Domanda:
L' Argentina... e i desaparecidos?
Lodovica
2009-03-02 06:50:35 UTC
La dittatura Argentina di Videla (1976 1983)' è stata una delle più crudeli della storia recente, legata a un fenomeno famoso tristemente chiamato, i desaparecidos.
Sapevate che il regime Argentino ottenne una copertura morale da parte dei vertici massimi della chiesa del paese?
Ambasciatore dello stato Vaticano in Argentina monsignor "Pio Laghi" così si espresse:"Quando qualcuno pretende di imporre idee diverse ed estranee, la nazione reagisce come un organismo, con anticorpi di fronte ai germi, e nasce cosi la violenza. I soldati adempiono al loro dovere di amare dio e la patria che si trova in pericolo. In queste circostanze si pùò applicare il pensiero di San Tommaso d' Aquino, che in casi del genere insegna che l' amore per la patria si equipara all' amore per dio".
Pio Laghi divenne in seguito Cardinale
Nel 1997 l' associazione Madres de Plaza de Mayo presentò una denuncia alla magistratura Italiana contro Pio Laghi per complicità col regime Argentino.
Contro Pio Laghi non vi fu mai un procedimento per appurare la verità di queste accuse. Laghi è stato protetto dalla cittadinanza Vaticana e dal suo status di diplomatico.
Nove risposte:
anonymous
2009-03-02 11:58:29 UTC
La magistratura italiana ha appurato che il crack del Banco Ambrosiano, la morte di Calvi, di Sindona, della segretaria di Calvi - vedere anche la vicenda di De Pedis (campione della cattolicità) e la strage di Bologna, dove è stato appurato che De Pedis era presente, perché filmato pure dalla RAI - è avvenuto perché il Vaticano, con la sua Banca, aveva dirottato il denaro mancante - vale a dire tre miliardi e mezzo di dollari - in sud America, per aiutare i governi fascisti contro i rivoluzionari comunisti, e nell'est Europa, per aiutare il movimento sindacale Solidarność. In quegli anni la chiesa ha usato ogni mezzo politico, economico e mafioso per difendere "la civiltà cristiana" dal pericolo "comunista". Anche per i fatti del Banco Ambrosiano, strettamente legati alle vicende del sud America (i soldi sono stati usati anche per l'acquisto di armi), la chiesa non ha mai pagato, ed i responsabili, ad esempio Paul Casimir Marcinkus, hanno scampato il processo perché in effetti godevano di immunità diplomatica. Su Marcinkus era stato anche spiccato mandato di cattura, mai attuato perché, grazie al passaporto vaticano, questo poteva esimersi dal presentarsi dai giudici. Facendo un passo indietro nel tempo, è noto che nel 1944, in previsione di una disfatta nazista, i gerarchi tedeschi ed i maggiori industriali che avevano contribuito all'ascesa del nazismo in Europa, decisero di distrarre il tesoro delle banche, dei gerarchi e degli industriali nazisti in nazioni neutrali: vennero scelte la Svizzera, la Spagna, la Turchia e pure ... l'Argentina. Successivamente questi gerarchi ed industriali, si ricongiunsero ai loro beni grazie alla Organizzazione Odessa, che era gestita da cardinali e preveda la fuga di questi galantuomini, dalla Germania occupata dagli Alleati, grazie a passaporti diplomatici rilasciati dal Vaticano. Le destinazioni preferite erano proprio il sud America, con l'Argentina ed i Brasile in testa.
anonymous
2009-03-02 07:05:31 UTC
In quanto argentino, non posso che accenderti una stella...



Inoltre approfitto della situazione per esprimere ancora una volta il mio disprezzo per l'utente REAZIONARIO che ha come avatar una foto di quel pezzo di mèrdà di Videla...

una volta gli ho scritto:

se i criceti fossero più istruiti dovrebbero censurarti quella foto...



ha reagito bloccandomi...



che gente...
LolaCorre
2009-03-02 12:29:20 UTC
Consiglio ad Anauel la visione del film Garage Olimpo



http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=33153
jkan
2009-03-02 12:16:25 UTC
"Al generale Augusto Pinochet Ugarte e alla sua distinta sposa signora Lucia Hiriarde Pinochet, in occasione delle loro nozze d'oro matrimoniali e come pegno di abbondanti grazie divine, con grande piacere impartisco, così come ai loro figli e nipoti, una benedizione apostolica speciale". Giovanni Paolo II



Giovanni Paolo II comparve al balcone del Palazzo della Moneda con il dittatore Pinochet.

Erano i giorni della strage dei dissidenti, della tortura, dello sterminio degli oppositori.

Quell'amicizia e quel papa che legittimava di fatto quel dittatore non possono scomparire dalla nostra memoria.

Tutto serve a capire, aldilà dei pomposi discorsi, da che parte batte il cuore vaticano.

Nei giorni dei funerali di Pinochet è bene non dimenticare quella vergognosa comparsa.
anonymous
2009-03-02 06:53:54 UTC
ke skifo ke fa la chiesa
Ateo Convinto
2009-03-02 08:45:58 UTC
Non vedo cosa ci sia da stupirsi, in fondo parliamo della Chiesa...
101aAIRBORNE
2009-03-02 08:40:55 UTC
ovvio che sia così..agli ecclesiastici non faceva comodo l'opposizione comunista..la chiesa non accetta governi di sinistra...questa è la giustizia che professano, cercano di coprirsi il **** l'un l'altro per raggiungere ciò che più gli fa comodo...
Anauel XI
2009-03-02 08:13:57 UTC
spesso quando si ignorano le cose può essere facile giudicare con superficialità, estrapolnado dal contesto... credo che un diplomatico abbia da fare i conti con situazioni ben piu complicate di quanto puo vedere una persona qualunque... quindi prima di trinciare giudizi occorrerebbe chiedersi se si ha una vera conoscenza della cosa e soprattutto se si ha una coscienza retta e oggettiva...

la verità non sempre sta dalla parte dei piu deboli, solo in quanto deboli! le posizioni del card Laghi quindi non possono essere giudicate solo in base ad una informazione come la tua parziale e lacunosa!



immagino lo stesso genere di documentazione analoga a quella che anche recentemetne accusava Pio XII di non avere preso posizione contro Hitler a favore degli ebrei!!! scusa tanto ma quelle fonti sono del tutto inattendibili!
?
2009-03-02 07:24:34 UTC
Se ha commesso atti a favore della dittatura, atti provati, contro i desaparecidos perché non è stato messo sotto accusa dalle procure argentine e italiane (molti desaparecidos avevano passaporto italiano)?

Una dichiarazione può essere anche di circostanza e perseguire una persona solo per le idee che professa, tranne l'apologia di reato, non è cosa fattibile neanche dal Vaticano...Se non l'hanno epurato loro...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...