Domanda:
Maria era o no sposata con Giuseppe?
?
2011-06-07 00:44:44 UTC
quando rimase incinta di Gesù?
nel vangelo di Matteo si legge "promessa sposa" mentre nel vangelo di luca si legge " a una vergine sposa"...quindi erano solamente fidanzati o erano sposati?
Otto risposte:
?
2011-06-07 00:49:15 UTC
Ciao Severus, bisogna considerare come era il matrimonio di quella epoca,così Matteo comincia il suo racconto mettendo in luce un fatto imbarazzante: Maria, promessa sposa di Giuseppe, è incinta per opera dello Spirito Santo. Maria non era «fidanzata» nel senso moderno del termine; infatti subito dopo Giuseppe è chiamato lo «sposo» (anêr, uomo, marito) di Maria. Secondo i costumi dell’epoca, il matrimonio avveniva in due tempi. Dopo l’impegno scambievole che legava gli sposi giuridicamente, la sposa restava sotto il tetto paterno per circa un anno, fino al giorno in cui lo sposo la portava a casa sua per iniziare la vita comune. Durante l’anno in cui la sposa restava ancora sotto la tutela del padre, non erano, in genere, ammessi i rapporti sessuali, almeno in Galilea. Non si dimentichi che le ragazze si sposavano o piuttosto venivano promesse in matrimonio tra i 12 e i 15 anni e che i ragazzi non erano molto più anziani. Giuseppe doveva essere anche lui poco più che un ragazzo.

Il fatto che Maria, mentre stava ancora nella casa paterna, si trovasse incinta risultava quindi anomalo: responsabile poteva essere Giuseppe o qualcun altro.
anonymous
2011-06-07 01:58:40 UTC
Il matrimonio ebreo si svolgeva in due fasi: lo sposalizio era una promessa di nozze (come il fidanzamento di una volta, che ora non esiste più). Dopo lo sposalizio i due sposi vivevano separati per un anno (i motivi sono intuibili) e se tutto andava bene gli sposi facevano le nozze, dopo le quali andavano a vivere assieme.

Se durante l'anno di attesa la sposa restava incinta lo sposo aveva il diritto di rifiutare le nozze e la famiglia della sposa doveva pagare un risarcimento. Per questo Giuseppe, essendo un Giusto, decise di rompere il matrimonio con Maria "in segreto" cioè senza fornire un motivo, assumendosi così la responsabilità delle mancate nozze e rinunciando al risarcimento.

Per noi "sposa" e "moglie" sono la stessa cosa: per gli ebrei di allora erano due cose diverse.
anonymous
2011-06-07 01:18:56 UTC
Eccetto su qualche punto sono d' accordo con la risposta di Adriana. Precisiamo però che la prima fase dello sposalizio, di durata di circa un anno, era ufficialmente un fidanzamento in cui la ragazza stava nella casa paterna e si concludeva con la festa delle nozze. Da questo punto di vista Maria non era ancora sposata quando rimase incinta. A quel punto Giuseppe poteva anche farla lapidare, ma scelse di rimandarla in segreto (in pratica voleva rompere il fidanzamento) tuttavia rassicurato da un angelo sulla paternità e sulla missione del nascituro decise di tenerlo.

In altre versioni (apocrife), Maria rimase incinta mentre era ancora libera da fidanzamenti e Giuseppe, uomo giusto e di alto livello sociale, ma molto più grande di lei fu pregato di prenderla in sposa per coprire il disonore della famiglia. Cmq anche in queste versioni Maria e Giuseppe non erano sposati.

In pratica il sacrificio di Giuseppe fu quello di accettare il piano di Dio, quindi sposare una ragazza che portava in grembo un figlio e di vivere una vita di castità a fianco di Maria.
anonymous
2011-06-07 02:18:52 UTC
Caro SEVERIUS, anche nel vangelo di Luca si parla di promessa sposa, infatti è scritto: « Nel sesto mese l'angelo Gabriele fu mandato a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide ». Ma sono fatti che precedono la nascita di Gesù. I vangeli non descrivono il matrimonio tra Maria e Giuseppe, bisogna quindi fare uno studio sulla legge Ebraica. Non credo che questa acconsentisse a due persone di vivere insieme nella stessa casa con un figlio senza essere sposati, la presentazione stessa di Gesù al Tempio è indice che essi erano in perfetta regola con la legge, diversamente non avrebbero potuto. Questa è una delle tante cose della Bibbia che pur se non sono scritte con chiarezza le desumiamo dalla nostra esperienza sensibile. Se non fosse così non saremmo mai in grado di conoscere la Buona Notizia né il perché la morte di Gesù deve essere per noi una Buona Notizia. Se lo sappiamo è per quelle rivelazioni dello Spirito Santo che passano attraverso l'esperienza della nostra realtà sensibile, per cui anche se ad esempio non è scritto che Pietro fu liberato dalla Paura della Morte che lo teneva inchiodato al suo posto nel cortile dove arrestarono Gesù e dove Pietro lo rinnegò, noi sappiamo che quel rinnegamento è dovuto alla P.d.M, che Pietro non conosceva ancora ma che Gesù ben conosceva che ogni uomo è nel potere di satana la cui spada mortale è la P.d.M. Sono andato un po' fuori tema scusa, ma spero che l'esempio ti sia utile, perché non è casuale questo tema rispetto all'annunciazione, infatti se Maria disse di «Si» fu perché essa era libera dalla P.d.M. per questo senza peccato. Se fosse rimasta con Giuseppe senza sposarsi avrebbe peccato contro la legge di Mosè, e per quanto la legge non dia la salvezza, la trasgressione alla legge genera la condanna e il peccato.Inoltre poiché risulta evidente che ella ebbe altri figli con Giuseppe, non avrebbe potuto senza esserne la Sposa legittima, infatti il peccato sarebbe se ella li avesse avuti fuori del matrimonio, e anche da questo comprendiamo che in seguito essi si sposarono, certamente prima che Gesù nascesse, dopo che l'angelo apparve in sogno a Giuseppe e il nome «Gesù» diede a Giuseppe la certezza che tutto era opera di Dio. Osserva infatti come non possa essere casuale che l'angelo Gabriele dice a Maria di dare al bambino il nome di Gesù, e lo stesso avviene nel sogno a Giuseppe. Ancora una volta se ci affidiamo per mezzo delle Scritture all'esperienza sensibile possiamo capire e vedere la scena di cosa fece Giuseppe dopo il sogno. Ovvero andò da Maria a chiedere come avrebbe chiamato il bambino. Diversamente come avrebbe potuto avere la certezza che il sogno veniva da Dio? per certe cose la fede non basta, e ogni dubbio deve essere dissipato, come avrebbe Giuseppe potuto vivere con questa incertezza? il sogno non dà certezza e il diavolo è sempre in agguato per infilarsi in ogni buco lasciato aperto, per questo l'angelo dice nel sogno a Giuseppe di chiamare il bambino Gesù. Prova a fare « CONTEMPLAZIONE» drammatizzando Giuseppe, ovvero a calarti totalmente in Giuseppe per capire cosa avresti pensato tu di questa situazione sia prima del sogno e sia dopo il sogno. Osserva poi che Matteo prima di raccontare del sogno non parla di Giuseppe come promesso sposo, ma dice: « Giuseppe suo sposo, che era giusto » Come se Matteo parlasse con il senno del poi di chi sa come sono finite le cose, per cui non parla più di Giuseppe promesso sposo, ma lo descrive come « suo sposo ». ( al versetto 19 della bibbia di Gerusalemme ) e come fa dire all'angelo: « Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa ». Se noti con più attenzione, solo nella parte iniziale, quando cioè si rimandano le immagini al momento prima che Maria restasse incinta, Matteo scrive: « Ecco come avvenne la nascita di Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe prima che andasse a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo ». E' quindi un immagine precedente alla nascita di Gesù, quando ancora Maria era promessa sposa, ma dopo questa narrazione Matteo non la descrive più come « promessa sposa », ma per due volte dice che Giuseppe è sposo e Maria ( nel sogno) è sposa. inoltre osserva come alla fine Matteo ci dice: « Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e prese con sé la sua sposa ». Bisogna prestare molto attenzione alle Scritture, poiché esse si rivelano proprio attraverso l'evocazione di immagini che noi contempliamo in questi piccoli particolari che ad un lettore che legge senza vedere ciò che è scritto sfuggono. E l'unico modo per vedere è la contemplazione di ciò che è scritto più che la lettura « scientifica »fatta di esegesi complesse che confondono di più anziché chiarire. Contempla sempre, drammatizzando interiormente la situazione descritta e le cose diverranno sempre più chiare.

Un abbraccio ciao.
?
2011-06-07 00:48:13 UTC
No non erano spasati, infatti il problema per Giuseppe era riuscire a sposarla prima che si notasse il pancione perchè era una brutta cosa sposarsi già incinte..
anonymous
2011-06-07 02:22:45 UTC
Maria rimase incinta di Gesù per opera dello Spirito Santo prima del matrimonio, si sposarono regolarmente (Maria era una sposa vergine) e dopo la nascita di Gesù ebbero ben altri 7 figli, quindi si sposò vergine ma non morì vergine.
@GIOVY@
2011-06-07 00:51:03 UTC
Tra Maria e Giuseppe non c'è stato il rapporto, perchè Maria è rimasta gravida con l' arrivo dello spirito santo... E comunque non erano già sposati... Dovrebbero essersi conosciuti per una pura casualità, lui passava davanti al tempio dove venivano scelte le vergini da sposare e a lui era stata affidata lei...
abbey me
2011-06-07 00:48:06 UTC
Maria non era sposata con Giuseppe... se no come faceva a essere ancora Vergine???


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...