di averti risposto in modo serio e rispettoso...
____
2009-09-29 02:44:09 UTC
se ci converte alla bibbia essa sarà il libro guida della vita io di diventare suora non mi è passato nemmeno dall'anticamera del cervello,la vocazione non c'è....

l'amore verso il prossimo non manca quindi credo in questo,poi la fede è ancora tuuuutta da valutare,ma non sono neppure maestra di vita,quindi non credo a volte nemmeno di me stessa...quindi non posso togliere i tuoi dubbi
Giovanni T
2009-09-29 01:07:35 UTC
Se non vuoi convertirti, che ti importa del perché crediamo? Se tu volessi il dialogo, parleresti un linguaggio posto su un piano umano comune a tutti, credenti e non, come il dialogo che io ho con un non credente che non frequenta più answer perché è stato bannato.

Meditate, gente!
Karl
2009-09-29 00:57:05 UTC
La Bibbia ha più di 2000 anni, se conti che duemila anni fa è nato Gesù, il quale è nato qualche migliaio di anni dopo Mosè! Sai come ti dissiperei i dubbi? ti inviterei a leggere quel librucolo, di cui probabilmente conoscerai la storia di Adamo ed Eva (e quale poi, lo sai che ce ne sono due in quel libro?) e qualche vaga informazione su Mosè. Ora se non leggi quel libro, hai la stessa autorità per criticarlo di quella che avresti critcando le ipotesi sulla replicazione batterica dall'alto delle tue competenze di microbiologia.
anonymous
2009-09-29 00:54:21 UTC
Leggendo la bibbia hai poco da capire, una parte della bibbia vera la trovi aprendo questo link, andando al titolo:

UNA PARTE DELLA VERA BIBBIA

http://www.5689.splinder.com/
_ava_
2009-09-29 00:38:46 UTC
Mi chiedo anch'io come si faccia a credere a cose raccontate 2000 anni fà. Non crediamo ai nostri familiari e amici, ma alla Bibbia scritta 2 millenni or sono si. Mah, lo trovo assurdo.

Quando si parla di religione bisogna analizzare delle realtà obiettive:

1.La superstizione era il pane quotidiano. Un fatto veniva interpretato, anzi oserei dire totalmente travisato, dai sacerdoti a loro uso e consumo. E ciò in tutte le religioni. La siccità era una punizione divina, le pioggie abbondanti erano una ricompensa. Più semplicemente si tratta di metereologia, ma è più comodo mettere Dio in mezzo (e le offerte che venivano fatte nei templi).

2. Non bisogna dimenticare le condizioni dei luoghi. In Palestina, luogo moolto caldo, vedere un miraggio non è poi così strano. E da li a vedere Cristo che cammina sulle acque il passo è breve.

3. Il cibo. L'assenza di cibo, si sà, porta a varie conseguenze comprese allucinazioni. Come mai i santi e la Madonna appaiono sempre a persone poverissime (vedi i pastorelli di Fatima) e mai che ne so, all'avvocato di Milano? O al chirurgo di Amburgo? Dio sceglie le "pecorelle" più povere, o semplicemente i poveri hanno più fame e quindi vedono cose che non esistono (oltre al fatto che molto spesso sono più ignoranti perchè non si sono potuti permettere un'istruzione)?



Detto ciò, io non credo in Dio e credere fedelmente a ciò che dice la Bibbia lo ritengo assurdo visto la dubbia autorevolezza della fonte.



Spero di aver capito bene la domanda e di non essere partita per le mie.
Ligure76
2009-09-28 23:53:45 UTC
ciao

evidentemente al presente ragioni in modo esclusivamente "carnale" e quindi, ogni aspetto spirituale della vita é stoltezza ai tuoi occhi.

Ad ogni modo, chiunque può cambiare, ma la fede in Dio é innanzitutto, CONOSCIENZA.

Non si può amare chi si non conosce. Non si può credere in ciò che la Bibbia riporta, senza averla mai studiata seriamente.

Le prove del fatto che, ad esempio, le profezie bibliche si siano adempiute in modo accurato, ci sono. Il fatto che i consigli morali ed etici della Bibbia siano pratici, é un fatto. Il fatto che la creazione dimostri l'esistenza di un Progettista intelligente, é vero.



Come fai al contrario, a credere che dal nulla e per caso sia nato un universo infinito e perfetto, regolato da precise norme di matematica e fisica?



E scendi dal piedistallo. Se vuoi davvero capire chi la pensa in modo differente.

Ciao ciao
anonymous
2009-09-28 16:41:20 UTC
Non preoccuparti: quando sarà ora che ti convertirai, lo Spirito Santo farà in modo di suscitare qualcosa che cambi il tuo cuore.
?
2009-09-28 15:32:55 UTC
Ma proprio in questo consiste la fede... credere in un qualcosa che non si vede.

La bibbia diciamo solo che è il veicolo per la fede.

La fede,da quel che ho potuto constatare,è rarissima nelle persone,ed è una cosa personalissima,quindi da non credere a quelle persone che affermano di averla,poichè serebbero già blasfeme.

Avere fede in un Dio è come avere fede in un eroe,se si conosce il segreto di questo eroe,si tiene per sè,altrimenti potrebbe venire...diciamo in questo caso,crocifisso.

Non sò in cosa ti vuoi convertire,ma di certo devi pensarci bene.

Ciao.



P.s. La mia credenza non è affidata alla bibbia,come tu presumi con il tuo "Tutti",io ho solo risposto alla tua domanda in base ai miei piccolissimi pensieri,come tutti i presenti,ma se non conosci me e queste persone,non puoi sapere se queste sono atee,credenti o altro.
anonymous
2009-09-28 15:45:01 UTC
La reincarnazione era un credo fondamentale nella chiesa Cattolica fino al 553 DC. finché un concilio di prelati della chiesa decisero che questo non debba piu' esistere e tolsero ogni riferimento dalla bibbia, (assemblea fatta senza presenza del papa). in quel modo la bibbia ha subito innumerevoli cambiamenti e contorsioni.



Continuando ad alterare la bibbia, non esiste modo per farla diventare verità.



Credi in quello che vedi o osservi nella vita che non puoi sbagliare, osserva la religione dal lato scientifico, le religioni con assiomi e logiche ci sono, buddismo e scientology derivano dalla filosofia e mostrano tante realtà di vita e spirito. Prendi la formula di comprensione e accresci la tua saggezza al posto del credere nel vuoto..
¨‘°º ℓα∂у gσ∂ινα º°‘¨
2009-09-28 15:29:58 UTC
supponiamo che mi vogliA....



Nessuno può dissiparti dei dubbi che hai ben radicati nella tua testa. Sono sicura che te vorresti, per convertirti, la prova dell'esistenze di Dio, ma dato che tutte le religioni sono basate sulla cieca fede, non è possibile portarti nessuna prova tangibile.

Perciò non ti convertiresti mai, neppure se il libro fosse scritto oggigiorno. Ti convertiresti a Scientology, relativamente recente?....o no?!..
jumii183
2009-09-28 15:39:25 UTC
beh l'unico modo per credere alla religione è fidarsi ciecamente... nessuno può dissipare i tuoi dubbi se non la tua stessa fede..



IO PENSO INVECE CHE TU NON ABBIA LA PIU PALLIDA IDEA DI COSA VUOI SAPERE

PS. IO NON CREDO
Bobderossi
2009-09-28 23:04:28 UTC
Sulla Terra ci sono migliaia e migliaia di religioni.



Perchè vuoi convertirti proprio a questa?



A me non sembra che sia la migliore...



E poi, perché con-vertirsi?



Non è meglio di-vertirsi?



Ciao.
mimmoodo
2009-09-28 16:25:49 UTC
ciao, direi che hai cominciato la giusta strada con quel ragionamento che tutti lo sanno, ma fanno finta di ignorarlo cioè (invalidità oramai di un libro manipolato per interessi vari). prova ad invocare al tuo DIO commossa e quasi piangente di guidarti a LUI . e fidati che DIO non si farà negare per aiutarti. dipende dalla sincerità della tua ricerca per arrivarGLI. BUONA FORTUNA
Antonino D
2009-09-28 16:08:00 UTC
Chi ti ha detto che gli originali sono perduti ?



i testi Sacri in lingua originale esistono



Gli studiosi della BIBBIA cosa studiano le traduzzioni secondo te ?



e poi la BIBBIA tutta completa V e NT ha piu di 3700 anni



Genesi risale addirittura 1800 AC circa



2000 anni il NT



Ci sono tante rivedute della BIBBIA modificando avvolte qualche parola nel corso degli anni che puo riportare qualche errore diciamo mal tradotto



Comunque i testi originali ci sono certo e gli studiosi studiano su quelli



I testi originali non hanno nessuna contraddizione ma perfetta



Lode a DIO in eterno
giuseppe a
2009-09-28 15:33:25 UTC
come dico sempre io ''LA BIBBIA è ANTICA ,MA E MODERNA COME UN GIORNALE DI OGGI '' http://www.watchtower.org/i/20080501/article_01.htm
anonymous
2009-09-28 15:31:26 UTC
meglio ateo!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...