Domanda:
E' un'impressione mia o i creazionisti proprio non riescono a capire?
Andrea P
2012-01-19 15:13:16 UTC
E' un'impressione mia o i creazionisti proprio non riescono a capire che la teoria dell'evoluzione NON SPIEGA come sia nata la vita, e che il loro cercare di smontare la teoria dell'evoluzione dicendo che "la vita non puo' essere nata per caso" e' un assurdo non sequitur?
Undici risposte:
ziopino
2012-01-19 23:23:33 UTC
Rispondo con aforismi:



Alla scienza la risposta, anche se questa, spesso, per non rispondere a ciò che non conosce, nega ciò che sa.

anonimo



Mai dimenticando che:



Bisogna chiamare Scienza: soltanto l'insieme delle ricette che riescono sempre. Tutto il resto è letteratura.

Paul Valèry Tal quale



Tenendo conto anche che:



La scienza è fatta di dati, come una casa è fatta di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio di pietre sia una casa.

Henri Poincaré La scienza e l'ipotesi



A questo punto concludo che per tenere in piedi una casa occorrono solide fondamenta per cui, indipendentemente dalla Creazione, la "base" o "fondamento", checché se ne voglia dire, dell'evoluzione è... la vita ma se l'evoluzione non vuole, o meglio, non può spiegarla è una costruzione senza fondamenta ergo diventa consequenziale chiedersi: «Di grazia... chi non vuol capire?»



[Comunque non è esattamente vero quello che affermi, fà qualche ricerca sul "brodo organico" o sulle ricerche di Wachterhauser o di S. Miller e H. Urey senza dimenticare Oparin e Haldane o Fox e scoprirai che ci provano e come a cercare di spiegare l'origine della vita ma i risultati, alla luce dei fatti, sono... teorie appunto!]



@Andrea P

Non so se hai compreso che credo nella Creazione e dalla Bibbia leggo:

Genesi 1:20-25 ...E Dio proseguì, dicendo: “Brulichino le acque di un brulichio di anime viventi e volino creature volatili sopra la terra sulla faccia della distesa dei cieli”. ²¹ E Dio creava i grandi mostri marini e ogni anima vivente che si muove, di cui le acque brulicarono SECONDO LE LORO SPECIE, e ogni alata creatura volatile SECONDO LA SUA SPECIE. E Dio vedeva che [era] buono. ²² Allora Dio li benedisse, dicendo: “Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite le acque dei bacini dei mari, e le creature volatili si moltiplichino sulla terra”. ²³ E si faceva sera e si faceva mattina, un quinto giorno. ²⁴ E Dio proseguì, dicendo: “Produca la terra anime viventi SECONDO LE LORO SPECIE, animale domestico e animale che si muove e bestia selvaggia della terra SECONDO LA SUA SPECIE”. E così si fece. ²⁵ E Dio faceva la bestia selvaggia della terra SECONDO LA SUA SPECIE e l’animale domestico SECONDO LA SUA SPECIE e ogni animale che si muove sul suolo SECONDO LA SUA SPECIE. E Dio vedeva che [era] buono.

http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Genesi+1,20-25&formato_rif=vp Genesi 1:20-25



Quel SECONDO LA SUA SPECIE et similia ripetuto diverse volte potrebbe significare che non si può andare oltre... la specie e la Scienza lo conferma infatti accoppiamenti al limite della "specie" danno gli "ibridi" (che non sono i meticci che comunque sono all'interno della specie) che sono... sterili cioè incapaci di riprodursi... [parlo con cognizione di causa ho lavorato come zootecnico/assistente Veterinario per circa tredici anni] potrebbe essere un discreto ostacolo da superare per l'evoluzione considerando il pesce che viene fuori dal mare e diversi passaggi dopo è in grado di andare sulla luna!

Se, invece, per "evoluzione" intendi adattamento o sopravvivenza del più adatto... non ci piove sopra, mi trovi daccordo ma non sull'evoluzione... della specie, non è dimostrata dai fatti. (v. Paul Valèry Tal quale)



Chiudo con un altro aforisma:

Caso forse è lo pseudonimo di Dio quando non voleva firmare.

Anatole France, Il giardino di Epicuro



[ndr il MAIUSCOLO è per evidenziare]



p.s se vuoi... divertirti a fare di conto dà un'occhiata qui:

http://spazioinwind.libero.it/slvncc/page2tris.html#La generazione spontanea della vita

potresti notare la differenza tra... accettare (il pensiero di esimi scienzati) e accertarsi (con la propria volontà e non pedessiquamente) e non stò dicendo che questo sia... oro colato ma aiuta a... ragionare quantomeno con se stessi.



@Andrea P

Lo dimostrerebbe l'evidenza se si distrugge il bambù il panda o si adegua ai cambiamenti o... by by ma qui piuttosto parlerei di... involuzione o debbanaggine dell'uomo! In effetti non c'è il tempo... materiale per l'adeguamento per decidere chi è... il più forte occorrono generazioni, che non corrispondono certo a... milioni di anni, ne basterebbero poche centinaia ma col... "progresso" [sic!] attuale non si può nemmeno sperare che ci siano, allora tengo e terrò buono:

Rivelazione 11:18 ...Ma le nazioni si adirarono, e venne l’ira tua, e il tempo fissato di giudicare i morti, e di dare la ricompensa ai tuoi schiavi i profeti, e ai santi e a quelli che temono il tuo nome, i piccoli e i grandi, e di ridurre in rovina quelli che rovinano la terra”.

http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Rivelazione+11,18&formato_rif=vp Rivelazione 11:18

Perché sono convinto che solo chi queste cose le ha create saprà porre rimedio alle... (decidi tu) dell'uomo! [comprese le... teorie]



ziopino
?
2012-01-21 00:45:54 UTC
E la tua domanda sembra una scappatoia. Sinceramente non so cosa vuol dire "non sequitur" ma so che se c'e' un dato di fatto questo non lo so si puo' affatto eludere o scavalcarlo come si fa con una staccionata. Tu crei questo effetto distrattivo ponendo una domanda secondaria con la pretesa di una risposta ed eludendo quella invece primaria che e' addirittura sottintesa nella tua stessa domanda. Insomma un paradosso con il punto interrogativo piu' che una normale domanda.

La teoria dell'evoluzione pretende di spiegare una cosa che per una gran massa di scienziati e ideologisti di ogni sorta e' la pura e nuda verita'. Ma se questa e' la verita' allora non ti dovrebbe essere difficile spiegare il punto di partenza di ogni cosa.

Come prima cosa in ordine logico troviamo la domanda su come ha avuto origine la vita, senza risposta, come probabile seconda domanda troviamo il come si siano potute formare cosi' tante speci viventi, e qui supponiamo di avere la risposta corretta con la teoria evolutiva, servendoci di questa torniamo (aggiungerei motivati) a quella prima domanda (insidiosa direi), ecco che, metaforicamente parlando, ci troviamo davanti un muro di cemento armato con pezzi di vetro incastonati impossibile da varcare, la confusione regna sovrana soprattutto nella mente dei piu' motivati, e' impossibile combaciare le due cose, sarebbe come incastrare tra loro due forme geometriche diverse, oppure come nel PC quando clicchi su una finestra sbagliata e ti si para davanti la scritta "percorso errato, torna indietro o premi su cancella". Ed ecco che automaticamente sorgono tanti punti interrogativi insieme che vanno a demolire la ragione di tale confusione. Una cosa o e' vera o e' falsa. Se si tratta di una cosa vera puo' aiutarci a scoprire altre cose vere, al contrario se e' falsa o incompleta puo' servirci solo a creare confusione o a rivelarci altre menzogne.

Se i creazionisti "..proprio non riescono a capire.." gli scienziati evoluzionisti e gli evoluzionisti per fede non capiscono proprio.







Se e' la malafede quella che vedi in me quella che vedo io invece in te e' l'estrema ottusita' nel non capire le parole che uno scrive e ti rivolge, ripeto: La teoria dell'evoluzione pretende di spiegare una cosa che per una gran massa di scienziati e ideologisti di ogni sorta e' la pura e nuda verita'. Ma se questa e' la verita' allora non ti dovrebbe essere difficile spiegare il punto di partenza di ogni cosa.



Magari era solo la spiegazione che volevi, bastava chiederlo:



" Per spiegare come e' cambiato il design delle auto in risposta agli stili delle varie epoche c'e' forse bisogno di spiegare come Karl Benz ha inventato e costruito la prima auto? "



Caro Andrea qua non si tratta di spiegare, perche' la spiegazione o una parte sostanziale di essa c'e' gia'. Qua si tratta di esaminare due realta' assai diverse e opposte tra loro.

Dire che la realta' del nostro pianeta si sia formata attraverso trasformazioni puramente casuali date dalla necessita' delle circostanze - come afferma la teoria dell'evoluzione - ti pone automaticamente di fronte alla necessita' di dare a questa visione della realta' una dimensione assai piu' generale e consistente. E la formazione della vita in questa scala ipotetica si trova al primo posto sottoforma di domanda da 1trillione di dollari.

Se metti da parte Dio ti senti in dovere di tirarti su le maniche e cercare di offrire alternative che devono essere credibili, credibili perche' la scienza lo esige, questo e' il sentimento della scienza e di chi la pratica, da sempre.

Ora, non ti sei mai chiesto perche', guarda caso, la maggioranza dei scienziati che da anni portano avanti questa teoria siano dei grandi sostenitori dell'abiogenesi?

Poi c'e' il dato di fatto da me sopra accennato. La teoria dell'evoluzione resta una teoria che se pure ha un certo spessore come penso sai continua ad evolversi e a subire modifiche come e' accaduto in quasi un secolo di ricerche. L'altro dato di fatto, spesso trascurato proprio per l'ostinazione di molti, e' l'impossibilita' matematica che la vita si sia potuta generare casualmente. Sono solo due ma sufficienti per far capire che qualcosa non quadra.

Non viviamo in una realta' multidimensionale per cui ogni dimensione ha una sua storia, la realta' e' una e la verita' pure.

Poi pero' ti trasformi in ateo moderno dicendo che la creazione puo' essere compatibile con l'evoluzione. Mi sa che fai prima a dirci cosa sei effettivamente, se un evoluzionista o un neo creazionista o un unknown ancora da decifrare.
?
2012-01-20 08:58:41 UTC
Penso che semplicemente non vogliano vedere le cose come stanno.E nonostante non esistono teorie certe sull'origine della vita,non rende comunque più attendibile il creazionismo (come il mito della genesi).
anonymous
2012-01-19 23:22:13 UTC
L evoluzione ci dice solo che gli esseri evolvono ma non da cosa sono stati creati ne come quindi tu puoi sapere che l uomo viene dalla scimmia e la scimmia da qualcosa altro ma cmq anche così non saprai mai il primo anello della catena da dove é venuto xke il saperlo ti porterebbe a chiedere da dove viene anche quest ultimo e non se ne esce più ! Quindi per paradosso la creazione é la spiegazione più logica ! Poi ognuno é libero di credere in ciò che vuole ma dare ai creazionisti degli stupidi solo xke non la pensano come te é da stupidi scusami!

Poi tu hai mai visto una scimmia evolversi in un uomo? No! É solo una teoria e puoi scegliere di crederci se vuoi ma lasciaci credere ciò che vogliamo!
anonymous
2012-01-20 15:53:38 UTC
hai ragione.



La critica che si fa di solito non è però all'evoluzione, ma alla teoria sintetica neodarwiniana sull'evoluzione che afferma che il caso può spiegare l'evoluzione. Fondare una spiegazione scientifica sul caso, senza dare ad esso una regola matematica, un limite, ha lo stesso valore che dire che per caso si sia generato la vita, o per caso si possa verificare qualuque cosa. per questo a volte si avvicinano le due qeustioni (abiogenesi e teoria sintetica), per la faciloneria e ascientificità con cui si indica nel caso una causa scientifica.

Come confuti la teoria neodarwinina sulla causalità? Vi è un limite alla causalità? se non lo si dà, la teoria non è falsficabile e duqne non è scientifica. Puoi accettare come scientiica che per caso si crei un Ipad dalla materia per fenomeni naturali o serve una intelligenza? Ecco, ho fatto un esempio per criticare il caso come spiegazione neodarwinaian, anche se l'evoluzione non tratta di Ipad...

Ho postato tante domande senza risposta soddisfacenti sulla qeustione.
anonymous
2012-01-20 11:07:58 UTC
Il punto è che bisognrerebbe fargli notare che il loro Dio non si sa non solo se esista, ma come possa esistere, da dove arrivi.
א Secret א Rebel א
2012-01-19 23:32:07 UTC
Il motivo è semplice : viviamo ancora nell'età del paleolitico per loro .

I tempi sono cambiati , ma certa gente proprio non ne vuole sapere.



C'est brut , mais c'est la vie..
anonymous
2012-01-19 23:16:28 UTC
poveri mentecatti
anonymous
2012-01-19 23:15:24 UTC
non è un assurdo, è semplicemente la dimostrazione che contestano la teoria dell'evoluzione per principio, senza neanche capire di cosa tratti.
anonymous
2012-01-19 23:18:40 UTC
ma e' impossibile che solo che qualche cosa o un piccolissimo granellino di sabbia sia nato dal niente,tanto e' vero che e' dal niente che si e' formato tutto,tu come lo spieghi?No non spiega come sia nata la vita.forse loro hanno dimenticato di dire che durante l'evoluzione l'uomo era plasmato dalla volonta' di Dio e con cio' fanno un assurdo non sequitur,qualcuno lo dovrebbe spiegare a loro,così di sicuro saprebbero parlare bene in considerazione.
anonymous
2012-01-20 08:52:17 UTC
è ancora più assurdo pretendere che la vita sia evoluta senza i "meccanismi" (genetici) che gli evoluzionisti vorrebbero alla base dell'evoluzione.

Anzi,il pensare che la perfezione e l'ordine presenti nell'universo si siano autogenerati dal nulla per un colpo di fortuna.



==================================================





La razionalità e la scienza portano a Dio (aprire il primo link della lista)..



(21 prove dell'esistenza di Dio)

http://www.google.it/search?q=http%3A%2F%2Fdigilander.libero.it%2Fike710%2F





(i più grandi scienziati sono credenti)

http://www.google.it/search?q=ragione+fede+Scienziati+credenti

http://www.google.it/search?q=ragione+alla+fede+albert+einstein





"Trovi sorprendente che io pensi alla comprensibilità del mondo come a un miracolo o a un eterno mistero? A priori, tutto sommato, ci si potrebbe aspettare un mondo caotico del tutto inafferrabile da parte del pensiero. Ci si potrebbe attendere che il mondo si manifesti come soggetto alle leggi solo a condizione che noi operiamo un intervento ordinatore. Questo tipo di ordinamento sarebbe simile all’ordine alfabetico delle parole di una lingua. Al contrario, il tipo d’ordine che, per esempio, è stato creato dalla teoria della gravitazione di Newton è di carattere completamente diverso: anche se gli assiomi della teoria sono posti dall’uomo, il successo di una tale impresa presuppone un alto grado d’ordine nel mondo oggettivo, che non era affatto giustificato prevedere a priori. È qui che compare il sentimento del “miracoloso”, che cresce sempre più con lo sviluppo della nostra conoscenza. E qui sta il punto debole dei positivisti e degli atei di professione"



(A. Einstein, Lettera a Maurice Solovine, GauthierVillars, Parigi 1956 p.102)







(testimonianze sull'esistenza dell'aldilà..)

http://www.google.it/search?q=testimonianza+gloria+polo

http://www.google.it/search?q=natuzza+radio+aldila

http://www.google.it/search?q=dannata

http://www.google.it/search?q=pirata+esorcismo

http://www.google.it/search?q=gloria+o+dannazione+esorcismo

http://www.google.it/search?q=inferno+kowalska

http://www.google.it/search?q=chi+è+venuto+dall'aldilà


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...