Domanda:
Avete sentito dello splendido e straordinario miracolo a Lourdes?
Dario
2009-08-17 11:49:59 UTC
Una donna malata di SLA, condannata praticamente a morte. Aveva perso la mobilità delle gambe, dell'anca e ultimamente anche delle braccia, aveva cominciato ad avere difficoltà anche a parlare e mangiare, tornata da Lourdes è "rinata". Completa remissione della malattia!
Io continuo a sostenere che la scienza debba imparare dalla Fede!
Basta con la cultura della morte! Cristo sconfigge la morte, proponendo la vita! Chiunque è afflitto e sofferente si rivolga a Dio!

Mt 7:7 Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; 8 perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. 9 Chi tra di voi al figlio che gli chiede un pane darà una pietra? 10 O se gli chiede un pesce, darà una serpe? 11 Se voi dunque che siete cattivi sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele domandano!

Rompete tutti gli indugi e fate la Sua volontà! Come Abramo col suo caro figlio, abbiate fiducia in coLui che più ci ama!
22 risposte:
nick
2009-08-17 12:30:09 UTC
Dell´esistenza della natura non sappiamo ancora tanto e quello che non sappiamo e´la nostra ignoranza...



Alla nostra ignoranza diamo tanti nomi, sono i nomi dei vari dei delle varie religioni.



Invece di ammettere che non sappiamo, tanti non sopportano l´idea di morire, di vivere nell´ínsicurezza e, visto che mancano prove, ognuno puo´dire la sua, infatti ci sono migliaia di ipotesi religioni. E´molto consolante riuscire a crederci...





Con la medicina e´lo stesso. Non sappiamo perche´avvengono certi fenomenali eventi. MOlto per autosuggestioni, e´ psicosomatico.



Certo non perche´ avvengono guarigioni che saranno probabilmente spiegabili come autosuccestioni, psicosomatiche, placebo o qualcosa d´altro non possiamo rinunciare alla scienza...questo vuole la chiesa e qualche pollo ci cade, si buttano in ginocchio come ne "Il nome della rosa" e vanno in estasi, ritorno ai tempi di ignoranza, superstizione, tempo di angeli, di streghe, manca l´inquisizione.



Se fosse per la chiesa e per certi idioti esaltati saremmo ancora al tempo in cui si moriva a milioni di infezioni, altrocche´penicillina...pregareeeee ahahh



Ragazzi pensate che siamo nel 2009 e c´e ´ ancora gente che non vuole medicine perche´ si lacia bugerare dai maghi o pensa che la "scienza e´limitata" ma Dio puo´tutto invece, meglio pregare....peccato che non faccia mai un caxx.o e faccia morire continuamente bambini in oncologia...la gente polla spera in personaggi di fiaba..





Bella la trovata di Lourdes...hanno pensato bene che milioni di persone andranno li ´ e, sanno che la gente spera e si esalta...piange, trema...il subcosciente, líllusione....nella speranza che ci sia un superman ch li curi si prostrano con la lingua sul pavimento....



Raga...67 casi di cura hanno detto,,,,ok ci credo...ma in tanti anni....milioni di milioni son andati li´e sono tornati invalidi e malati come prima...



Mi pare che 67 suggestionabilissime persone rappresentino appunto la percentuale giusta su decine di milioni sempre malati, la prova della forza della mente, a volte.





La chiesa gioca sulle discgrayie della gente e alimenta false speranze in personaggi immaginari...e´solo la suggestione.

il clero vive di esaltati che strisciano come vermi pensando di strisciare davanti a dio....dio no lo vorrebbe mai cosi frignanti come bambini e striscianti...medioevo e mancanza di buon senso, di conoscenza delle possibilita´autosuggestive e psicosomatiche della mente umana, ignoranza nel senso di mancanza di cultura e di non uso della testa. Vooooglio creeeedere perche´sto meglio.....il miracolo sarebbe se certa gente iniziasse a ragionare.



Usate il cervellino.
Donatella B
2009-08-17 20:18:24 UTC
Chi ha nozioni anche elementari di neurologia sa che per la SLA non è possibile nessuna remissione spontanea, come invece può accadere per la sclerosi multipla. La Sla è una malattia che colpisce i motoneuroni.

Se la diagnosi era corretta questa notizia è da considerarsi clamorosa quanto la ricrescita di un arto amputato.
Nicola
2009-08-17 19:14:51 UTC
Chissà perchè tutti sti casi di "remissione spontanea" accadono sempre in ambito di Fede (qualunque fede)!

Forse dovremmo studiare di piu' l'effetto placebo o l'autosuggestione, o arrenderci a Dio.
♥ Paola ♥
2009-08-17 18:57:53 UTC
siamo tutti contenti che sia guarita e che possa presto tornare alla sua vita, ma per parlare di miracolo temo si dovrà aspettare il responso della comminsione



ma ognuno di noi può vedere piccoli miracoli ovunque senza aspettare medici e preti...



anche perchè se aspettiamo la chiesa...

sono 67 i miracoli ufficiali a lourdes

ma sono molte di più le persone che si ritengono miracolate

e purtroppo molte di più i malati che restano tali...
anonymous
2009-08-18 07:44:02 UTC
Lourdes ed i miracoli.....



anch' io sono scettico, perché so che 67 casi accertati dalla Chiesa siano una percentuale minima rispetto ai milioni di fedeli che si sono succeduti al santuario mariano......



però so anche che la SLA è assolutamente irreversibile, non esiste alcuna remissione spontanea, sempre che sia stata diagnosticata in modo corretto......



i " miracoli " di Lourdes sono altri.......io ci sono stato due volte, la prima durante il mio viaggio di nozze, mia moglie volle andarci per sua sorella, nostra testimone di nozze, alla quale avevano diagnosticato un tumore alla gola, con metastasi diffuse, venne operata da Veronesi in Febbraio, noi ci sposammo il 2 di Giugno, sua sorella morì il 7 Dicembre, lasciando 3 figli......



la seconda volta tornammo, anni dopo, approfittando di un viaggio in Spagna, eravamo sposati già da 20 anni, al ritorno mia moglie scoprì

di essere incinta, aveva già avuto 3 aborti spontanei negli anni precedenti, questa volta tutto andò bene e mise alla luce i nostri due gemelli, un mese dopo la nascita gli riscontrarono un carcinoma al seno, maligno ovviamente e già ben sviluppato, stendiamo il classico pietoso velo sulla sanità.....grazie ad un cugino primario di una clinica venne operata, terapie e cobalto, sono passati quasi 18 anni e sta bene....



tutto questo discorso, lungo e me ne scuso, cosa significa ?, due cose, la prima che la speranza è sempre l' ultima a morire, che alla scienza va data la massima fiducia, prima mi rivolgo ad un medico e poi vado a Lourdes, nel frattempo la preghiera non esclude l' intervento del medico, anzi......



la seconda cosa è che a Lourdes avvengono davvero i miracoli....non fraintendetemi, non parlo di stampelle buttate o altro, parlo di quello che si " respira " in quel luogo....lasciate perdere le solite " bancarelle "

che sono presso ogni santuario, entrate nel grande spiazzo che porta alla basilica e percorrete la via dei pellegrini fin o alla grotta di Bernadette .....



all' epoca ero molto, ma molto poco credente, al contrario di mia moglie, quindi per me fare quel tragitto era nulla più di una passeggiata, però, mano a mano che avanzavo, mi sentivo prendere alla gola un certo affanno, non perché mi mettessi a correre, era una sensazione strana, lì in mezzo a malati di ogni genere, malati che sorridevano, pregavano, parlavano si rincuoravano l' un con l' altro, mi sentivo strano per quell' atmosfera che aleggiava intorno a me....suggestione ?, possibile anche se non ero certo il tipo .....so solo che mi trovai a parlare con un gran numero di infermi e, mi resi conto, che erano più sereni di quanto lo fossi io, novello sposo......



questi malati a Lourdes avevano già avuto un miracolo, avevano avuto la forza di sopportare le loro disgrazie......



la stessa sensazione la provai nella seconda visita, una atmosfera che toglie il fiato ecco, ripeto, il vero miracolo di Lourdes......



che poi Dio, " una tantum ", si degni di promuovere un miracolo per riaccendere la fede di tanti novelli San Tomaso, beh....non dovrebbe stupire, a me stupirebbe di più se facesse una massa di miracoli o, come sostengono molti, facesse ricrescere un arto......allora la fede a che servirebbe ?
anonymous
2009-08-17 20:01:33 UTC
La signora era andata a Lourdes non per sé ma per chiedere la guarigione di una bambina, sua vicina di casa, anche lei malata di sclerosi laterale amiotrofica.



http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_dallabasilicata_NOTIZIA_01.php?IDCategoria=2700&IDNotizia=259041



http://hospitaliers.wordpress.com/2009/08/13/fatto-straordinario-a-lourdes/
Due Calzini
2009-08-18 04:57:37 UTC
Quando succedono cose di questo tipo penso sempre ai casi della mia vita e mi chiedo in che modo operi la fede. Io non sono credente ed il motivo non è perchè mio nonno è morto quando ero bambina o perchè un amico di famiglia ha perso la vita all'età di 27 anni (quando è successo ero un'adolescente, avevo 15-16 anni e Luca mi sembrava un adulto. Solo adesso che ho raggiunto la sua stessa età mi rendo pienamente conto di ciò che gli è stato portato via o di ciò che semplicemente ha perso). Non credo in Dio perchè ho scelto di seguire un percorso diverso, perchè ho messo in discussione molte cose sulla base di ciò che osservo ogni giorno. O semplicemente perchè non riesco a credere. E di conseguenza mi sono interrogata spesso sulla natura dei cosidetti miracoli, di persone malate che si mettono alla ricerca di una cura che solo un dio potrebbe dargli. E trovo assurdo che tra milioni di persone, Dio ne scelga poche decine. Così come trovo assurdo che la madre del mio compagno stia morendo da quattro anni dentro il suo letto, senza poter più parlare, muoversi, mangiare, esprimere con un gesto un atto di rifiuto o volontà. Trovo assurdo che dopo una vita trascorsa a crescere 5 figli, accudire una figlia tutt'ora malata, veder morire il marito di tumore e pregare Dio, debba morire così, forse senza neanche rendersene conto. Trovo assurdo che la cura sia a Lourdes, quando Dio potrebbe guarirla nel suo letto in qualsiasi momento e trovo assurdo che se anche andasse a Lourdes, affrontando un viaggio estenuante per le sue condizioni, non avrebbe possibilità di salvezza. E sai perchè? Perchè non vuole più vivere e non vuole più credere. A volte (e questo spiega la rarità del miracolo), a volte dove la medicina non può proseguire, la cura può arrivare da noi stessi, da un corpo che neanche la scienza può dire di conoscere a fondo. A questo si deve aggiungere una volontà, una forza che non tutte le persone gravemente malate possiedono. Io penso che se con la mente l'uomo è in grado di procurarsi delle stigmati sulle mani, è altrettando in grado di guarirsi. Questa non è scienza, perchè altrimenti guarirebbero tutti. Ma non è neanche Dio, altrimenti guarirebbero tutti ugualmente. O devo pensare che ognuno di noi stia espiando delle colpe di cui non ha memoria? O che non si può interrogare Dio su questioni di vita e di morte? Se non posso fare domande, se devo accettare il miracolo così come lo vedo e contemporaneamente veder morire molta altra gente, non solo nel proprio letto, ma sulla strada per Lourdes, allora preferisco pensare che il miracolo delle guarigioni sia tale solo perchè la scienza non lo abbia ancora rivelato, come tanti altri eventi miracolosi del passato smentiti ormai dalle conoscenze scientifiche. Le risposte sono tutte qui, io ne sono convinta. O devo credere che un Dio abbia una qualche buona ragione per far morire un ragazzo di 27 anni, ma non riesco proprio a trovarla.



Mi chiedo inoltre perchè non vengono intervistate tutte quelle persone che pur recandosi a Lourdes non ricevono nessuna salvezza. Immagino che non faccia notizia la normale volontà di Dio sul genere umano...
anonymous
2009-08-17 18:59:19 UTC
Evvai, una malata di SLA è guarita in modo inspiegabile,possiamo gettare al vento la tecnologia e la libertà per tornare nel medioevo !













No.



(già che ci sei, citeresti delle fonti indipendenti in materia?)
Kyashan (l'originale)
2009-08-21 11:51:22 UTC
Ciao Dario.

Io vorrei solo far notare che nessuno si ferma a pensare che dietro al miracolo ci possono essere invece i cronici errori clinici della malasanità italiana o altre cause dell’evento, ma si grida a un "presunto" miracolo.



La (mala)sanità italiana ha dimostrato negli anni i gravi errori commessi in ambito diagnostico come ad esempio persone a cui davano 3 mesi di vita per cancro quando invece erano sanissime o, addirittura dicevano ai pazienti che erano sani quando invece avevano già tumori in metastasi (cito come esempio mio padre).



Innanzitutto, la donna disse che nel giro di una notte e un giorno ha avuto problemi nel deambulare e non ha camminato più.

Prima stranezza che fa intendere che non poteva essere SLA dato che in tale malattia vi è un peggioramento graduale e mai repentino con diversi sintomi d’avviso, addirittura questa signora è stata visitata da vari medici che non hanno riscontrato anomalie e invece “solo” un medico ha affermato che aveva la SLA.



Parliamo di 20 anni fa e quando non riscontravano patologie a loro conosciute, molti medici visti i sintomi diagnosticavano la SLA quando magari poteva trattarsi di altre affezioni e, non stavano a perdere tempo a fare test nel tempo.



Un medico d’oggi sa invece che nessun test può fornire subito una diagnosi definitiva di SLA, ma va valutata con il passare del tempo (anche anni) per escludere altre cause, inoltre va interpellato un altro neurologo che la attesti, invece 20 anni fa il medico che ha visitato la signora ha dato per scontata la SLA e non hanno fatto altri test negli anni.



Vi sono varie affezioni neurologiche che possono SIMULARE la SLA e devono sempre essere considerate diagnosi alternative plausibili: vi sono casi documentati di pazienti che presentano sintomi simili alla SLA e che sono stati curati con farmaci adeguati.

Poi vi è da considerare che la signora potrebbe aver contratto la malattia di Lyme, che è data da punture di una particolare zecca molto diffusa.

Tale malattie produce i sintomi che ha avuto la signora e, se non curata porta alla paralisi delle gambe (che può essere curata) inoltre tale malattia veniva trascurata 20 anni fa e non si conoscevano perfettamente i sintomi e le ulteriori complicazioni.



È da tener conto pure che se la signora ha creduto ciecamente nella diagnosi di quel medico (che molto probabilmente era sbagliata), può aver subito un blocco mentale tale che le ha impedito di avere qualsiasi motivazione nel provare a camminare e si è auto convinta di non poterlo fare più.



Da ricordare inoltre che questa signora ha continuato a curarsi e ad usare una serie di farmaci per la SLA e non ha mai smesso, quindi potrebbe essere guarita nel tempo dalla patologia (che non era la SLA) senza accorgersene: P.S alcuni farmaci che si usano per la SLA contengono pure un principio attivo che cura anche la malattia di Lyme..



A Lourdes l’effetto suggestione (e la sua fede nel sovrannaturale) la ha sbloccata psicologicamente ed è riuscita a camminare.

Gli accertamenti medici che faranno a breve proveranno che la signora non ha la SLA, ma tutti anziché gridare allo scandalo malasanità che ha impedito una vita migliore a tale donna, grideranno ancora al miracolo per la remissione spontanea di una malattia che non ha mai avuto.



P.S in Cina con l'uso delle cellule staminali embrionali (che la Chiesa osteggia), molti italiani con la SLA si stanno curando e stanno "guarendo" e ritornando alla vita normale. (nel peggiore dei casi hanno una prospettiva di vita più lunga e limitazione accentuata dei sintomi).



In sintesi sono felice per la signora e spero che la scienza progredisca ancora per portare "miracoli" a tutti e non solo per pochi.
John Fante
2009-08-17 22:35:17 UTC
Io invece conoscevo una vecchia signora che era malata di tumore al seno. Anzichè fare la chemio e farsi curare dai medici andò a Lourdes, riempì la sua casa di acqua benedetta e pregò in maniera fervente. Due mesi dopo andai al suo funerale.

Mi spieghi, per cortesia, come mai non ha funzionato con questa signora, se i miracoli e la fede sono cose talmente certe e universali da dover fungere da modello per la scienza?



E' stato dimostrato che la fede può in certi casi aiutare il malato a guarire, ma solo in virtù del suo effetto benefico sulla psiche e delle sua funzione di sostegno morale, non per una reale esistenza dell'oggetto di fede o per qualsivoglia miracolo.
anonymous
2009-08-17 22:28:16 UTC
Sì, sì...è bello diffondere questa notizia.



ma sarebbe anche il caso di diffondere le fonti......dove sono? Io non ne vedo...





E sarebbe anche il caso di evitare di dire sciocchezze, come il fatto che "la scienza debba imparare dalla fede".



E che cosa dovrebbe imparare, di grazia?

C'è stato già un periodo in cui la scienza imparava -per modo di dire -dalla fede....e infatti, in quel periodo il Sole girava attorno alla Terra, le malattie erano provocate dagli untori, c'era il calorico e il flogisto, il pianeta aveva 6000 anni.....ecco cosa imparava la scienza, dalla fede: una marea di boiate......



Vogliamo continuare a impararle?



Poi, parliamo proprio di Lourdes....ti dimentichi di dire una cosa, ma provvedo subito:

A fronte dei milioni di pellegrini che ogni anno si recano a Lourdes, la Chiesa stessa ha riconosciuto solo 67 casi di guarigione; sai che significa? Che è più facile vincere al Superenalotto...e che a un malato, conviene molto di più starsene a casa...

Inoltre, si dice che l'acqua di Lourdes farebbe miracoli....ma la migliore confutazione delle presunte proprietà taumaturgiche dell’acqua di Lourdes viene proprio da Santa Bernadette: ebbe una vita molto dura e morì a soli 35 anni.

Forse per questo lo scrittore Anatole France, visitando il luogo, a qualcuno che gli faceva notare la gran quantità di stampelle presenti, ebbe agio a rispondere: "Vedo molte stampelle, ma nessuna gamba di legno"...perchè non mi pare che Lourdes faccia ricrescere le gambe.



ma come dici tu, il piano di dio è quello di farci soffrire....lo affermi tu stesso dicendo:



" Non dimentico però che le sofferenze fanno parte del piano divino"



E meno male che ci ama....



ma del resto, se il dio di cui parli è quello di cui parla la Bibbia, a me non pare amorevole....la Bibbia è un libro che conosco bene; e il dio che vi si descrive è irascibile, cinico, violento, vendicativo, ingiusto e crudele; è un dio che approva la schiavitù, disprezza le donne e uccide anche bambini innocenti, e per il solo gusto di farlo.



Sarebbe questa, la cultura della vita?



meno male....



ma si sa...la cultura che "uccide la speranza" è la scienza.....eh, beh....meglio i miracoli.



Ora, io non ho nulla in contrario se tu preferisci la fede alla scienza...è una tua scelta personale.

Liberissimo di farlo.....



Però, cerca di essere coerente.E sai che significa, essere coerenti?



te lo spiego subito: io ti auguro con tutto il cuore di godere sempre di ottima salute...

Ma se così non fosse, ricorda: tu sostieni che la cultura della morte sarebbe la scienza - e non provare a rigirare la frittata, Dario, perchè si capisce benissimo -e quindi, se hai bisogno di una qualsiasi cura (fosse anche una banalissima aspirina), dovresti avere la coerenza di rifiutarla....



Se stai male, in altre parole, niente medicine...niente medico...niente ospedale...niente di scientifico (è cultura della morte, ricordi?)



Solo preghiere e speranza...perchè la fede salva gli ammalati...come no.



Ti faccio i miei migliori auguri, in tal caso, perchè ne avrai bisogno.
anonymous
2009-08-17 21:24:48 UTC
pronti a gridare al miracolo, e se si fosse trattato di una diagnosi sbgliata e la malattia era una patologia che guarisce spontaneamente?



perché a lourdes non ricrescono gambe amputate, per esempio in modo da non lasciarci dubbi sull'intervento soprannaturale?
anonymous
2009-08-17 20:57:30 UTC
Cultura che uccide la speranza? °_°

Cultura della morte? °_°

La Scienza che deve imparare dalla fede? °_°



Oltre all'ottimo intervento di Akraazier, suggerirei una abbondante dose di realismo e un tono un po' meno... Predicatorio. °_°

Altrimenti presto vi ritroverete sotto un tendone a correre in giro come esagitati ad urlare "SAY BABY!" scacciando il male da un sordo cacciandogli un dito nell'orecchio. °_°
anonymous
2009-08-17 19:52:26 UTC
M ail Signore compie meraviglie!



@:Ligure:ah si,Gesù guariva tutti?Ma come la leggi la Bibbia,con i piedi,scusa se te lo dico?Gesù non fece molti miracoli in un determinato luogo perchè non c'era fede,perchè non credevano.Cosa diceva Gesù alle persone:"La tua fede ti ha guarito".Ma smettiamola di rivoltarci contro le parole di Gesù,solo perchè si sentono di miracoli,accaduti nella chiesa cattolica!Se studi la bibbia,con passione,mi sa che di passione ce ne metti davvero poca o che per andare contro la chiesa cattolica,stravolgi le parole del Cristo!



@Ligure:ma non discuto sul fatto che la guarigione spirituale ,sia di gran lunga superiore a quella del corpo.Ma non è questo quello che contesto.Contesto il tuo affermare che Gesù guariva tutti,ragion per cui,i miracoli di Lourdes non sarebbero veri o fatti da Dio.Quindi,secondo te,ai tempi di Gesù erano tutti sani ,nessun malato.Questo indipendentemente dal fatto che chi ascoltasse Gesù avesse fede o meno.Mi riporti i passi biblici che affermano una cosa del genere?

Sul passo che parla di miracoli,di San Paolo,contestualizza caro mio e vedrai che non è assolutamente vero che i miracoli sarebbero cessati dopo Gesù e gli apostoli.Ma tu hai mai letto gli atti dei martiri,quello che accadeva intorno a loro?Tutto questo,ben molto tempo dopo la morte degli apostoli.Contestualizza il passo di Paolo e ti accorgerai quando cesseranno i miracoli,le lingue,le profezie e resterà solo l'amore.
anon
2009-08-17 19:39:19 UTC
ciao Dario, quanto è grande il Signore! non conoscevo questa storia ma ce ne sono diversi di casi come questi a lourdes, veramente nulla è impossibile a Dio! grazie per questo messaggio di speranza, dobbiamo pregare per tutti coloro che soffrono, sia nel corpo che nello spirito. un abbraccio!
.
2009-08-17 18:58:53 UTC
E' vero: la fede illumina la scienza, ma, per esempio, in questo caso sarà anche la scienza che potrà dare credibilità al fatto, visto che di "miracolo" si tratta. W la fede, quando è sincera e fondata, ma ABBASSO la creduloneria.

Speriamo che la chiesa sempre ci aiuti a credere, altrimenti il vangelo (che anche tu citi) sarebbe un tesoro davvero sepolto.
Angelo rivelatore
2009-08-19 14:10:34 UTC
Ho conosciuto uno dei 67 "miracolati" di Lourdes: nutre gratuitamente per me un' invidia condita da odio che neppure chi ne è testimone se lo sa spiegare. Ciononostante continuo a dar lui lavoro a distanza (cosa che potrei tranquillamente evitare) ignorando il suo deplorevole comportamento comprendendo che, a ragion veduta, tra i due il maggior "miracolato" non è lui...

E poi, anzichè superflue diatribe tra tutti noi, per decretare l' autenticità del miracolo (come per tutto il soprannaturale) non resta che attendere la totale destinazione del denaro proveniente dai mass-media!
?
2009-08-17 21:06:23 UTC
SI ho sentito della splendida e straordinaria guarigione a Lourdes...

E con ciò?

Se è vera come guarigione, nulla è impossibile a Dio.

Se no, nulla è impossibile a Dio.

Cercare miracoli non è un buon modo di seguire Gesù.

Ma non per questo, mettiamo limiti alla provvidenza.
* M I C I A * E B R E A* A T E A
2009-08-17 19:19:03 UTC
Fammi capire la donna è guarita dopo essere andata a Lourdes?

Ammazza che sfigati..... tutti quei malati che non possono recarsi sul luogo, ma che pregano ugualmente! Che si fa categoria di malati e miracoli?
anonymous
2009-08-17 19:04:12 UTC
La Beata Vergine Maria, apparendo alla piccola Bernardette le parlò con il dialetto francese di Lourdes, con l'aspetto di una donna francese. Gesù ha detto in un messaggio alla veggente Rivas

il 25 gennaio 1996



"Mia Madre parla con la gente in molti luoghi, nella lingua in cui voi dite le vostre preghiere. Parla a tutti perché la Buona Novella di Suo Figlio è per tutti. Gli uomini si riempiono di amore molto più facilmente se vedono che Lei somiglia a loro, è per questo che appare con le caratteristiche fisiche di ogni paese dove si presenta.



Io voglio che quando pensate a Lei ricordiate che non solo è la Mediatrice di tutte le grazie, non solo la Regina dotata di ogni potere, ma che Lei è al tempo stesso la piccola bambina di Nazareth, giovane, bella, umile, piena di pietà, di amore, servizievole. Questa umiltà va crescendo incessantemente per opera di Mio Padre e questo è ciò che è più significativo in Lei, perché è la "Serva del Signore" la quale, per la Sua smisurata umiltà e il Suo ardente amore, Egli ha elevato sopra tutte le creature.



Da questa serva del Signore nacqui Io, il Salvatore del mondo. E’ serva ma anche Regina; fu umiliata e Suo Figlio le concesse ogni potere sul mondo. E’ la più piccola, come il granellino di senapa della parabola, e nonostante ciò è la prima dopo di Me. Essa vi trasmette tutte le grazie e voi non potete venire a Me se non attraverso di Lei. Le vostre anime sono coperte di miseria e peccato ma Io vi resuscito attraverso la Madre della Chiesa
anonymous
2009-08-17 18:59:57 UTC
scusa questo quando è accaduto?



certo...a Dio nulla è impossibile! scommetto che qualche tdG tira in ballo Satana! e bestemmieranno lo Spirito!
Ligure76
2009-08-17 19:45:56 UTC
ciao

sono contento che la signora stia meglio;

ma ti sembra giusto che uno solo sia guarito e gli altri no? O forse la signora aveva più fede?

Gesù guariva tutti.





X Rossella: é vero che Gesù non fece miracoli dalle sue parti per la grave mancanza di fede della gente:

(Matteo 13:55-58) ...Non è questo il figlio del falegname? Non si chiamano sua madre Maria e i suoi fratelli Giacomo e Giuseppe e Simone e Giuda? 56 E le sue sorelle non sono tutte con noi? Dove ha preso dunque quest’uomo tutte queste cose?” 57 E cominciarono ad inciampare riguardo a lui. Ma Gesù disse loro: “Un profeta non è privo di onore se non nel proprio territorio e nella propria casa”. 58 E non vi fece molte opere potenti a causa della loro mancanza di fede.

O in Matteo 9:22 loda la donna malata da tempo, dicendole: "Fatti coraggio, figlia; la tua fede ti ha sanata".

Ma in ogni caso, di fronte al dolore della gente, Gesù sanava tutti. Alcuni non si mostrarono neppure grati dell'aiuto che avevano ricevuto (Luca 17:12-18 i dieci lebbrosi).



Con la morte dell'ultimo apostolo cessarono i miracoli, come disse anche Paolo:

(1 Corinti 13:8) ...L’amore non viene mai meno. Ma se ci sono [doni di] profezia, saranno eliminati; se ci sono lingue, cesseranno; se c’è conoscenza, sarà eliminata...



E' ben più importante la guarigione spirituale che ci serve per avere l'approvazione di Dio e ricevere il dono della vita eterna.

Gesù Cristo penserà ed eliminare la morte, le malattie (Apocalisse 21:3,4)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...